Clicca

Sara e Agar: Promessa di Dio e lacerazioni umane

stampa la pagina

La storia di Sara e Agar risponde all’intento di ripensare la vita religiosa a partire dall’umano, senza tuttavia dimenticare che siamo "affidati a una Promessa".


Sara e Agar sono due donne diverse: una libera e l’altra schiava, una figlia d’Israele e l’altra egiziana, una impossibilitata a generare (paradossalmente è la libera, figlia di Israele) e l’altra con il potere di procreare figli e figlie. Due donne che vivono in una situazione lacerata da divisioni e sperimentano queste lacerazioni sulla propria pelle. È, in fondo, la storia di due donne vittime dell’ingiustizia della società e della cultura, da cui una è più colpita dell’altra; ma è anche la storia di un Dio "che vede" e che di fronte all’ingiustizia fa sempre una scelta di campo, abbattendo i muri di separazione. La storia è raccontata nei capitoli 16,1-15 e 21,8-19 della Genesi.

Storia di lacerazioni

Il primo quadro ci presenta la situazione. Il Signore ha già promesso ad Abramo un figlio (Gen 15,1-6), ma Sara pensa di poter/dover trovare lei una via di uscita e così, secondo l’usanza del tempo, dà ad Abramo la sua schiava. Essendo la padrona, Sara poteva disporre della schiava a suo piacimento e, una volta partorito il figlio, schiava è un oggetto, ma anche per Abramo: non la chiamano mai per nome lungo tutto il racconto, ma Sara ne parla sempre come "la mia schiava" ed Abramo, rivolgendosi alla moglie dice: "la tua schiava". Per ara, Agar s’identifica con lo stato sociale: senza un nome e, dunque, senza un volto. La cultura maschilista in effetti era più benevola con Sara che con Agar. Abramo, dunque, accettò il suggerimento di Sara, "si unì ad Agar, che restò incinta" (Gen 16,4).

Il secondo quadro ci presenta la rivincita di Agar. In fondo, la natura le aveva concesso ciò che la cultura le aveva tolto: "ma quando Agar si accorse di essere incinta, la sua padrona non contò più nulla per lei" (16,5). La competizione tra donne è un luogo classico dell’immaginario maschile; essa sorge dalla domanda "chi è più grande?". Domanda diabolica, e non solo femminile, se è vero che anche i discepoli di Gesù, sulla strada verso la croce, discutevano tra loro "chi fosse il più grande" (Mc 9,34). Sara è gelosa di non poter avere quello che era stato dato invece ad Agar. Si lamenta con il marito dicendo di essere stata disprezzata. In realtà il testo non dice mai che Agar disprezzò Sara. Fatto sta che Abramo incredibilmente si tira fuori: "la tua schiava è in mano tua, trattala come ti piace" (cf Gen 16,6a). Strano l’atteggiamento di Abramo e di Sara: si poteva andare da Agar, parlare con lei, chiedere come stessero realmente le cose. Tutto questo non avviene: in fondo Agar è e resta solo una schiava.

Il terzo quadro ci presenta la vendetta di Sara che "maltratta" Agar, con atti di sopruso. Il verbo (‘nh) è lo stesso che si utilizza per l’oppressione d’Israele in Egitto. Ci sono diversi modi di negare l’altro: ucciderlo (come Caino con Abele), venderlo (come i fratelli con Giuseppe), mettere l’altro in condizione di andare via e gettarlo così (trattandosi di una donna e di una schiava) in balia del destino. Questo fa Sara, e Agar fugge (cf Gen 16,6). Ma a questa donna maltrattata dalla cultura e perseguitata da chi dovrebbe solidarizzare, proprio a lei si manifesta Dio, mediante il suo angelo, che la trova nel deserto e la riconduce dalla sua signora. È difficile per il lettore capire questa decisione di Dio che riporta la schiava sotto il tetto della schiavitù (cf Gen 16,9), ma Agar torna sotto il dominio di Sara con una diversa percezione di sé e della sua condizione, per una serie di ragioni:

1) l’angelo del Signore l’ha chiamata per nome (l’unico personaggio che chiama Agar con il suo nome);
2) a lei donna senza futuro viene fatta una promessa: "moltiplicherò la tua discendenza e non si potrà contarla" (Gen 16,10). Dal figlio, dunque, nascerà una discendenza sterminata. Alla schiava viene fatta la stessa promessa riferita ai patriarchi e, in particolare ad Abramo. È la prima donna, nella Bibbia, che riceve la promessa di un figlio ed è l’unica donna che riceve una promessa divina riguardante una discendenza che non si può contare;
3) il figlio si chiamerà Ismaele che significa: "Dio ascolta". Tornerà sotto la sua padrona, ma il nome del figlio le ricorderà perennemente che "Dio ha ascoltato la sua afflizione". Sono le imperscrutabili vie di Dio, davanti alle quali Agar, la schiava, non può far altro che esclamare "Tu sei il Dio che vede! " (Gen 16,13). Di fronte agli aut-aut della miopia umana, allo sguardo dia-bolico che separa e divide, Dio abbraccia la contraddizione, abbatte il muro della separazione che l’uomo e la donna ergono di continuo. La promessa per Abramo rimane, perché Dio non si pente delle sue promesse, ma c’è anche un’altra promessa per Agar la schiava e per il suo figlio Ismaele.

Il quadro successivo (cf Gen 21) mette sulla scena di nuovo Sara e Agar, per volere di Dio ancora insieme, ma per loro scelta ancora concorrenti. Perché Sara, partorito il figlio della promessa, non sopporta che Isacco giochi con Ismaele, il figlio della schiava, e mette Abramo con le spalle al muro: "scaccia questa schiava e suo figlio... non deve essere erede con mio figlio Isacco" (Gen 21,10). La Bibbia ci dice che la cosa dispiacque molto ad Abramo, perché anche Ismaele era suo figlio, e allora si appellò a Dio. Questa volta Dio, sorprendentemente, viene in aiuto a Sara, anch’essa vittima di una cultura estranea, ma non viene meno alla sua promessa: quella di un popolo nato dalle viscere della schiava.

L’ultimo quadro presenta Agar sola nel deserto, con il suo bambino, minacciata dal sole, dalla fame e dalla morte. In un momento di disperazione quando non ci fu più acqua nell’otre: "Allora depose il fanciullo sotto un cespuglio e fuggì e andò a sedersi di fronte, alla distanza di un tiro d’arco, perché diceva: "Non voglio veder morire il fanciullo!". Sedutasi di fronte alzò la voce e pianse" (Gen 21,15-16). È il pianto di chi si sente abbandonata dagli uomini, e lo è di fatto, ma si sente abbandonata anche da Dio. Il pianto della madre diventa il pianto del bambino, ma Dio, come sempre nella storia della salvezza, ode la voce del bambino e interviene: ""Alzati, prendi il fanciullo e tienilo per mano, perché io ne farò una grande nazione". E Iddio le aprì gli occhi (!) ed ella vide un pozzo d’acqua. Allora andò a riempire l’otre e diede da bere al fanciullo" (Gen 21,18-19). Dio con Ismaele fu fedele alla promessa, il quale crebbe e divenne un esperto cacciatore e padre di un popolo numeroso.

Dalle lacerazioni alla vita

Questa è la storia di Sara e Agar. Due donne - dicevo – che portano sulla loro pelle non solo le divisioni e le disgregazioni personali, ma anche le lacerazioni di un mondo ingiusto e crudele con i più deboli, un mondo forgiato al maschile. Tra le molte riflessioni che si potrebbero fare su questa storia ne ho scelte quattro, pensando al progetto di vivere la vita a partire dall’umano, senza dimenticare la
Promessa.

Soggette della propria e altrui storia

Diventare - in quanto donne - soggette della propria e dell’altrui storia. Sara e Agar sono vittime di un mondo dove i canoni sono stabiliti da altri. E tuttavia, in questo mondo soprattutto la schiava si muove per diventare - con l’aiuto di Dio – protagonista della sua storia. Non ci sono uomini in questa storia, se non Abramo che, però, in qualche modo si defila. Alla fine della storia rimane Agar, il suo bambino e Dio. E Agar, forte di una Promessa, con coraggio, prende in mano la sua vita. Leggere la storia di Agar, significa anzitutto far emergere un’anima femminile che non si rassegna ad essere "oggetto".
La sua vicenda mette in luce le contraddizioni di un mondo dove si è padroni o schiavi e mostra quale possa essere il ruolo della donna, anche nella lettura di quel mistero che è Dio stesso e la sua

Promessa.
Dieci anni fa la Pontificia Commissione Biblica, in un documento dal titolo L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, occupandosi dei nuovi metodi e approcci al testo biblico, prendeva in esame anche la lettura femminista. Pur mettendo in guardia da eventuali rischi, ne faceva comunque rilevare anche gli aspetti positivi: "Numerosi sono i contributi positivi provenienti dall’esegesi femminista. Le donne hanno preso così una parte più attiva nella ricerca esegetica; sono riuscite a percepire, spesso meglio degli uomini, la presenza, il significato e il ruolo della donna nella Bibbia… La sensibilità femminile porta a svelare e a correggere alcune interpretazioni correnti che erano tendenziose e miravano a giustificare il dominio dell’uomo sulla donna…" (p. 61).
Leggere il testo della Bibbia con occhi femminili significa leggere la storia con occhi diversi, con occhi di donna. È vero che le immagini di Dio che la Bibbia ci trasmette sono di preferenza maschili e che tutto il nostro linguaggio è permeato di dominante mascolinità. Dio come padre e sposo… sono di gran lunga le categorie preminenti nel mondo biblico e nel nostro linguaggio ecclesiale. Ma la Bibbia - e la storia di Agar e Sara ne è una dimostrazione - ci invita a pensare Dio e la storia della salvezza anche in termini femminili. La donna porta nel suo grembo il mistero del creatore, perché generatrice di vita, come lui.

La storia allora racconta in positivo questo grande mistero: che la donna non deve farsi imprigionare nei labirinti di un potere, che non conosce il mistero. "L’assenza di mistero della nostra vita moderna è la nostra decadenza e la nostra povertà" (D. Bonhoeffer). Un mondo senza mistero è un mondo dove si lotta solo per il potere e per il proprio tornaconto personale. Due donne, prigioniere della logica del potere, ci ricordano paradossalmente che la creatura umana non può e non deve rassegnarsi alla prospettiva di chi vuole disporre ed essere signore di tutto. No, non tutto è in nostro potere. Il mistero di Dio e quello dell’uomo non può essere imprigionato.

Dipendenti dall’avere o non avere figli

La realizzazione di Sara e di Agar – come del resto della donna in tutta l’antichità - è strettamente dipendente dall’avere o non avere figli. "Dammi dei figli se no io muoio" (Gen 30,1), è il grido di Rachele verso Giacobbe ed esprime in modo meraviglioso il sentimento di un mondo dove il celibato era una cosa aberrante.
È la nuzialità la componente strutturale dell’uomo e della donna ("Dio creò l’uomo a sua immagine… maschio e femmina ": Gen 1,27) e, secondo un detto rabbinico, il celibe (e la vergine) diminuisce l’immagine di Dio. È la procreazione di figli e figlie che conduce avanti la storia della salvezza! "Eredità del Signore sono i figli, è sua ricompensa il frutto del grembo" (Sal 127,3); "La tua sposa come vite feconda nell’intimità della tua casa; i tuoi figli come virgulti d’ulivo intorno alla tua mensa" (Sal 128,3). È questo il mondo di Agar e di Sara, ma - fatte le debite distinzioni - anche il nostro. La scelta celibataria/verginale - e la solitudine che ne consegue - non appaga l’anelito del cuore umano, il desiderio di tenerezza nuziale del corpo e del cuore.

Anzitutto bisogna riconoscerlo: lo stato che un celibe e una vergine scelgono - anche se è una scelta per il Regno - resta una ferita e la gelosia di Sara nei confronti di Agar lo dimostra. Il corpo, il cuore e la mente vivono un vuoto che Dio non colma e non appaga, perché Dio non uccide il nostro desiderio e non sostituisce la mancanza. Se non si mente, dobbiamo riconoscere, senza mistificazioni, il nostro desiderio inappagato.
E tuttavia, in un’altra prospettiva, e se vissuta per amore, questa croce non ci schiaccia e non ci diminuisce, come non ha schiacciato e diminuito Gesù, che è rimasto celibe. Anzi la croce diventa il luogo del compimento, perché diventa la testimonianza che nessun uomo e nessuna donna può realizzarsi se non vanno oltre l’aspetto carnale e che l’amore è vero amore quando si libera della voracità del possesso.

Il celibato e la verginità per il Regno testimoniano che la costola che manca all’uomo e alla donna è Dio stesso. Perché il rapporto nuziale e il figlio sono la ricerca di un appagamento infinito, il tentativo di vincere il provvisorio e il limite, una lotta quotidiana contro la morte. Ma solo Dio è capace di vincere la morte: è questa la vera testimonianza del celibe e della vergine. Senza mai dimenticare, però, che l’amore – e solo l’amore - dà senso alla scelta di rimanere celibi e vergini. Non si deve mai dimenticare l’ammonimento di Crisostomo: una vergine può essere spiritualmente una prostituta e una prostituta nell’economia di Cristo può diventare una vergine. È l’Amore che conta, non lo "status"!

La logica della competizione

Tutta la storia di Sara e Agar ci mostra che il comune argomentare tra uomini e donne – in politica come in religione, in comunità civili come in comunità religiose - è un argomentare per via di opposizione: schiavo-libero, maschio-femmina, compatriota-straniero, superiore-inferiore, capace-incapace… È un argomentare di tipo "dia-bolico", nel senso etimologico del termine (dia ballo- in greco = separare). La competizione nasce da questo tipo di argomentazione. Anche le due alleanze sono state contrapposte per questo motivo, fin dai tempi di Paolo, e proprio prendendo come modelli Sara e Agar: "Le due donne rappresentano le due alleanze. Una, quella del monte Sinai, che genera nella schiavitù, ed è Agar… la Gerusalemme di lassù è libera ed è la madre di tutti noi" (Gal 4,24-26).
Questo ragionare per via di opposizione (il pensare dia-bolico) costruisce muri di separazione ed è del tutto contrapposto al pensiero di Dio, il quale vede "oltre" le contrapposizioni create dalla nostra mente classista. Dio "vede" una strada per Isacco, il figlio della promessa, e una strada per Ismaele il figlio di Agar, che non appartiene al popolo eletto. È un Dio che ha uno sguardo "simbolico", uno sguardo che ricompone, non affastellando e confondendo, ma trovando sempre una peculiarità, in sintonia con altre vie. Lo sguardo simbolico (syn-ballô, comporre, mettere insieme), che è poi lo sguardo di chi ama, incomincia là dove si dà credito alla Promessa di un Dio "che vede" infinitamente più in là della miopia umana. La Promessa di Dio abbatte le barriere culturali e istituzionali, incomincia là dove finiscono le corazze dell’io, e l’altro mi interessa più della mia sopravvivenza, della mia giustizia, di qualunque garanzia (C. Yannaras). La Promessa di Dio incomincia ad operare là dove finisce l’estenuante competizione di giustificarsi, superarsi, arrivare prima e arrivare comunque.

Un cammino verso il basso

Sara e Agar testimoniano un cammino di competizione che è contrario alla storia salvifica, perché esso va verso l’alto mentre quello della storia della salvezza cammina verso il basso. Sara e Agar vivono in un mondo dove conta avere potere. I figli sono il segno del potere di una donna. Questa tentazione è espressa da Agostino in un’alternativa radicale, che appartiene ad Adamo, e quindi all’uomo: "o il potere o l’amore". È l’alternativa davanti alla quale è posta ogni vita. Oggi, come ieri, l’uomo è malato di onnipotenza. In questo senso, anche il racconto della torre di Babele, contenuto in Genesi 11,1-9 è di estrema attualità, perché presenta la storia della presunzione umana.

Potremmo anche esprimere tutto questo dicendo che si vive o dando il primato a se stessi e al proprio ruolo, oppure dando il primo posto all’Altro, nel servizio radicale di Dio e dei fratelli. La comprensione che l’uomo ha oggi di sé è spesso legata alla riuscita. L’uomo contemporaneo deve ormai di continuo giustificarsi, non più davanti al tribunale di Dio, come al tempo di Paolo, ma davanti al tribunale della società, del posto di lavoro, dell’ambiente circostante. E ci si può giustificare solo mediante il rendimento. Questa è oggi la vera maledizione della legge: si è qualcuno solo in virtù delle proprie prestazioni personali, ci si può affermare solo documentando la propria efficienza. Ovviamente, non si tratta qui di polemizzare in maniera indistinta con le opere umane, l’avanzamento professionale… Il messaggio ebraico-cristiano non offre giustificazioni all’inoperosità e, del resto, la civiltà occidentale lo dimostra in maniera abbastanza evidente. E tuttavia, c’è un tarlo in tutto questo: l’obbligo - conscio o inconscio - che ha l’uomo moderno di dover sempre e comunque esibire i propri titoli di merito (le opere di cui fa menzione Paolo) offrendo l’illusione che tutto si giochi su una gara di efficienza che - si sa - il più delle volte è senza scrupoli.

In una lezione sull’ecclesiologia del Vaticano II, tenuta nel 2001 nella diocesi di Aversa, l’allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, il card. J. Ratzinger, affermava: "… la prima parola della Chiesa è Cristo e non se stessa; essa è sana nella misura in cui tutta la sua attenzione è rivolta a lui. […]. Infatti una Chiesa, che esiste solo per se stessa, sarebbe superflua… La crisi della Chiesa, come essa si rispecchia nel concetto di popolo di Dio, è "crisi di Dio"; essa risulta dall’abbandono dell’essenziale. Ciò che resta, è ormai solo una lotta per il potere. Di questa ve n’è abbastanza altrove nel mondo, per questa non c’è bisogno della Chiesa".

La strada di Dio è la kenosis/abbassamento. Il termine hesed nella Bibbia si trova spesso rafforzato da ’emet, alla maniera di endiadi. Due termini per esprimere un concetto: quello della tenerezza certa, duratura o anche della certezza misericordiosa. L’altro termine usuale per esprimere l’amore di Dio è il plurale di rahamîm, che sono le viscere materne. Ancora una volta la donna gioca un ruolo fondamentale nell’immagine che si dà di Dio, come nel bellissimo testo di Numeri in cui Mosè esclama: "Perché hai trattato così male il tuo servo? Perché non ho trovato grazia agli occhi tuoi, e mi hai messo addosso il carico di tutto questo popolo? L’ho forse concepito io tutto questo popolo? L’ho forse dato alla luce io, che tu mi dica: "Portalo sul tuo seno", come la balia porta il bimbo lattante, fino al paese che tu hai promesso con giuramento ai suoi padri?…" (Nm 11,11-12).

Questo passo mostra molto bene che il sentimento di misericordia non è un puro sentire, ma si traduce sempre in storia di salvezza, in responsabilità etica. Oggi l’umanità è armata - fuori, ma soprattutto dentro - di thanatos, di morte. La vera testimonianza è quella di chi, a chiare lettere, grida che "Dio non ci salva in virtù della sua onnipotenza, ma in virtù della sua impotenza" (Bonhoeffer), il che equivale a dire in virtù della sua misericordia. Forse proprio la donna, con le sue viscere materne, è chiamata a testimoniare questa paradossale verità, artefice di un mondo dove "non c’è giudeo né greco, non c’è schiavo né libero, non c’è maschio né femmina" perché tutti siamo uno in Cristo Gesù (Gal 3,28).
stampa la pagina



Gli ultimi 20 articoli