Post

Mail


Foglietto 11 marzo 2012 (Famiglie Visitazione)

Immagine
Giovanni 2,13-25 1) Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme : nei sinottici (Mt 21,12s e par.) questo episodio precede di poco la passione. In Gv è subito dopo le nozze di Cana, all’inizio del ministero di Gesù, durante la prima delle tre pasque narrate dal 4° vangelo. Pasqua dei Giudei preannuncia un certa separazione, la Pasqua di Gesù sarà diversa.

Lectio Divina terza domenica Quaresima (L. Monti)

Immagine
Cammino di Quaresima, anno B : LUDWIG MONTI fratello della Comunità di Bose guida l’esperienza del cammino di Quaresima attraverso l’ascolto della parola di Dio proposta dalla liturgia delle singole domeniche. I. giovedì 23 febbraio 2012  II. giovedì 1 marzo 2012  III. giovedì 8 marzo 2012  IV. giovedì 15 marzo 2012  V. giovedì 22 marzo 2012 Real Chiesa di san Lorenzo  ore 21 .00  piazza Castello TORINO Info : 011  4361527 Relazione formato testo prima serata   Primo   Relazione formato testo seconda serata   Secondo Relazione formato testo terza serata   Terzo

Lectio della settimana 11 marzo 2012 (C.Kairos)

Immagine
Lectio III^ domenica di Quaresima La lectio della settimana:  Gv 2,13-25 [...]  Il rischio di trasformare i luoghi di culto, le chiese, in luoghi di mercificazione delle esperienze spirituali, dei sacramenti, dell’incontro con Dio esiste ancora oggi e forse a volte in maniera più sottile e meno evidente. La sacralizzazione di uno spazio non è mai senza pericoli. C’è il rischio di relegare la presenza di Dio a un luogo sotto il controllo dell’uomo o all’opposto di sottrarre alla presenza di Dio la vita quotidiana. Fonte:  comunitakairos

Commento alle letture 11 marzo 2012 (Doglio)

Immagine

Abita la terra e vivi con fede (Enzo Bianchi)

Immagine
2 Marzo 2012 a VITTORIO VENETO Auditorium collegio san Giuseppe alla presenza del vescovo ✠ CORRADO PIZZIOLO Assemblea generale del Convegno ecclesiale diocesano Meditazione: Abita la terra e vivi con fede  la traccia dell'intervento di Enzo Bianchi  (122 KB) l'intervento di Enzo Bianchi (in mp3)  (14563 KB)  Fonte:  diocesivittorioveneto

Seconda domenica di Quaresima (Paola Radif)

Immagine
Continua la rubrica “ Catechisti in cammino con i ragazzi verso la Pasqua ”che, facendo riferimento al vangelo della domenica precedente, offrirà alcuni spunti per la riflessione personale e per l’ora di catechismo. 2° domenica di Quaresima  ciclo liturgico B Vangelo: Mc 9, 1-9 Nel vangelo di Marco è la seconda volta che Dio Padre s’impegna davanti al mondo nel riconoscere Gesù come figlio amatissimo. Dapprima, al momento del battesimo di Cristo per le mani del Battista, con le parole: “Tu sei il figlio mio prediletto”, fa una dichiarazione solenne, rivolta al Figlio. Poi, per la seconda volta, nel vangelo della Trasfigurazione che oggi viene proposto, il Padre s’indirizza ai presenti, pochi per la verità, solo tre apostoli, ma da loro il messaggio si estende all’infinitamente lontano nello spazio e nel tempo, fino a noi, e oltre. “Ascoltatelo!”: questa è la sintesi. 

Le religioni e la violenza: Islam (Campanini)

Immagine
Le Religioni e la violenza Islam Massimo Campanini  Palazzo Ducale Genova Salone del Maggior Consiglio 27 febbraio 2012 20120227_campanini.mp3 - durata 1h.19m Studioso del mondo e del pensiero islamico, docente di Storia dei paesi islamici, Università di Trento. Fonte: palazzoducale.genova

Commento al Vangelo 11 marzo 2012

Immagine
Testo e audio su  cercoiltuovolto