Luciano Manicardi "Il vangelo secondo Luca"
disponibile anche come file scaricabile.
“Ciò che Gesù fece e insegnò” (At 1,1)
Il vangelo secondo Luca
A partire dall’insegnamento e dai gesti di Gesù, Luca fa emergere tratti specifici della vita ecclesiale e spirituale eloquenti per noi oggi. Egli scrive per una chiesa sottoposta alla prova del tempo e ai rischi di mondanizzazione; per questo nella sua narrazione accorda importanza ai problemi del quotidiano, l’unico luogo in cui possiamo vivere la fede e far crescere la nostra umanità.
1. La formazione di Gesù. Alla scuola della vita (Lc 2,51-52)
2. I poveri del Signore: Maria, Elisabetta, Simeone, Anna.
Storia di salvezza, salvezza delle nostre povere storie (Lc 1-2)
3. Giovanni Battista. Le tentazioni (Lc 3,1-4,13)
4. Il programma del vangelo lucano (Lc 4,14-30).
L’incontro con Pietro, l’inizio della sequela (Lc 5,1-11)
5. Gli incontri di Gesù con le donne (Lc 7,36-50; 8,1-3). Sequela e risolutezza (Lc 9,51-62)
6. La missione dei discepoli. Marta e Maria (Lc 10) La preghiera (Lc 11; Lc 18)
7. La preghiera di ringraziamento (Lc 17,11-19). L’insegnamento in parabole
8. Uno sguardo ai testi propriamente lucani. Zaccheo (Lc 19,1-10)
Passione, morte e resurrezione di Gesù (Lc 22-24)