Ermes Ronchi 5 gennaio 2021 La Voce dei Berici intervista di Lauro Paoletto «Inciampare in una stella, come i re magi e poi smarrirsi nel pulviscolo magico del deserto». È l’augurio di padre Ermes Ronchi per questo nuovo anno appena iniziato.
Massimo Recalcati La paura dell’antidoto e il senso della comunità La Repubblica, lunedì 28 dicembre 2020 Non aspettavamo altro. Negli ultimi giorni di questo anno terribile le prime dosi di vaccino saranno distribuite in tutta Europa. Finalmente si può vedere un po’ di luce in fondo al tunnel. Nondimeno, farsi iniettare nel proprio corpo una sostanza estranea, seppure incaricata di difenderlo dal male, non è affatto scontato che sia vissuto da tutti come un beneficio.
Massimo Recalcati L'Osservatore Romano 14 gennaio 2021 Pubblichiamo uno stralcio del libro «Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre» (Feltrinelli, 2013).
La Repubblica - 4 gennaio 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. In questo tempo di Natale presepi, immagini e dipinti ci mettono sotto gli occhi la grotta di Betlemme: un bambino appena nato, la madre e il padre, alcuni pastori giunti a contemplare il gioioso evento di una nascita, un bue e un asino presso la mangiatoia, quasi a scaldare in quella fredda notte Gesù in essa deposto in fasce.
La Repubblica - 21 dicembre 2020 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. Siamo ormai giunti a Natale, una festa attesa da alcune settimane in modo diverso dagli anni passati: molta incertezza su dove e come sarà possibile viverla e molta impazienza nel pretendere di conoscere ciò che i decreti governativi stabiliranno, hanno creato in tanti un fastidio e un senso di rivolta contro i limiti dettati dal perdurare della pandemia.
Massimo Recalcati L'Osservatore Romano 14 gennaio 2021 Pubblichiamo uno stralcio del libro «Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre» (Feltrinelli, 2013).
Abbazia di Pulsano Alberto Maggi Alberto Simoni Alessandro Dehò Antonio Savone Associazione il Filo Augusto Fontana Clarisse Sant'Agata Comunità Kairòs Erio Castellucci Ermes Ronchi Ernesto Balducci Fabio Rosini Fernando Armellini Francesco Cosentino
Commento al Vangelo della domenica e delle feste di Enzo Bianchi fondatore di Bose Gesù ci chiede ancora: cosa cercate? 17 gennaio 2021 II domenica del tempo Ordinario, anno B
di Luca Mazzinghi * 10 gennaio 2021 Il Qohelet fa parte di quel gruppo di libri biblici che chiamiamo “sapienziali”, assieme ai Proverbi, Giobbe, Siracide e Sapienza. Libri di carattere educativo, in realtà non molto letti, destinati ai giovani per aprire il cuore e la mente all’arte del vivere. La sapienza, per la Bibbia, non è una questione di nozioni da apprendere, ma di esperienza da mettere a frutto; un cammino di ricerca nel quale rientra anche la fede in un Dio che si fa cercare e trovare presente nel mondo.
La Repubblica - 18 gennaio 2021 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore. In tutta la mia vita, grazie a una severa educazione ricevuta riguardo al rapporto con gli altri, ho cercato di dare il primato all’ascolto, perché avevo compreso e ho sempre potuto verificare che l’ascolto degli uomini e delle donne, l’ascolto della coscienza attraverso la quale, per un credente, parla Dio, e l’ascolto di tutte le realtà, anche le più umili, dà ragioni per vivere in pienezza.