Daniel Attinger Lettera ai Romani
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
prima parte
Monastero di Bose sabato 17 ottobre 2015
Gerusalemme
Andando avanti nella redazione di questo commento, mi sono accorto che Romani assomiglia alla Gerusalemme in cui vivo: più la si conosce, più appare impenetrabile, più si percepisce quanti sono i punti dei quali si dovrebbe dire: “Non li capisco”; attira e respinge nel contempo; ti affascina ma, nello stesso tempo, ti fa vedere quanto sei ancora uno straniero, la cui mentalità non corrisponderà mai alla sua mentalità.
Daniel Attinger, Lettera ai Romani, Qiqajon 2013, p. 7
seconda parte
***************************************************
Per approfondire la Lettera ai Romani
Daniel Attinger monaco di Bose e biblista
2010,1 CD 11h formato mp3.
Corso biblico tenuto a Bose
Lettera ai Romani
1. Introduzione. Indirizzo e saluto: Rm 1,1-15
2. Lo scopo della lettera: Rm 1,16-17. La vita con Cristo: Rm 1,18-7,25
3. La vita del credente nello Spirito: Rm 8. Introduzione a Rm 9-11
4. La promessa e l’elezione: Rm 9,6-17
5. La Parola di Dio non viene meno: Rm 9,18-29
6. La fede: Rm 9,30-10,4
7. Come nasce la fede: Rm 10,14-21
8. La fedeltà di Dio: Rm 11,1-15
9. Il mistero della salvezza di Dio: Rm 11,16-36
10. Il culto conforme alla Parola: Rm 12,1-2