Clicca

Gianfranco Ravasi "Il misterioso servo del Signore"

stampa la pagina
Inizia la Quaresima
IL MISTERIOSO SERVO DEL SIGNORE
Entriamo in uno dei passi profetici capitali dell’Antico Testamento, il cosiddetto «quarto canto del Servo del Signore» nel Deutero-Isaia. 
Che sembra anticipare morte e risurrezione di Cristo


In questo mese, il 26, si apre – col rito delle Ceneri – il periodo quaresimale che ci conduce alla passione, morte e risurrezione di Cristo. Proponiamo, allora, un fondamentale testo profetico che introduciamo con una curiosa memoria personale. Durante una mia visita ufficiale alla Sorbona, la celebre università parigina, nel 2014, al termine dell’evento inaugurale del “Cortile dei Gentili” per il dialogo tra credenti e non, ho avuto occasione di parlare con uno dei maggiori studiosi attuali di Pascal. A un certo punto, evocando la temperie della società contemporanea, egli ha iniziato a citare a memoria uno dei Pensieri, il 693, del celebre pensatore francese, che anch’io ricordavo, ma del quale non immaginavo la potenza espressiva. Ecco, desidererei ora evocarne qualche riga, perché è la via più diretta per introdurre la particolare riflessione tematica successiva.
Affermava, dunque, Pascal: «Vedendo l’accecamento e la miseria degli uomini, considerando tutto l’universo muto e l’uomo senza luce, abbandonato a se stesso e come smarrito in questo angolo dell’universo, senza sapere chi ve l’ha messo, che cosa vi è venuto a fare, che cosa diventerà morendo, incapace di una qualsiasi conoscenza, io resto sgomento come un uomo che fosse stato portato dal sonno in un’isola deserta e spaventosa e vi si svegliasse senza sapere dove si trova e senza veder mezzo per uscirne». È a questo punto che il celebre pensatore francese va alla ricerca di un segno esplicito del Creatore: «Ed ecco, vedo la religione cristiana in cui trovo le vere profezie!».

È interessante notare che uno dei tre libri di Benedetto XVI su Gesù di Nazaret, quello che segue la trama delle ultime ore terrene di Cristo e l’orizzonte aperto dalla sua risurrezione, ricorre alle profezie anticotestamentarie come allo spettro ermeneutico attraverso il quale Gesù reinterpreta e persino adegua le sue stesse azioni, a partire proprio dalla sua passione e morte. È una scelta fondata nei testi stessi evangelici ma anche nella costante tradizione cristiana.
Ora, al riguardo, uno dei passi profetici capitali è il cosiddetto «quarto canto del Servo del Signore», l’ultimo di una tetrade testuale incastonata nella sezione del libro di Isaia (VIII secolo a. C.), ove appare la voce di un autore anonimo posteriore di un paio di secoli, convenzionalmente denominato dagli esegeti come “Deutero-Isaia” e la cui opera è raccolta nei capitoli 40-55 del libro isaiano. Ebbene, in quei quattro carmi entra in scena una figura misteriosa, il «Servo di JHWH (del Signore)» appunto, variamente decifrato dagli esegeti come un profeta (Geremia), o un re ucciso «per l’iniquità del mio popolo», oppure lo stesso Israele sfigurato dall’esilio ma che rinasce, o come una metafora generale della sofferenza e della gloria, oppure un personaggio specifico a noi ignoto e altro ancora. È certo che solo col cristianesimo si iniziò ad applicare questo quarto canto al Messia e, quindi, a Cristo.
Ma qual è l’originalità di un simile passo che non possiamo ovviamente citare nella sua integralità e che affidiamo alla lettura personale, nel libro di Isaia dal capitolo 52,13 fino a 53,12? Perché mai il Nuovo Testamento rimanda ad esso esplicitamente per ben quindici volte, oltre a molteplici altre allusioni? Uno dei maggiori neotestamentaristi inglesi, Charles Harold Dodd (1884-1973), dichiarava: «Tutti i versetti del quarto carme del Servo sono praticamente rappresentati, in un modo o nell’altro, nel Nuovo Testamento, in quasi tutti i libri, dai Vangeli a Paolo, dagli Atti alla Lettera agli Ebrei e a quella di Pietro. È molto probabile che sia stato usato fin dai più lontani tempi delle origini cristiane a cui possiamo risalire». Questo accadde perché il testo in questione narra una sorta di passione, morte e glorificazione del Servo che sembra anticipare non tanto gli eventi circostanziati vissuti da Cristo (come è noto, la profezia non è una “tele-visione” del futuro, ma una illuminazione del presente nel suo senso ultimo e quindi prospettico), ma il loro significato profondo. È per questo appunto che il carme diventa, come si diceva, una sorta di prisma ermeneutico storico-teologico.

