Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta claudio doglio
Mail


Claudio Doglio “Un grido di speranza – Uomini e donne che hanno sperato nel Signore”

Immagine
Anche quest’anno la zona pastorale di Varazze organizza un percorso di formazione cristiana per la Quaresima e che si svolge in cinque incontri di meditazione guidati dal professor don Claudio Doglio , docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

Il Nuovo Testamento nel contesto greco-romano

Immagine
Pontificio Istituto Biblico Seminario 2024 [dal 22 al 26 gennaio 2024] Tema del seminario:   Il Nuovo Testamento nel contesto greco-romano Coordinatori del seminario sono i Proff.  Paolo Costa  (del Pontificio Istituto Biblico) e  Antonio Pitta  (della Pontificia Università Laternense), coadiuvati dal Prof.  Jean Louis Ska .

Le Beatitudini

Immagine
La Compagnia dei Custodi delle Sante Croci ha proposto i Quaresimali sul tema delle Beatitudini,  tutti i venerdì di Quaresima in Cattedrale a Brescia . Di seguito il programma dei Quaresimali:

Claudio Doglio “I Promessi Sposi e la Bibbia”

Immagine
Sul filo conduttore della figura di donna Prassede, inclinata al bene, ma errante nel compierlo, per mancanza di conoscenza, don Claudio Doglio , mercoledì 30 agosto 2023 a Varazze, ha concluso il ciclo di conferenze su Alessandro Manzoni e le sue opere, affrontando il non facile compito rappresentato dal bene e dal male, insiti nell’opera omnia “I Promessi Sposi“. (dal sito della parrocchia Sant'Ambrogio di Varazze ).

“Le vie della Parola – Come la Sacra Scrittura incontra la nostra vita”

Immagine
Convegno del Clero 2022 Diocesi Brescia Mercoledì 21 e giovedì 22 settembre 2022 si è tenuto il Convegno del Clero sul tema della Lettera Pastorale “Le vie della Parola – Come la Sacra Scrittura incontra la nostra vita” “Omelia, croce e delizia della liturgia post conciliare”.  Intervento di Don Marco Lorenzo Gallo,  Sacerdote della Diocesi di Saluzzo (CN) “L’omelia, spiegazione e annuncio al servizio della sacra Scrittura”.  Intervento di Don Claudio Doglio ,  Sacerdote della Diocesi di Savona “Per una rilettura dell’omelia come racconto di Dio e dell’uomo” .  Intervento di don Raffaele Maiolini,  Responsabile diocesano per la cultura

Claudio Doglio "Il fiume di Dio è gonfio di acque"

Immagine
Dopo gli animali e le piante , ecco i fiumi ... Lunedì 22 agosto 2022, nel chiostro dei Padri Domenicani a Varazze, don Claudio Doglio ha tenuto una conversazione biblica: IL FIUME DI DIO E' GONFIO DI ACQUE Figure simboliche e reali di fiumi nella Bibbia per esprimere poeticamente importanti messaggi teologici.

Claudio Doglio “Il Giardino di Dio. Le piante della Bibbia”

Immagine
Dopo il successo del primo appuntamento con le conversazioni di don Claudio Doglio , tenutosi il 13 luglio dal titolo “Lo zoo del Signore, gli animali della Bibbia” , in programma il secondo e atteso incontro che si è tenuto giovedì 18 agosto 2022 nella civica Biblioteca, anziché nel Giardino delle Boschine, a causa previste avverse condizioni meteo, con il seguito dell’argomento in discussione: “Il Giardino di Dio. Le piante della Bibbia”.   L’albero ha un valore simbolico e compare in molte religione, costituisce il collegamento verticale tra la terra e il cielo. L’albero della vita e il mezzo per vivere sempre ed è creato da Dio per l’uomo, i racconti biblici di cui sono protagoniste le piante ci insegnano a riconoscere la nostra realtà accettando i nostri limiti.  

Claudio Doglio “Lo zoo del Signore, gli animali della Bibbia“

Immagine
Grande successo per la conversazione biblica del biblista don Claudio Doglio dal titolo: “Lo zoo del Signore, gli animali della Bibbia“ , tenuta mercoledì 13 luglio 2022 a Varazze, nel centrale e accogliente Giardino delle Boschine: un dettagliato racconto di episodi significativi in cui gli animali giocano un ruolo speciale con preziosi insegnamenti per gli umani.  

Claudio Doglio "Introduzione all'Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni"

Immagine
  L’Apocalisse è la rivelazione di Gesù Cristo. Non si tratta di un’opera catastrofica che annuncia la fine del mondo, ma di un luminoso libro di speranza e, insieme, un accorato appello all’impegno. Il suo autore, Giovanni, si rivolge ai cristiani del suo tempo, alla fine del I secolo d.C., e cerca di spiegare loro in che cosa consista la redenzione operata dal Cristo e li invita con forza ad una vita che sia coerente con la fede da loro professata.   La scena iniziale del libro è ambientata nell’isola di Patmos: il vecchio Giovanni viene sorpreso dal Cristo risorto che gli allarga l’orizzonte visivo dapprima alle comunità cristiane della zona efesina e poi al mondo intero, perché possa trasmettere il senso di tutta la storia. Proprio perché è strettamente unito al Cristo e condivide le sue stesse prospettive, Giovanni si considera profeta, cioè suo portavoce e, in quanto tale, indirizza a sette comunità cristiane, che simbolicamente le rappresentano tutte, messaggi di incora...

Claudio Doglio "La sofferenza dell'uomo biblico"

Immagine
21 ottobre 2021 - Temi fondamentali di Pastorale della salute Terzo di cinque webinar su "Temi fondamentali di pastorale della salute", dal titolo:  La sofferenza dell'uomo biblico . Relatore: Don Claudio Doglio   - Docente di Sacra Scrittura FTIS, Milano

Claudio Doglio "Speranza a caro prezzo. L’Apocalisse e il dramma della storia"

Immagine
Scuola diocesana della Parola  (Bergamo) Il nostro tempo è come inondato da un’alluvione di parole, da una tempesta di informazioni che, invece di apportare chiarezza e consapevolezza, generano insicurezza, confusione, disorientamento. Si rimane come frastornati, ancor più dubbiosi e tentati di rinunciare a trovare qualcosa di solido, di permanente, capace di fondare le grandi scelte della vita. A complicare ulteriormente le cose è intervenuta la pandemia, la quale ha fatto emergere delle criticità che erano rimaste nascoste, sopite. Per questo non è incongruo definire questo momento come un “tempo di crisi”, in cui ci siamo sentiti tutti un po’ persi e più soli. Eppure, paradossalmente, come succede per le crisi umane, proprio le attuali difficoltà possono dischiudere un “tempo opportuno”, un’occasione propizia per ritrovare la strada. Ma perché diventi davvero un tempo opportuno bisogna in qualche modo ritornare all’origine, alla fonte, entrare nel silenzio e porsi in ascolto di ...

Togliete la Pietra! Accompagnare il lutto e la sfida della fede

Immagine
Questo tempo di emergenza sanitaria ha mostrato immagini drammatiche del distacco dalle persone care decedute a causa del coronavirus. Pur sapendo che la realtà della morte è condizione imprescindibile per l’uomo, a questa non siamo mai del tutto pronti e spesso carenti di energie e strumenti per stare accanto a chi vive un lutto.

Claudio Doglio "Pienezza di vita eterna"

Immagine
Claudio Doglio Pienezza di vita eterna Il significato del “paradiso” nelle sacre Scritture L'Osservatore Romano del 23 dicembre 2019 «Oggi con me sarai nel paradiso» (Luca, 23, 43): in questa promessa di Gesù troviamo l’unica ricorrenza del termine “paradiso” nei Vangeli.

Commenti Vangelo 24 novembre 2019 Cristo Re

Immagine
Alberto Maggi Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata

Commenti Vangelo 17 novembre 2019 XXXIII Tempo Ordinario

Immagine
Alberto Maggi Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata

Commenti Vangelo 10 novembre 2019 XXXII Tempo Ordinario

Immagine
Alberto Maggi Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata

Commenti Vangelo 3 novembre 2019 XXXI Tempo Ordinario

Immagine
Alberto Maggi Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata

Commenti Vangelo 27 ottobre 2019 XXX Tempo Ordinario

Immagine
Alberto Maggi Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata

Commenti Vangelo 20 ottobre 2019 XXIX Tempo Ordinario

Immagine
Alberto Maggi Antonio Savone Associazione il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata

Commenti Vangelo 13 ottobre 2019 XXVIII Tempo Ordinario

Immagine
Alberto Maggi Antonio Savone Associazione il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata