Lidia Maggi "Un po’ di pane e tante storie"

Dal libro del profeta Gioele, impariamo un linguaggio intergenerazionale di Lidia Maggi Messaggero Cappuccino Marzo-Aprile 2024 Quando pensiamo alla Pentecoste, ricordiamo la discesa dello Spirito sugli apostoli, insieme alla loro capacità di comunicare con tutti; mentre rimuoviamo facilmente che quell’episodio ha riguardato la comunità tutta: uomini e donne, giovani e anziani. L’evento della Pentecoste, oltretutto, nel racconto degli Atti si ripete diverse volte, fino a coinvolgere i più lontani come Cornelio, il centurione romano. Dimenticare questo dato può impedire di cogliere che la Chiesa nascente, fin dagli albori, è prima di tutto una comunità intergenerazionale.