Clicca

Massimo Recalcati "Quando il lavoro si trasforma in divinità pagana"

stampa la pagina
La Stampa, 5 maggio 2022 

Freud pensava che il compito di una psicoanalisi fosse quello di rendere possibile a un essere umano amare e lavorare. L’amore e il lavoro gli apparivano come due facce di una sola medaglia. Nell’amore e nel lavoro la vita umana realizza, infatti, in modo pieno la propria dignità. Nel corso delle più profonde crisi economiche, non ultima quella legata alla pandemia, il suicidio di imprenditori e di persone che hanno perduto il loro lavoro e si sono ritrovate senza avvenire, riflette drammaticamente questa semplice verità. 

Nondimeno, il lavoro è stato ed è ancora luogo di sfruttamento dell’uomo sull’uomo, pena e fatica, sottrazione e umiliazione della propria dignità. Quando accade? Quando il sacrificio di sé esclude ogni possibile realizzazione personale, quando la necessità della sopravvivenza impone la sopportazione di un lavoro retribuito senza alcuna equità. In questi casi il lavoro anziché dare senso alla vita la spoglia di ogni senso possibile. 

Non è più luogo elettivo della umanizzazione della vita, ma, come scriveva già il giovane Marx, espressione della sua degradazione a vita animale, di una sua alienazione irreversibile. Nel nostro tempo, di fianco a questa dimensione alienata del lavoro, troviamo però un’altra sua trasfigurazione inquietante. E’ quello che accade quando il lavoro diviene una vera e propria idolatria, quando esso assume i caratteri di una passione smodata finalizzata non tanto all’esercizio della sua attività, ma al profitto che essa permette di raggiungere. Lavorare, in altri termini, non possiede più un valore in sé, ma solo per quello che consente di realizzare in termini di profitto. In questi casi il lavoro può assumere la forma di una paradossale dipendenza patologica. Non esiste, infatti, lavoro umano che non implichi la necessità della sosta, della pausa, dell’intervallo. 

Anche il Dio della Torah mostra la necessità di rinunciare alla propria potenza - alla propria forza creatrice - dedicando un giorno intero al suo riposo. In questo modo intende avvisare l’uomo sulla tentazione di fare del lavoro una sorta di divinità pagana, di trasformare la dedizione al proprio lavoro in una vera e propria idolatria. Non c’è dubbio che questo sia un tratto rilevante del nostro tempo. Si tratta di una nuova religione. Mentre storicamente l’etica del lavoro trovava la sua matrice – come ha indicato Weber - nella cultura protestante (ascetismo, risparmio, rinuncia, dedizione, senso del dovere, vocazione), nel nostro tempo questa dimensione etica del lavoro sembra avere subito una fondamentale deformazione. La passione per il lavoro appare subordinata a quella del raggiungimento di un successo individuale rapido. Il rigore protestante del lavoro come vocazione ha lasciato il posto all’avidità pulsionale del consumo. La tendenza alla conservazione e alla ritenzione - al risparmio e all’accumulazione - si è ribaltata in una spinta al godimento immediato. L’iperattivismo contemporaneo intossica il lavoro sottoponendolo allo stress di una gara perpetua. 

Ma, come sappiamo bene, la passione per il profitto non conosce limiti. La protervia che sospinge gli uomini a farsi padroni della terra avvelena il mondo. E’ la nostra follia più grande. Non a caso nella sua predicazione Gesù invita gli esseri umani ad assumere come propri maestri gli uccelli nei cieli e i gigli nel campo. Cosa ci insegnano? A deporre l’attesa nei confronti del domani, a vivere nell’oggi, nell’adesso, a non inseguire vanamente quello che ci manca, ad amare, come direbbe Agostino, quello che si ha. E’ uno degli insegnamenti della pandemia che non dovremmo dimenticare troppo rapidamente: distinguere l’essenziale per la nostra vita dall’inessenziale. E’ un fatto che non sfugge agli psicoanalisti: le vite immerse nella furia produttivistica del nostro tempo lamentano tutte una perpetua insoddisfazione e una perdita verticale del senso. Anche la Scuola è stata investita da questa cattiva ideologia iperattivistica: ha valore solo ciò che è produttivo. L’egemonia del modello “impresa” ha deturpato la sua vocazione più profonda. Il linguaggio dell’azienda ha imbastardito il suo lessico, stravolto le sue procedure, intossicato la vita della sua comunità. 

Diventa sempre più difficile pensare alla Scuola come alla possibilità di un tempo non colonizzato dalla necessità produttiva. Invece dovrebbe essere proprio la Scuola a preservare la possibilità di un tempo fecondo a partire dalla sua improduttività. Dedicare un pomeriggio alla lettura di una poesia, considerato dal punto di vista economicistico, appare uno spreco di tempo. E’ quello che un noto imprenditore rimprovera continuamente ai nostri giovani: lo studio non è affatto necessario al lavoro. Eppure è proprio da questo uso improduttivo del tempo - di cui la Scuola dovrebbe essere custode - che potremmo trarre una lezione fondamentale: la formazione non deve essere una palestra piegata alla logica del successo individuale, a una gara di tutti contro tutti, ma un tempo dove si impara collettivamente a dare un senso singolare alla propria esistenza.
stampa la pagina

Gli ultimi 20 articoli