Clicca

Lidia Maggi "Il corpo nella Bibbia, tra dualità e unità della persona"

stampa la pagina

Lidia Maggi

Noi siamo corpo. Nasciamo dal corpo di nostra madre e, prima ancora, dall’incontro di due corpi. È attraverso il corpo, con la sapienza dei sensi e i suoi confini, che impariamo a relazionare con l’altro per raggiungerlo con un abbraccio, un sorriso, per ascoltarlo, respingerlo o accoglierlo. La vita biologica, come quella relazionale, nasce dall’incontro di corpi. Questo paradigma, tuttavia, è messo in discussione dai mutamenti epocali legati alla percezione del corpo quale assoluto protagonista della nostra cultura. Sottratto alle maglie della morale, dove era schiavo, attraverso un processo di emancipazione, si è liberato fino a trasformarsi in tiranno. La sana riconquista di una consapevolezza del corpo è stata a tal punto enfatizzata da trasformare il corpo nel Signore delle nostre vite: un idolo da gratificare e adorare, con tanto di liturgie predisposte allo scopo. E come per ogni divinità che si rispetti, il corpo dovrà apparire come “l’essere perfettissimo”; ed avere i suoi santuari e i suoi riti religiosi, tutti all’insegna del benessere e della comodità, i cui ingredienti sono diete, moda, palestre, chirurgia estetica e selfie in quantità. Nasce il mito del corpo immortale, eternamente giovane. Il recupero della corporeità – la cui verità è affermata dal Dio di Gesù Cristo percepito come attestato dalla Scrittura – mostra un esito degenerato; è stato geneticamente modificato nella società del mercato e dello spettacolo.
Di fronte a questo disorientamento, andiamo al corpo della fede, il corpo delle Scritture, un corpo con tante membra: diverse parti e tutte necessarie per una lettura unitaria. Anche qui troviamo un corpo ferito, dilaniato, sottoposto a facili dualismi: antico testamento contro nuovo, il Dio di Gesù contro quello di Mosè. Le Scritture ci raccontano che siamo stati creati da Dio come corpi. È attraverso il corpo che si esprime quella differenza che, nella relazione, ci permette di rispecchiarci nel divino («facciamo la creatura umana a nostra immagine... maschio e femmina li creò»). E i corpi non sono un peso, un carcere per l’anima. Differenziati per genere, essi sono «molto buoni». Necessari per strappare l’umano alla solitudine autoreferenziale e aprirlo al rapporto con un tu, al confronto e al dialogo, immagine del divino in noi.

[…] Recuperare una visione biblica del corpo significa anche ritornare a riflettere sul legame “biologico” con nostra madre terra da cui siamo stati tratti. E confessare che l’umanità tutta ha violato il precetto: non ha onorato la madre da cui è stata tratta. Non ha riconosciuto il legame – «osso delle mie ossa, carne della mia carne» – con la terra che lo ha partorito. L’umano, poi, ha pensato che, per essere specchio del divino, a immagine e somiglianza di Dio, dovesse rinnegare il proprio corpo per dare ascolto solo allo spirito, percepito come sede del divino in lui. Le Chiese, con le loro predicazioni dal tenore dualistico, sono responsabili di un tale fraintendimento. Di fronte all’urlo agonizzante della terra cogliamo le implicazioni di tali eresie. Denigrare il corpo per esaltare tutto ciò che è spirituale, non ha solo causato scissioni nella persona, sensi di colpa sulla sessualità (da cui ancora, nonostante le diverse convinzioni, ognuno di noi fatica a liberarsi), svalutazione del corpo a vantaggio dell’anima. L’insegnamento delle Chiese non si è limitato a denigrare le donne, creature troppo corporee, facilmente sedotte e troppo seducenti, esseri emotivi, poco spirituali, giungendo così a stabilire a loro riguardo l’interdetto nell’amministrare il sacro. La subordinazione delle realtà materiali a quelle spirituali, del corpo all’anima, è anche una delle cause che ha portato all’attuale crisi ecologica. Attraverso una visione troppo antropocentrica della salvezza si è negato il legame indissolubile con nostra madre terra, che ancora geme in attesa che si manifesti un annuncio inclusivo di salvezza (cfr. Rm 8). […] Parlare di corpi, corpi rimessi al centro dell’annuncio evangelico, significa dunque parlare di un altro sguardo sull’umano e sul mondo. Uno sguardo da ritrovare continuamente in un equilibrio sempre precario, da rinegoziare.

[…] Il corpo è fragile: ha un suo confine, abita uno spazio, è portatore di una sua alterità da rispettare; ed insieme permette un’intimità che, a tratti, sembra annullare tale confine, per ristabilirlo subito dopo. Contatto e distanza, alterità e vicinanza: la relazione è il respiro del corpo, ossigeno vitale dell’umanità. I corpi in relazione celebrano la propria liturgia nella sessualità, col suo santuario di carne ed i suoi riti di gesti corporei. La sessualità, spesso pensata come conseguenza del peccato, in realtà abita nel giardino fin dai primordi. È creatura benedetta da Dio, giudicata come cosa bella e buona, necessaria per strappare il terrestre alla sua solitudine. Il male, che solitamente facciamo iniziare con la comparsa del serpente, entra in scena ancora prima, attraverso le parole di un Dio che valuta negativamente la solitudine umana: «Non è bene [e dunque è male] che il terrestre sia solo» (Gen 2,18). La sessualità è il dono che supera questo male, questo difetto del “prototipo umano”. Senza la sessualità non c’è relazione, reciprocità, non c’è esperienza del bene. Questo non significa tacciare di disumanità chi fa scelte celibatarie o chi, per condizioni sociali, si trova nell’impossibilità di vivere una relazione affettiva. Bisogna, tuttavia, prendere definitivo congedo dal pensare che l’esperienza affettiva possa sottrarre qualcosa a Dio, in quanto ostacolo alla piena relazione con Lui. Poiché, nei racconti di creazione, è proprio la sessualità il simbolo che dice la relazione, che richiama l’umano alla necessità di non bastare a sé stesso. […] La sessualità è riconoscimento del bisogno dell’altro che rende generativi. Riconoscimento corporeo, che non indulge alle astrazioni. La storia, che nel nostro immaginario è un concetto teorico, nella Bibbia è esperienza di corpi sessuati. Nella lingua ebraica non esiste un vocabolo al singolare per definire la storia; troviamo solo un vocabolo plurale: toledot, tradotto con “storia” ma che significa, più esattamente, “storie partorite”. Il futuro passa attraverso i corpi sessuati e il ventre gravido delle donne.

[…] Che cosa si perde quando si subordina il corpo all’anima, lo spirituale al materiale? Si perde, prima di tutto, la fede biblica. Si costruisce una narrazione lontana dall’orizzonte delle Scritture ebraico-cristiane. La creatura umana nell’antropologia biblica può vivere solo nella piena unità tra corpo e anima. Si pensi solo ai termini con cui si allude a quello che comunemente chiamiamo anima: nella Bibbia sono tutt’altro che astratti, incorporei; rimandano al corpo, alla gola, alla voce, al respiro, anima è fiato che esce ed entra dalla gola. Anima è suono di una voce che non può fare a meno della cassa di risonanza del corpo. […] Quel Dio che, in Gesù, si fa corpo divenendo umano come noi, ci salva, prima di tutto sanando i corpi. Un Dio medico tra la gente, che tocca, ascolta, chiama e guarisce. Ridona dignità prima di tutto attraverso i corpi risanati. Non guarisce tutte le infermità ma, attraverso le tante guarigioni operate, ristabilisce, simbolicamente, l’unità della persona. Salvezza e salute hanno, non a caso, la stessa radice. Anche la salvezza ultima, attesa con a risurrezione, non ha a che vedere con l’immortalità dell’anima e la distruzione dei corpi, ma con i corpi risollevati, risorti. Un linguaggio simbolico che ci richiama alla necessità di recuperare uno sguardo unitario e dunque mistico sull’intera nostra esistenza. (Testo tratto da un articolo comparso sul numero 3/2019 della rivista Dialoghi)

stampa la pagina

Gli ultimi 20 articoli