Post

Mail


Pierangelo Sequeri "La logica perversa dello scontro"

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire sabato 3 agosto 2024 Quando si innesca la pulsione del risentimento, della vendetta, della distruzione, non è più semplicemente questione di violenza e di costrizione. È la componente dell’umiliazione e dell’avvilimento che fa la differenza e ti distrugge. (Non dire “bestiale”, “mostruosa”, che è un modo di cavarsela: la pulsione umana all’avvilimento dell’altro è “molto” umana, fin “troppo” umana”). Proprio qui sta l’enigma dell’orrore da affrontare: eppure, proprio qui va trovato lo spiraglio della possibilità di venirne a capo.

Vito Mancuso "Se la cultura della sconfitta è la più alta filosofia di vita"

Immagine
Contano solo le medaglie d’oro o esiste un valore anche nella sconfitta? Per tutte le spiritualità mondiali “il successo più grande è quello contro sé stessi”.

Enzo Bianchi "La fede e la coscienza"

Immagine
La Repubblica    5 agosto 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Lunedì scorso dalle colonne di questo giornale Ilvo Diamanti presentava e interpretava i dati del sondaggio Demos sulle passioni degli italiani. E il risultato, per quanto riguarda il fenomeno religioso, è che in pochi anni l’interesse verso la religione e di conseguenza verso la Chiesa è sceso sensibilmente: sono realtà che appassionano sempre meno, il cristianesimo appare sempre meno eloquente e la Chiesa sta perdendo la sua qualità di riferimento, di autorità universale. Purtroppo sono dati che convergono con i risultati di altre inchieste: da quella di Luca Diotallevi (La messa sbiadita,Rubbettino 2023) a quelle di istituzioni cattoliche.

Niente smartphone in vacanza e il cervello vi ringrazierà

Immagine
Sapevate che il nostro cervello si crea una sorta di film mentale quando si deve scegliere dove andare in vacanza? Eppure è proprio così. Ce lo spiega Lorenzo Dornetti , esperto di neuroscienze e direttore di Neurovendita lab.

Commenti Vangelo 4 agosto 2024 XVIII Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  4 agosto 2024  XVIII Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Roberto Repole "Riscoprire il valore del dialogo in un tempo di contrasti"

Immagine
Roberto Repole L'Osservatore romano 2 agosto 2024 La lezione di Paolo VI «può essere da riattualizzare nell’oggi». Lo afferma in questa intervista con i media vaticani l’arcivescovo di Torino Roberto Repole in occasione del sessantesimo anniversario di Ecclesiam suam, la prima enciclica del pontificato montiniano.

Sabino Chialà "Ascolta si fa sera" Luglio 2024

Immagine
Rai Radio 1  Ascolta si fa sera   Spazio di riflessione interreligiosa su temi dell'attualità e dello spirito.  Cattolici, ebrei ed evangelici per sette giorni accompagnano gli ascoltatori alla fine della loro giornata.  In onda Dal lunedì al venerdì dalle 20.58 alle 21.00, il weekend dalle 23.05 alle 23.12  Al microfono Sabino Chialà , Priore del Monastero di Bose  

Gianfranco Ravasi «Il celibato di Gesù»

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   1 agosto 2024  Gesù era celibe o sposato? La risposta a questa curiosità è semplice, se esaminiamo il suo status familiare, così come è presentato nei Vangeli.