Per una Chiesa in costruzione. Le lettere di Paolo
L’offerta si configura nel modo seguente: ogni anno viene organizzato un seminario di studio, aperto ai docenti e/o ricercatori nell’ambito della S. Scrittura, con lo scopo di fornire ai partecipanti un aggiornamento nei vari settori biblici e costituire una piattaforma di scambio fra coloro che si dedicano all’insegnamento biblico in varie parti del mondo. Non è solo un momento d’ascolto e di aggiornamento, ma anche di partecipazione, con la condivisione di esperienze nel campo dell’insegnamento e della ricerca.
Il seminario si avvale della direzione di alcuni Professori, scelti fra i docenti del Biblico o provenienti da altre Facoltà, ai quali è affidata l'impostazione del Seminario. Altri Professori vengono coinvolti per svolgere i vari argomenti, che avranno ogni giorno una precisa omogeneità tematica o metodologica.
Il seminario, della durata di una settimana (da lunedì a venerdì compreso), avrà luogo nel periodo fra i due semestri, cioè verso la fine del mese di gennaio.
La direzione delle prime due edizioni del seminario è stata affidata dal P. Rettore al Prof. José Luis Sicre Díaz, S.J. - Dal 2013 la responsabilità è stata affidata al Prof. R.P. Pietro Bovati, S.J.
Seminario 2022 [dal 24 al 28 gennaio 2022]
Tema del seminario: Per una Chiesa in costruzione. Le lettere di Paolo
[ programma dettagliato in pdf ]
Il Seminario di aggiornamento per Docenti di Sacra Scrittura ha avuto luogo dal 24 al 28 gennaio 2022 ed è diretto dai Proff. Juan Manuel Granados, S.J. e Antonio Pitta.
Rispettando l'alternanza tra Antico e Nuovo Testamento, oggetto del seminario sono state Le lettere di Paolo, ad eccezione delle lettere ai Romani e ai Galati che sono state oggetto del seminario del 2017.
N.B.: Alcune lezioni sono in lingua inglese, ma è stata fornita la traduzione italiana.
Lunedì 24 gennaio
- Prof. Romano Penna (Rilevanza ecclesiale delle lettere e le tradizioni paoline)
- Prof.ssa Kathy Ehrensperger (Stato attuale della ricerca, questioni e prospettive in 1 Corinzi)
- Prof. Maurizio Teani (Morte e risurrezione di Cristo in 1 Corinzi)
Martedì 25 gennaio
- Prof.ssa Kathy Ehrensperger (Il ruolo delle donne nelle prime comunità cristiane [1Cor 11–14])
- Prof. William S. Campbell (Stato attuale della ricerca, prospettive e questioni su 2 Corinzi)
- Prof. Jean-Noël Aletti (Posta in gioco della rilettura paolina delle Scritture d'Israele. Lo status quaestionis della ricerca)
Mercoledì 26 gennaio
- Prof. Antonio Pitta (Stato attuale della ricerca e prospettive su 1 Tessalonicesi)
- Prof. Philip Towner (Stato attuale della ricerca e prospettive su 2 Tessalonicesi)
Giovedì 27 gennaio
- Prof. Jean-Noël Aletti (Stato attuale della ricerca e prospettive su Filippesi)
- Prof. Juan-Manuel Granados (Stato attuale della ricerca e prospettive su Colossesi)
- Prof. Stefano Romanello (Stato attuale della ricerca e prospettive su Efesini)
Venerdì 28 gennaio
- Prof. Aldo Martin (I codici domestici ed ecclesiali)
- Prof. Philip Towner (Stato attuale della ricerca e prospettive sulle Lettere Pastorali)
Venerdì pomeriggio (lezione conclusiva)
- Prof. Jean-Noël Aletti (Sfide dell’ecclesiologia paolina)
Sono previsti contributi dei seguenti professori:
- Andrzej Gieniusz (Le apparizioni del Risorto in 1 Cor 15,5-8 alla luce del syntagma ὤφθη + dativo)
- William S. Campbell (Carismi e ministeri in 1 Corinzi)
- Alvaro Pereira Delgado (Il ministero dello Spirito [2Cor 3–7])
- Marcin Kowalski (La periautologia in 2Cor 10–13)
- Antonio Pitta (Funzione identitaria della cena del Signore [1 Cor 11])
- Paolo Costa (Tessalonica fra 1Ts e Atti)
- Francesco Bianchini (La cristologia di Filippesi)
- Juan Manuel Granados (La riconciliazione in Colossesi)
- Aldo Martin (Adamologia paolina)
- Jean-Bosco Matand B.(Apocalittica ed escatologia in 1-2 Tessalonicesi)
[ vedi breve descrizione dei singole sedute ]