Post

Mail


Sabino Chialà Perdono e speranza

Immagine
Questa meditazione sul perdono e sulla speranza conduce a una visione più estesa del tempo: se il perdono non è solo perdonare ciò che è stato ma liberazione e slancio verso un nuovo orizzonte, la speranza non è illusione nel futuro ma sguardo radicato nel presente e proteso in avanti. Richiamando i detti degli antichi Padri della Chiesa, l'Antico e il Nuovo Testamento e il pensiero filosofico greco, medievale e moderno (Aristotele, Agostino, Spinoza), questi concetti sono presentati nel loro valore non solo cristiano ma universale. Il tempo presente, rinviando al passato e al futuro, appare così risanato nei modi della responsabilità, della memoria e dell'attesa.

Rinaldo Fabris I volti spirituali del Friuli

Immagine
Mons. Rinaldo Fabris (Pavia di Udine, 1º dicembre 1936 – Pagnacco, 9 ottobre 2015) è stato un presbitero, biblista e teologo italiano di fama internazionale. Negli anni ha approfondito in particolare la figura di Gesù di Nazareth e gli scritti del nuovo testamento. Dal 1995 al 2005 fu direttore della Rivista biblica italiana e dal 2002 al 2010 presidente dell'Associazione biblica italiana. Oggi avrebbe compiuto 80 anni.

Commenti Vangelo 4 dicembre 2016 II Avvento

Immagine
Alberto Maggi Augusto Fontana Antonio Savone Associazione il Filo Claudio Doglio Clarisse Sant'Agata

Haim Baharier Dieci comandamenti o dieci parole?

Immagine
Quattro lezioni di Haim Baharier dal 14 novembre al 5 dicembre 2016 Genova, Palazzo Ducale  La Costituzione degli Israeliti, il Decalogo, che è una delle fonti culturali dell’Occidente, non è contemporanea alle narrazioni della Genesi, per cui esplicitamente le sue pretese non risultano universali.

Enzo Bianchi La singolarità della fede cristiana

Immagine

Treviglio Il libro dei Salmi. Luigi Nason

Immagine
DECANATO DI TREVIGLIO SCUOLA BIBLICA 2016-2017 IL LIBRO DEI SALMI: DALLA SUPPLICA ALLA LODE La prima definizione che si può dare del Salterio è quella di un libro di preghiere. Vediamo che, in realtà, circa un quinto del Salterio non è fatto, propriamente, di preghiere: ci sono anche delle autentiche “profezie”, nel Salterio.

P. Ricca La Riforma ha fatto bene anche alla Chiesa

Immagine
Alessandro Zaccuri Avvenire sabato 26 novembre 2016 Per il teologo valdese Paolo Ricca «Il Concilio di Trento ha rielaborato anche alcune istanze protestanti, sia pure in altra forma. E ciò ha aiutato i cattolici a ripensarsi»

Enzo Bianchi e tutte le donne sulla strada di Gesù

Immagine
Rosanna Virgili Avvenire sabato 26 novembre 2016 L'ultimo libro di Enzo Bianchi (Gesù e le donne, Einaudi, pagine 126, euro 17) presenta quello che tra le donne di Gesù non ci sia la Madre, quell’archetipo della tradizione cristiana in cui la donna è «femmina un giorno e poi madre per sempre», come attesta persino Fabrizio De André.