L’uomo martoriato e sfigurato che è al centro del cantico non parla, si erge solo come una presenza statuaria dolente che si esprime attraverso la sua donazione totale e docile, simile a quella dell’agnello sacrificale pasquale: «Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca: era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la bocca» (53,7). Con lui si spezza uno dei binomi interpretativi tradizionali nell’Antico Testamento riguardo alla sofferenza, quello del nesso tra delitto e castigo: se soffri, è perché hai peccato. Era la cosiddetta “teoria della retribuzione” per la quale a ogni colpa doveva necessariamente, prima o poi, seguire una punizione, teoria che Cristo infranse senza esitazione durante la sua azione terrena nei confronti dei sofferenti (si legga, ad esempio, Giovanni 9,1-3). Il filosofo francese Philippe Nemo parlava di una specie di «tecnologia morale» secondo la quale ad ogni giro di ruota si azzerava tutto e si riprendeva la storia da capo. Per questo il malato biblico, per ottenere la guarigione, implorava prima il perdono del suo peccato.
Nel Servo del Signore, invece, si compie una scissione: la colpa è del popolo, degli spettatori, di noi che assistiamo al suo martirio, il castigo invece cade solo su di lui. Il suo dolore diventa salutare per gli altri, genera salvezza, le sue ferite ci sanano («per le sue piaghe siamo guariti»!). Si configura, così, quella che verrà definita in teologia come “la sofferenza e l’espiazione vicaria”. Si leggono, infatti, ininterrottamente nel canto frasi di questo tenore: «Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori… È stato trafitto per le nostre colpe, schiacciato per le nostre iniquità; il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui… Il Signore fece ricadere su di lui l’iniquità di noi tutti… Per la colpa del popolo fu percosso a morte… Egli offrirà sé stesso in sacrificio di espiazione… Il giusto mio Servo giustificherà molti, egli si addosserà la loro iniquità… Egli portava il peccato di molti e intercedeva per i colpevoli».
È facile intuire come non solo il Nuovo Testamento, ma anche la teologia successiva, giù giù fino al Capro espiatorio (1982) del noto filosofo e antropologo francese René Girard (1923-2015), siano stati conquistati da questa rilettura della sofferenza innocente come via feconda di liberazione e di riconciliazione tra Dio e l’umanità, anche sulla scia della simbologia sacrificale. C’è però un ulteriore elemento che rende suggestivo il quarto carme del Servo del Signore. La vicenda del suo protagonista ha come approdo la morte e la sepoltura che, curiosamente, è nell’area riservata ai mausolei degli empi ricchi e oppressori. Il paradosso è estremo: lui, vittima, è accostato ai malfattori e ai prepotenti, subendo un ultimo oltraggio.

Ma Dio pone una lapide ideale su quella tomba: «Non ha commesso violenza, non ci fu inganno nelle sue parole» (53,9). A questo punto si ha un’ulteriore sorpresa: la morte non è l’estuario definitivo verso cui è precipitata l’esistenza del Servo. E non solo perché egli col suo martirio «ha giustificato molti», cioè ha salvato la moltitudine dei peccatori dal giudizio divino, e quindi permarrà un ricordo costante e un segno vivo della sua opera nella storia.
C’è ancora di più: il Servo, «dopo il suo intimo tormento, vedrà la luce e si sazierà della conoscenza del Signore» (53,11). In questa rappresentazione della sorte ultima del Servo sembra balenare la luce della Pasqua, tant’è vero che nel vangelo di Giovanni e nell’epistolario paolino la risurrezione di Cristo è definita come una glorificazione luminosa e un’esaltazione o un’ascensione in Dio (così anche nel vangelo di Luca). Ora, il quarto carme del Servo si apriva proprio su questa anticipazione della sorte del protagonista: «Ecco, il mio Servo […] sarà esaltato e innalzato grandemente» (52,13). Si può, quindi, comprendere come la cristianità delle origini sia ricorsa al Servo sofferente e glorioso di questo canto per illuminare l’intero arco dell’«Ora» suprema di Cristo, per usare la formula con cui l’evangelista Giovanni definisce la passione, morte e risurrezione di Cristo.
In questa prospettiva, si intuisce anche come la profezia anticotestamentaria, in certe sue pagine, sia stata una specie di guida o stella polare che lo stesso ebreo Gesù teneva fissa davanti a sé per scandire il significato trascendente della sua esperienza di quelle ore tenebrose e del loro estuario ultimo. Ma per noi l’immagine dominante rimane quella del Messia sofferente e fratello dell’umanità nel dolore ma non nel peccato. E spontaneamente ritorniamo alla frase indimenticabile di un altro Pensiero, il 553, di Pascal: «Gesù sarà in agonia fino alla fine del mondo; non bisogna dormire fino a quel momento».
stampa la pagina



Gli ultimi 20 articoli