Pino Stancari La Carità
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GRUPPO DI RICERCA SPIRITUALE DEL CARMELO
CURINGA
LA CARITÀ
Conduce
p. Pino Stancari, s. j.
Presiede don Pino Fazio
Chiesa Madre
Sabato 12 settembre 2015.
Lo stile inconfondibile della carità è lo stile che Gesù ha insegnato nella parabola del buon samaritano: stare davanti a ogni uomo con la stessa purezza disinteressata e incondizionata dell’amore di Dio; accogliere ogni uomo semplicemente perché è uomo; diventare prossimo di ogni uomo, al di là di ogni estraneità culturale, razziale, psichica, religiosa; anticipare i desideri; scoprire i bisogni sempre nuovi a cui nessuno ancora ha pensato; dare la preferenza a chi è maggiormente rifiutato; conferire dignità e valore a chi ha meno titoli e capacità.
Il riconoscimento di ogni uomo come figlio di Dio, inondato dai misteriosi doni della grazia, permette di accogliere ogni sofferente come un fratello che dona e riceve, secondo le leggi meravigliose della comunione dei santi.
La comunione in Cristo è l’inatteso, trascendente suggello delle varie forme di comunicazione umana; è la fonte inesauribile di sempre nuove forme di comunicazione; è l’esigente paradigma nel quale la comunità cristiana deve misurare il proprio comportamento verso gli handicappati e i malati, quanto ai modi di accoglienza, alla catechesi, alla vita liturgica, alla valorizzazione dei carismi.
La comunione in Cristo è fonte di unità e garanzia di benefica diversità. In forza di essa «non c’è più giudeo o greco, schiavo o libero, uomo o donna, ma un solo uomo in Cristo»; ma, nel medesimo tempo, «noi che siamo un corpo solo in Cristo… abbiamo carismi diversi, secondo il dono che ci è stato fatto». (Carlo Maria Martini)