Clicca

Enzo Bianchi e Ignazio Ingrao «Cinque domande che agitano la Chiesa»

stampa la pagina

Si è svolto giovedì 15 febbraio al Polo Culturale “Cultures And Mission” dei Missionari della Consolata l’incontro «Le sfide della Chiesa» con la partecipazione di Ignazio Ingrao e Enzo Bianchi, moderati da Francesco Antonioli.

Lo spunto di partenza è stata la recente pubblicazione del libro di Ingrao, Cinque domande che agitano la chiesa (Edizioni San Paolo): parla solo ad alcuni? perde frequentanti al nord del mondo, e ne acquista al sud? l’apertura a laici e donne è solo di facciata? l’inizio e fine vita, la vecchiaia, il gender, la scienza, sono problemi che la chiesa sa affrontare? che fine faranno le riforme di Francesco con la fine del suo papato?

Il dibattito è iniziato con un intervento di Enzo Bianchi: il papa è profetico, evangelico, ma il popolo di Dio è “religioso”, vuole i riti, ma non il vangelo: non sopporta i migranti, i poveri. I vescovi sono mediocri, non si vedono figure come Pellegrino e Martini. Francesco non mette in moto la realizzazione delle profezie: non adegua il diritto canonico al ruolo delle donne, non ha attuato il sinodo dell’Amazzonia, tutto di vescovi, che al 93% chiedeva l’ordinazione di viri probati. I preti sono vecchi e stanchi: sono assurdi gli accorpamenti che li impegnano a dire una messa dopo l’altra. Il pastore Francesco cammina, ma il gregge non lo segue: non approva le donne presbitere e la benedizione dei gay. C’è crisi non di questo o quell’aspetto, ma della fede, nel popolo e nella gerarchia. La chiesa è fede e fraternità, oppure non esiste. Fede in Gesù Cristo, non in un dio chissà dove.

Ingrao ha fatto notare che il problema è l’antropologia, prima della morale: chi è l’uomo? chi siamo? Il primo nemico della fede è la paura: della pandemia, delle guerre. La paura chiude nell’egoismo, contro la fraternità. C’è nostalgia del vangelo, ma ognuno percorre la sua via individuale. Nelle chiese si va a messa, ma non si fa l’esperienza della fraternità, ha detto Enzo Bianchi. C’è divisione sull’eucarestia: quelli che non accettano la riforma del Concilio! Non ci sono rotture, ma divisioni, proprio sull’eucarestia! Questo è scisma non dichiarato! Il grande problema è la cultura, le idee e tradizioni di una società, perché è la cultura che fa la morale. I vescovi africani non accettano la benedizione agli omosessuali, data la cultura africana. Oggi Dio non interessa più: è parola insufficiente e ambigua: bisogna portare la parola di Gesù Cristo, è lui che ci ha “spiegato” Dio (Gv 1,18) nella propria carne, come padre buono e misericordioso. Né spiritualità né morale, ma Gesù Cristo, lui che ha vinto la morte con l’amore infinito, l’amore che non muore.

Mi è parso di poter sintetizzare tanti aspetti gravi e difficili in queste semplici considerazioni. Per secoli la chiesa è stata europea e si diffondeva nel mondo legata alle invasioni coloniali. Ora diventa universale se si fa multipolare, pluralista, ecumenica, non compatta se non nella carità, nel rispetto delle differenze di vita, entro la fraternità universale. La fraternità che nasce dalla fede in Cristo libera dalla paura della morte che spinge ad armarci e ad uccidere i differenti, la cui differenza ci spaventa. La fraternità ispirata da Cristo ci libera dalla paura di essere dominati, per cui ci armiamo e ci facciamo dominatori imperiali. La fraternità cristiana ci rende capaci di avvicinare tutte le civiltà senza suprematismi e disprezzo, ma riconoscendovi forme dell’umano che porta in tutti il segno di Dio, vita che dà vita, in tante forme diverse, e ugualmente degne di vivere in pace sulla terra di tutti. (da il foglio.info)


 


«Ti è piaciuto questo articolo? Per non perderti i prossimi iscriviti alla newsletter»
stampa la pagina

Gli ultimi 20 articoli