Post

Mail


“Il cristianesimo ha ancora qualcosa da dire?”

Immagine
La conferenza di Don Luigi Maria Epicoco presso la Casa della Madia L’incontro di domenica 28 settembre ha visto come ospite Don Luigi Maria Epicoco , presentato da Enzo Bianchi come uno dei pochi teologi capaci di parlare seriamente di spiritualità. Ha scritto moltissimi libri, di cui Enzo Bianchi è un assiduo lettore, poiché è uno dei pochi ad avere la capacità di saper leggere realmente la vita cristiana in chiave spirituale.

Chiara Giaccardi: La logica binaria e l'«odiocrazia»

Immagine
Chiara Giaccardi Avvenire   martedì 30 settembre 2025 Il linguaggio digitale traduce tutto nella semplificazione 0/1: on/off, bianco/nero, pro/contro. Siamo sempre meno capaci di abitare le sfumature, tollerare l’ambiguità, convivere con la complessità.

Quale spazio può avere la fede quando incontra altre fedi senza trasformarsi in conflitto?

Immagine
Antropologo esperto del Mediterraneo, Dionigi Albera, in questa intervista rilasciata a Davide Lamandini, riflette sul significato di sacro condiviso, tra identità e ricerca, passato e presente. Un dialogo a margine dell’evento “Fede accanto a fede: eterotopie del sacro”, all’Oratorio di San Filippo Neri, con Dionigi Albera e Vito Mancuso , per capire come la fede possa superare la divisione e diventare spazio di con-divisione.

Geremia, profeta della speranza tra le acque e il fuoco

Immagine
Piccola Famiglia dell'Annunziata   DUE GIORNI BIBLICA 2025  Geremia, profeta della speranza tra le acque e il fuoco 

Enzo Bianchi "Il duro tempo del deserto interiore"

Immagine
L’aridità del cuore è una prova nella vita spirituale, il momento per affidarsi alla preghiera dei fratelli.  Famiglia Cristiana - 28 Settembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Alessandro D’Avenia «Uno all’ora. La formula della beatitudine»

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 29 settembre 2025 Noi siamo tempo incarnato. E possiamo renderlo eterno, con «attenzione» e «intenzione»: ecco come  

Insegnamento della religione cattolica: è necessario cambiare

Immagine
A quarant’anni dall’introduzione dell’attuale modello di Insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole italiane, appare evidente che l’obiettivo di offrire agli studenti una solida conoscenza della cultura religiosa e delle radici cristiano-cattoliche del nostro Paese non può dirsi raggiunto. Al contrario, si assiste da tempo a un crescente analfabetismo religioso e biblico.

Un grido contro la porta chiusa: la Chiesa e la negazione della vocazione femminile

Immagine
Nel libro intervista Ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI, uscito da pochi giorni in Perù, l'autrice, la vaticanista di Crux Elise Ann Allen, pone a Leone XIV una domanda sul diaconato femminile. Papa Leone risponde: «Al momento, non ho intenzione di cambiare l’insegnamento della Chiesa sull’argomento.