Post

Mail


Rimini XXII settimana biblica: Il Cantico dei Cantici

Immagine
XXII Settimana Biblica Diocesana   Diocesi di Rimini   Settore Apostolato Biblico  28 settembre – 1 ottobre 2020  Il Cantico dei Cantici  La Settimana Biblica Diocesana è un appuntamento di formazione e di ricerca biblica rivolto a studenti dell’ISSR Alberto Marvelli, agli operatori pastorali delle parrocchie e a tutta la cittadinanza riminese.

Luciano Manicardi "12. L'alterità uomo-donna"

Immagine
Luciano Manicardi Monastero di Bose Alla scoperta dell’umano .  Genesi 1-11 in chiave antropologica Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano?

Emanuele Borsotti "La voce dei luoghi"

Immagine
Emanuele Borsotti   Comunità di Bose   Lettera End Marzo - Aprile 2020  La scrittura dice che Dio è colui che osserva i segni dei tempi e il Concilio Vaticano ll ha precisato che la Chiesa deve scrutare i segni dei tempi. Perché non anche dei luoghi? Noi ora, su quella suggestione, vogliamo scrutare i segni dei luoghi e interpretarli alla luce della Scrittura.

Enzo Bianchi "La crisi delle Messe dopo il lockdown"

Immagine
Jesus - Bisaccia del mendicante   Settembre 2020 di ENZO BIANCHI A causa della pandemia nei mesi scorsi la Chiesa italiana ha scelto la sospensione della Messa con la partecipazione del popolo di Dio. In quel frangente avevo osato porre degli interrogativi, manifestando il mio dissenso rispetto a celebrazioni eucaristiche riservate a presbiteri o religiosi.

Enzo Bianchi Commento Vangelo 4 ottobre 2020

Immagine
Commento al Vangelo della domenica e delle feste  di Enzo Bianchi fondatore di Bose Dio preferisce quelli che gli uomini scartano 4 ottobre 2020 XXVII domenica del tempo Ordinario, anno A

Festival Filosofia 2020: "Macchine"

Immagine
Dedicato al tema macchine, il festivalfilosofia 2020 è in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 18 al 20 settembre.  Sarà un festival dal vivo che tuttavia si terrà adottando tutti i protocolli e i dispositivi previsti dall'emergenza Covid-19, per garantire la massima sicurezza di pubblico e operatori. La partecipazione alle lezioni avviene tramite prenotazione online dal sito del festival.

Gianfranco Ravasi "Girolamo, asceta della Scrittura"

Immagine
Gianfranco Ravasi   Avvenire   mercoledì 30 settembre 2020  Era il 30 settembre dell’anno 420 quando si spegneva nella sua cella vicina alla grotta di Betlemme. Girolamo, il vecchio leone, “capace di potenti ruggiti”, ma anche di lacrime ( Vita Pauli 16,2), monaco, asceta, predicatore, guida di anime, traduttore, polemista, arcigno e severo tanto quanto capace di tenerezza e delicatezza, concludeva così il suo pellegrinaggio terreno.

Luciano Manicardi "11. L'accettazione del limite"

Immagine
Luciano Manicardi Monastero di Bose Alla scoperta dell’umano .  Genesi 1-11 in chiave antropologica Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano?