Clicca

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su Twitter   Novità su Instagram

Enzo Bianchi "Il senso della quaresima"

stampa la pagina
La Repubblica - 22 febbraio 2021
per gentile concessione dell’autore.

Un tempo la quaresima giungeva destando in molti sentimenti di stizza, a volte di noia, altre di rigetto. Per pochi era un "tempo favorevole", accolto non per "fare" qualche opera ma per cercare e ritrovare la verità del proprio essere. Chi viveva la quaresima come digiuno, mortificazione ascetica, occasione per "fare la carità", non faceva cose cattive ma cose che — per dirla con Gesù — possono compiere anche quei "religiosi", sempre presenti in ogni comunità umana, che cercano una ricompensa e non conoscono né l’arte della gratuità né quella dell’autenticità profonda del cuore. 

La quaresima potrebbe invece essere un tempo in cui tutti, credenti o non credenti, possiamo compiere un discernimento e rafforzare la capacità di dire "sì" e "no" convinti, scaturiti dalla nostra coscienza e dal progetto di convivenza umana che portiamo nel cuore, disegno che richiede una realizzazione insieme agli altri nella storia. Tanto più che è la seconda quaresima che viviamo nella pandemia, abbattutasi inaspettata su di noi. Mi ha impressionato attraversare il giorno di carnevale due città del Piemonte: non c’erano coriandoli, né maschere, nessun segno di festa: quaresima per tutti! 

In tale situazione molti elementi della quaresima sono richiesti a tutti, uomini e donne, giovani e anziani, ricchi e poveri: chiamati all’ascolto, alla cura degli altri, alla compassione. Ma la pandemia non è vissuta da tutti alla stessa maniera. Siamo sulla stessa barca? 
No, su barche diverse! Per tutti comporta rinunce, responsabilità che limitano le nostre libertà. 

Resta però vero che alcuni, colpiti dal Covid, vanno soli e abbandonati verso la morte, mentre altri contano su un’assistenza che li salva: lo constatiamo tutti i giorni! Tuttavia la pandemia, come altre volte nella storia, ci obbliga a un’esperienza comune segnata da sofferenza, clausura, quarantena, rinunce. Abbiamo assistito, per esempio, a rivolte per la mancata riapertura delle piste da sci. Eppure è una rinuncia a un divertimento, non a un bene che, se manca, minaccia la nostra vita. Si tratta di rimandare a domani qualcosa a cui si rinuncia oggi per acquistare la salute, per ricominciare a vivere in pienezza relazioni e incontri. Del resto, nelle nostre esistenze quotidiane la rinuncia a volte è necessaria non perché ci mortifica o ci "contiene" ma perché la presenza dell’altro significa un limite reale per noi. 

Alcune limitazioni sono pesanti e causano lo scatenarsi di violenze che non sapevamo ci abitassero. 

Anche qui si tratta però di imparare a conoscere sé stessi, lavorare su di sé, esercitarsi in atteggiamenti che causino relazione, rispetto, amore, e non provochino, al contrario, inimicizia, cattiveria e violenza. 

Questa la quaresima per tutti, 40 giorni all’anno per vigilare su chi siamo e su cosa siamo diventati. Theodor Adorno ci aveva avvertiti: anche la ragione può diventare folle se non sa interrogarsi sul cammino percorso e sui giorni che si vivono, se non aiuta a radunare le energie per prevenire e reagire.
stampa la pagina


Gli ultimi 20 articoli