Cosa ci ha lasciato Martin Lutero?
L’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI e la Chiesa Evangelica Luterana in Italia hanno proposto due giornate di studio (Trento 6-7 ottobre 2017), aperte a tutti gli interessati (pastori, parroci, operatori pastorali, catechisti, insegnanti…). L’obiettivo è stato quello di concludere ufficialmente il Centenario Luterano ma guardando al futuro: a Trento, per evidenti motivi simbolici…
Abbiamo cercato di prendere spunto da ciò che la Conferenza Episcopale Tedesca e la Chiesa Evangelica in Germania hanno condiviso in Guarire le memorie sulla Riforma, al cap. IV: «Oggi gli evangelici e i cattolici possono dire insieme che gli impulsi della Riforma, ma anche le critiche ad essa e le critiche alle critiche, hanno segnato profondamente la comprensione sia evangelica sia cattolica di ciò che è essenziale per il cristianesimo. Le confessioni oggi devono chiarire come considerano il rapporto tra le somiglianze sostanziali e le differenze confessionali. La teologia cattolica può con franchezza spiegare in che misura abbia tratto beneficio dagli impulsi della Riforma e come abbia integrato questi impulsi nel proprio pensiero, ma anche quali domande abbia e di quali chiarimenti necessiti. La teologia evangelica può con franchezza spiegare quali impulsi della Riforma consideri particolarmente importanti dal punto di vista ecumenico e quanto abbia beneficiato nella definizione della propria identità dal confronto con la teologia cattolica [
]. Adempiere questo compito ci aiuterà a riportare la questione di Dio nel dialogo».
Brochure
Relazioni:
Pastore Heiner Bludau
Vescovo Dr. Karl-Hinrich Manzke
Prof. Brunetto Salvarani
Di seguito le sintesi dei lavori di gruppo:
1° Imperativo
2° Imperativo
3° Imperativo
4° Imperativo
5° Imperativo