Scuola diocesana della Parola (Bergamo) Il nostro tempo è come inondato da un’alluvione di parole, da una tempesta di informazioni che, invece di apportare chiarezza e consapevolezza, generano insicurezza, confusione, disorientamento. Si rimane come frastornati, ancor più dubbiosi e tentati di rinunciare a trovare qualcosa di solido, di permanente, capace di fondare le grandi scelte della vita. A complicare ulteriormente le cose è intervenuta la pandemia, la quale ha fatto emergere delle criticità che erano rimaste nascoste, sopite. Per questo non è incongruo definire questo momento come un “tempo di crisi”, in cui ci siamo sentiti tutti un po’ persi e più soli. Eppure, paradossalmente, come succede per le crisi umane, proprio le attuali difficoltà possono dischiudere un “tempo opportuno”, un’occasione propizia per ritrovare la strada. Ma perché diventi davvero un tempo opportuno bisogna in qualche modo ritornare all’origine, alla fonte, entrare nel silenzio e porsi in ascolto di ...