Enzo Bianchi "Il virus dell’indifferenza"
di ENZO BIANCHI
per gentile concessione dell’autore.
È noto che il termine latino virus significa "veleno", ossia un organismo che origina molte malattie
negli esseri viventi e mostra la sua forza attraverso il contagio che si diffonde e minaccia la vita.
L'esperienza che stiamo facendo della pandemia dovuta al Covid 19, esperienza dolorosa e faticosa
che tocca tutta la nostra convivenza, ci rivela come l'aria può essere ammorbata e diventare sempre
più mortifera. Per questo possiamo fare del virus anche una parabola, applicata soprattutto
all'indifferenza, malattia che si è dilatata nella nostra società occidentale e che giorno dopo giorno
minaccia la possibilità della buona convivenza, facendoci precipitare nella barbarie.
L'indifferenza è
restare insensibili a ciò che accade fuori di noi, non riuscire più ad ascoltare le grida di chi ci invoca
e ci chiama accanto, la durezza del cuore che non ci fa più conoscere viscere di compassione.
L'indifferenza diventa un habitus del disinteresse per gli altri e impedisce ogni coinvolgimento. Non
l'odio, ma l'indifferenza è l'opposto dell'amore fraterno. Si faccia attenzione: non si tratta di
spegnimento di desideri e interessi, ma piuttosto di una riduzione di desiderio e interesse al proprio
io, in una dinamica di philautía, di egoismo in cui ognuno pensa a sé stesso e non è più capace di
pensare anche per gli altri e con gli altri, non è più capace di dire "noi".
L'indifferenza regna così nel nostro quotidiano. A un certo punto ci abituiamo a vedere e rivedere ciò
che inizialmente ci ha turbato, non reagiamo più, perché non siamo più scandalizzati del male che
incontriamo. L'abitudine provoca l'insensibilità e l'insensibilità l'indifferenza.
La pandemia che torna a travolgerci cattura l'attenzione, rinnova le paure, rende più faticose le
giornate e anche per questo non abbiamo più spazio di attenzione per quello che avviene ancora nel
nostro Mediterraneo: un mare la cui vocazione è quella di essere un ponte tra terre diverse e invece si
mostra una fossa comune per naufraghi in fuga da guerre, fame, situazioni di oppressione.
Certo, se tra le vittime di questi naufragi — più di mille persone quest'anno — ci sono bambini
piccoli, allora si assiste a uno scoppio transitorio di sentimenti di indignazione e si levano voci
affinché i governanti intervengano. Il bimbo siriano riverso sulla spiaggia di Lesbo di qualche anno
fa, il piccolo guineano di sei mesi annegato sul seno della madre nei giorni scorsi, diventano
un'icona che turba i cuori e una fonte di elegia retorica. Ma è questione di qualche giorno, poi tutto
è dimenticato, e nulla accade affinché ciò non si ripeta. In tal modo l'indifferenza crea gli
"invisibili", quelli che con la loro sofferenza ci disturbano, che dunque preferiamo non vedere. In
molti diciamo che è intollerabile, vergognoso, ma nel dirlo misuriamo la nostra impotenza e siamo
solo più tristi nel constatare che nel mare dell'indifferenza si affoga molto di più che nel mar
Mediterraneo.