Prediche di Spoleto 2018: Le virtù cristiane
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
«La virtù è una disposizione abituale e ferma a fare il bene. Essa consente alla persona non soltanto di compiere atti buoni, ma di dare il meglio di sé. Con tutte le proprie energie sensibili e spirituali, la persona virtuosa tende verso il bene, lo ricerca e lo sceglie in azioni concrete». Così afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1803).
Creata dai filosofi greci (Platone, Aristotile,...), la dottrina della virtù è stata poi ripresa e sviluppata dal giudaismo e dal cristianesimo, che hanno utilizzato il termine per indicare una forza morale che aiuta l’uomo a raggiungere il suo fine.
Le virtù cristiane sono sette, divise in due gruppi: le virtù teologali, che dispongono l’uomo a vivere in relazione con Dio e sono infuse; di ordine soprannaturale, lo rendono capace di partecipare della natura divina, ma richiedono l’impegno umano per essere efficaci. Sono la fede, la speranza e la carità. Seguono le virtù cardinali (dal latino "cardo"), che svolgono il ruolo di sostegno dell’agire umano: sono la prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza. Si acquisiscono mediante l’educazione, atti deliberati e una perseveranza sempre rinnovata nello sforzo.
Questo sistema di "disciplina" umana e cristiana può dire qualcosa all’uomo e alla donna di oggi? È necessario un agire morale per la civile convivenza? In che cosa e come la tradizione cristiana può contribuire alla vita dell’uomo moderno? A queste ed altre domande tenta di rispondere il ciclo di "Prediche" che, per il settimo anno consecutivo, il Festival dei 2Mondi propone nell’edizione 2018.
+ Renato Boccardoa cura dell’Archidiocesi di Spoleto Norcia
in collaborazione con Spoleto61 Festival dei 2Mondi
partecipano Mons. Matteo M. Zuppi, Mons. Agostino Marchetto, Mons. Giovanni Tonucci, Mons. Marcello Semeraro, Mons. Riccardo Fontana, Mons. Giovanni d’Ercole, Mons. Renato Boccardo
programma
sabato 30 giugno 2018
La Prudenza
Mons. Matteo M. Zuppi, Arcivescovo di Bologna
domenica 1° luglio
La Giustizia
Mons. Agostino Marchetto, Arcivescovo Segretario emerito del Pontificio Consiglio per la pastorale dei migranti e degli itineranti
venerdì 6 luglio
La Fortezza
Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Prelato emerito di Loreto
sabato 7 luglio
La Temperanza
Mons. Marcello Semeraro, Vescovo di Albano e Segretario del C9
domenica 8 luglio
La Fede
Mons. Riccardo Fontana, Arcivescovo-Vescovo di Arezzo-Cortona-San Sepolcro
venerdì 13 luglio
La Speranza
Mons. Giovanni d’Ercole, Vescovo di Ascoli Piceno
sabato 14 luglio
La Carità
Mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia