Clicca

Massimo Recalcati «L'Europa non è una scelta ma il destino»

stampa la pagina

Lo scrittore e psicoanalista italiano Massimo Recalcati in una conversazione con il suo traduttore greco Christos Poniros.

Massimo Recalcati [1959] è uno degli psicoanalisti italiani più affermati e conosciuti. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue, più recentemente in turco e coreano. Colto, poliedrico, autore con una vasta e importante opera letteraria e con una forte e netta posizione politica. Recalcati non riposa sugli allori, e forse per questo mette a segno un successo dopo l'altro. 

Per anni c'è stato un canale di comunicazione aperto tra di noi – disponibile, educato e dettagliato – per qualsiasi problema di traduzione che dovesse sorgere. In occasione del suo ultimo libro tradotto uscito nel nostro Paese ["Con un libro aperto", trad. Christos Poniros, ed. Keleuthos] abbiamo avuto una conversazione più ampia sui suoi libri, il suo rapporto con la Grecia, la psicoanalisi e la politica. 

Leggendo il tuo curriculum ho visto, se ho contato bene, che hai scritto più di cinquantacinque libri. Immagino che la tua agenda (corsi universitari, responsabile Jonas Onlus, sedute psicoanalitiche, famiglia, figli adolescenti, editorialista per la Repubblica) sia molto "impegnativa". Quindi vorrei chiederti: come fai a scrivere così tanto in così poco tempo? Dopo i tuoi primi libri, scrivere è un processo più facile per te? 
In questa occasione, devo confessare che è un grande piacere per me parlare con te, che nella tua Grecia hai diligentemente tradotto i miei scritti in questa eccellente lingua. Rispondendo alla tua domanda, potrei dire che in fondo dormo poco e bene, cioè profondamente. Quando studio o scrivo (che è quasi sempre), lo faccio durante la mattinata, prima di vedere i miei primi pazienti. 
L'alba, come diceva Nietzsche, è sempre adatta a generare idee. Poi durante il giorno prendo solo appunti. Non solo appunti sui pazienti ma anche i pensieri che mi passano per la mente. I migliori sono quelli che vengono dopo una corsa mattutina. 

Infine, ho una passione per la scrittura. Una passione non così bella dal punto di vista estetico. È qualcosa che sembra un'emergenza. Come uno che ha la testa sott'acqua e deve respirare. Penso che peggiori con l'età. Ho la sensazione che il mio tempo stia diventando sempre meno e che quindi devo scrivere il più possibile. È un modo per scongiurare la morte, per resistere, per rimanere in vita. 

In "Libro aperto. A life is its books" tradotto di recente in Grecia, descrivi i libri che ti hanno plasmato, tra cui l'"Odissea" e la "Bibbia". C'è un altro testo greco classico che ti ha influenzato che non hai potuto, forse per mancanza di spazio, inserire nel "Libro aperto"? E te lo chiedo perché il tuo interesse per il mondo greco antico è evidente sia nei tuoi libri che nel Rec Project. 
Fin da giovane ho avuto un amore molto profondo per il teatro. E non puoi amare il teatro se non conosci l'antica tragedia greca. Come se ci fosse una connessione vivente principalmente tra le tragedie di Sofocle e Beckett – Edipo il tiranno , Antigone. Ma anche con Le Troiane di Euripide o Prometeo incatenato e Orestea di Eschilo. 

Quando sei venuto in Grecia per la prima volta? Cosa ricordi di allora, che impressione ti ha fatto? Sei venuto di nuovo? 
Ho visitato il tuo paese con la mia ragazza quando studiavo filosofia. È stato un battesimo di luce. 
A quel tempo studiavo in particolare la Grecia di Nietzsche e Heidegger, non la Grecia di Freud. Cioè la Grecia di Dioniso, della verità (aletheia) e non la Grecia di Edipo. Due "Grecie" molto diversi. Uno del potere del mare e del sole cocente e l'altro, la Grecia della luce e la sua meravigliosa apertura... 

Di quel primo viaggio ricordo particolarmente il contatto con i monumenti archeologici e ciò che ne restava. Rovine... Una profonda differenza con l'archeologia romana. Ci voleva più fantasia, c'era una distanza ancora più misteriosa, un'eco nascosta. 

Poi, ovviamente, c'era per me la Grecia dell'Odissea: Ulisse, Telemaco, Penelope. Ho provato a raggiungere Itaca da Lefkada ma mi è stato impossibile a causa della fila interminabile di barche. La visita a Itaca è avvenuta solo due anni fa. Ho ancora nella mente il candore della parete rocciosa verticale. Ma non ho trovato nulla che mi parlasse di Ulisse... 

Altre due volte sono stato a Delfi in occasione di due convegni di psicoanalisi. Qualche anno fa, un'estate, mi sono finalmente innamorato di Patmos. 

In quattro dei miei cinque viaggi in Grecia, sono sempre passato molto frettolosamente da Atene. 

I tuoi libri sono ormai tradotti in molte lingue (anche in coreano) e distribuiti in tutto il mondo. Ricordi quale è stato tradotto per primo e in quale lingua? Da allora si è interessata alle edizioni straniere, alle copertine, ai traduttori, alla fedeltà di ogni traduzione? 
Il mio primo libro tradotto è una raccolta di vari saggi di un giovane studioso svizzero di nome Renè Schoen nei primi anni 2000 in tedesco per la casa editrice Turia-Kant. Il mio primo libro tradotto integralmente è stato La clinica del vuoto (“La clinica del vuoto”) e subito dopo L'ultima cena (“L'ultima cena”). 

In Spagna e in America Latina, in particolare in Argentina, ho i lettori più affezionati. Penso che lì sia stato tradotto tutto o quasi... Per quanto riguarda la fedeltà della traduzione posso solo controllare le traduzioni in una lingua che conosco bene, come il francese e lo spagnolo... Ma devo dire che non sono molto interessato. Credo che la pretesa di una traduzione senza tradimento sia impossibile. 

Continuando la mia domanda: qual è il tuo rapporto con i tuoi traduttori? Li contattate per chiarire alcuni punti riguardanti la fedeltà della traduzione, i suoi tempi di completamento? Anche "Hold the kiss" è stato recentemente tradotto in Turchia. Vi siete mai interrogati sulla fedeltà delle traduzioni in lingue non neolatine? 
Come ti ho detto, cerco di prendere le distanze dalle traduzioni, soprattutto nelle lingue che non conosco. Altrimenti sarebbe una tortura. Lascio che i miei libri facciano il loro corso come se fossero carte in bottiglia in viaggio per mare. Sono costretto a fidarmi dei traduttori. In alcuni casi c'è un dibattito sul significato di una parola o di una frase. Succede anche a te. Ma come potrei verificare la correttezza di una traduzione coreana o turca? 

Quattro dei tuoi libri ['The Telemachus Complex', 'Mother's Hands', 'Lesson Time' e 'The Child's Secret'] sono consigliati nel Corso di Studio del Dipartimento di Storia, Archeologia e Gestione dei Beni Culturali dell'Università del Peloponneso e uno di essi ["Il segreto del bambino"] è dato gratuitamente ai suoi studenti e dal dipartimento di filologia della stessa università. Quali libri pensi siano più appropriati da insegnare in un dipartimento di psicologia?
Mi dai buone notizie. Potrei citare i due volumi su Lacan e la trilogia composta dalle mie opere La clinica del vuoto , L'uomo senza l'inconscio , Le nuove melanconie . Esse esprimono il modo in cui mi avvicino alla clinica moderna partendo dalla rilettura dell'opera di Lacan. 

Gli altri miei lavori, come quelli che hai appena citato, adottano un approccio più "narrativo". Nel senso che in esse c'è sempre un progetto di invenzione concettuale – si pensi, per esempio, a Il Complesso di Telemaco – senza ricorrere a un linguaggio specializzato, a un codice di una teoria. 

Sia nei tuoi articoli sui giornali e sui social che nei tuoi libri ("Patria senza padre", "Tentazione del muro" - che è già stato tradotto in greco e ne aspettiamo l'uscita - ma anche in piccola parte in "Ritratti del desiderio») non esiti ad esprimere apertamente la tua opinione – a volte aspramente – sulla politica e la cosa pubblica. Ho in mente la demagogia del "Movimento 5 Stelle", la guerra alla Russia, la necessità del vaccino per il Covid-19, ma anche la tua analisi su Berlusconi. Nel tuo CV qualcuno può leggere: "Consapevole della necessità di fare dell'educazione la base dell'educazione politica, a Milano, nel 2017, inizia la creazione dell'"Accademia politica del PD PierPaolo Pasolini"". 
Sfortunatamente, l'Accademia politica è durata solo un anno. La sua esistenza è stata martellata dal cambio di leadership che ha assunto la direzione del Pd. Avevo cercato di riportare il problema dell'educazione al centro della vita politica nel tentativo di sfidare l'ideologia populista del “uno uguale uno” [S.M.: Noto slogan del “Movimento 5 Stelle”], l'incompetenza e la demagogia. Ho pensato che un partito di sinistra dovrebbe puntare sulla necessità di tornare a studiare. In questo senso ho provato ad aggiungere il mio sassolino. 

In generale, credo che uno psicoanalista, sebbene lavori nell'isolamento della sua stanza con le sofferenze più profonde dei suoi pazienti, sia sempre coinvolto nella vita della città. Era la posizione di Freud. La psicologia individuale è sempre psicologia sociale. L'analisi della psicologia delle masse è imposta a Freud dal consolidamento del fascismo e del nazismo. Lo stesso si potrebbe dire della sua analisi del fenomeno della guerra o del capitalismo. Inoltre, in Italia esiste una straordinaria tradizione in cui gli psicoanalisti erano direttamente e attivamente impegnati nel reclutamento politico. Penso a Elvio Fachinelli e Franco Fornari, per citarne solo due. 

Il fatto che tu non sia silenzioso, non diplomatico, è apprezzato dai tuoi lettori o ti ha creato problemi? Sei stato criticato dai tuoi colleghi e come risponderesti? 
Credo che siano principalmente recensioni pretenziose. Recensioni alimentate dall'invidia. Molto interessante... 

Come vedi il futuro dell'Europa nei prossimi anni? Sei preoccupato? 
 L'Europa per tutti noi non è una scelta ma un destino. Se l'Europa non ha futuro, nessuno di noi ha futuro. È ciò che i nazionalismi egemonici non possono comprendere. La dissoluzione delle identità, conseguenza dell'indiscutibile consolidamento del neoliberismo, ha causato, dopo un periodo fiscale, crisi e confusione. Ciò ha avuto l'effetto di ravvivare un'ossessione per i confini e una nuova fortificazione dietro ogni identità nazionale. La "tentazione del muro" [S.M.: come è il titolo di un libro di Recalcati che non è stato ancora pubblicato in greco] scavalca l'inclusività della democrazia. È un fenomeno che ho analizzato anche nel mio lavoro "Le Nuove Malinconie". L'egemonia è sia una tendenza politica che mentale. Tende a rafforzare le identità deboli. 

Un totale di nove dei tuoi lavori sono pubblicati in greco, mentre almeno altri tre sono stati tradotti e dovrebbero essere pubblicati. Questi nove libri si riferiscono al padre, alla madre, al figlio, al desiderio, all'amore, all'apprendimento, al libro, all'inconscio, all'uomo cittadino, alla sua angoscia e solitudine. Sulla base di questo, pensi che il lettore greco ti conosca a sufficienza? Puoi nominare qualche tua opera che ti aspetteresti sia già stata tradotta o addirittura richiesta in quanto più rappresentativa del tuo lavoro accademico? 
Sono molto legato alla psicopatologia psicoanalitica, quindi potrei citare i libri: La clinica del vuoto , L'uomo senza l'inconscio e Le nuove melanconie . Inoltre, con il lavoro che ho svolto sulla Bibbia negli ultimi anni. The Law of Speech è il primo volume che dovrebbe essere seguito nei prossimi anni da The Law of Desire.

Un'ultima domanda, in relazione ai tuoi libri, riguarda il tuo ultimo lavoro "The Law of Speech. Radici bibliche della psicoanalisi". Ci sono psicoanalisti in Italia che credono in una religione? La religione non è, secondo la teoria freudiana, un'illusione, un delirio? La psicoanalisi non include l'ateismo nella sua costituzione?
L'ateismo ha accompagnato la psicoanalisi fin dai suoi inizi. Freud è figlio del materialismo con cui si intrecciano l'illuminismo e il positivismo. Ai suoi occhi la religione è un'illusione, una nevrosi, un pregiudizio dell'umanità. Cioè, un'illusione. Ma il suo limite è che interpreta la religione solo in modo religioso. 

In effetti, la critica alla religione è davvero centrale in tutta la Bibbia. Non è l'ateismo che dobbiamo contrastare, ma la tendenza religiosa delle persone ad adorare gli idoli, la tendenza al dogmatismo, al fanatismo, al totalitarismo, al sacrificio di sé. Mosè e Gesù convergono in questa critica radicale dell'illusione religiosa. 

Credo che il mio lavoro sia qualcosa di speciale. Penso che non ci sia un progetto come il mio in psicoanalisi. Un progetto che indaga le radici bibliche della psicoanalisi. Il mondo mitologico della psicoanalisi rimane il mondo greco: Edipo, Narciso, Elettra, Antigone. 

Eppure ci sono altre immagini bibliche che aiutano a illuminare il lavoro della psicoanalisi. Consideriamo la figura di Caino e Abramo. Nel mio lavoro, ovviamente, ne esploro molte altre. Attualmente non esistono ricerche di questo tipo in Italia e credo anche nella comunità psicoanalitica internazionale. Ma questo è ciò che la rende ancora più affascinante ai miei occhi. 

I rapporti tra Grecia e Italia a vari livelli hanno radici molto profonde. Nel nostro Paese lei è uno degli psicoanalisti più noti, i suoi libri hanno lettori fissi, mentre in Italia, per quanto ne so, il Presidente della Società Psicoanalitica è Sarantis Thanopoulos e già Andreas Giannakoulas. Senti che c'è un legame speciale e più profondo con la cultura greca e con i tuoi colleghi e lettori che vengono dalla Grecia? 
Non sono in grado di rispondere a questa domanda. Ma credo che la lealtà alle nostre radici greche non dipenda dal sangue o dai nomi. Spero di venire presto in Grecia. Vorrei che fosse ad Atene. Sarà una festa per me. 

CHRISTOS PONIROS è un traduttore. La sua ultima traduzione è il libro di Massimo Recalcati "Con un libro aperto" (ed. Keleuthos).

Fonte: Bookpress

stampa la pagina



Gli ultimi 20 articoli