Post

Mail


Violenza sulle donne e religioni: ne parlano le donne

Immagine
Registrazione della tavola rotonda del 23 maggio 2016 dal titolo Violenza sulle donne e religioni: ne parlano le donne promossa dal SAE – Segretariato Attività Ecumeniche che si è tenuta il 23 maggio 2016, ore 17 presso la Fondazione Per Le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Via S. Vitale, 114, Bologna. Introduce Alberto Melloni . Coordina Paola Cavallari .

Luca Vitali Chiesa ospedale da campo

Immagine

Festival biblico 19/29 maggio 2016

Immagine
Tema 2016 «Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono.» (Giovanni Paolo II) Ogni anno il Festival sceglie un tema significativo del sentire comune, di un’esigenza valoriale e di discussione forte. Ogni edizione è un nuovo viaggio, diverso dai precedenti. Ecco il tema che animerà la XII edizione del Festival Biblico:

Brunetto Salvarani "A ciascuno il suo Dao?"

Immagine
Uomini e Profeti  Puntata del  28 maggio 2016 - Storie.   "A ciascuno il suo Dao?" Brunetto Salvarani dialoga con Attilio Andreini, Vincenzo di Ieso - Li Xuan Zong, Rosa Rubino.

C.Albini Una lettura Pastorale dell'Evangelii Gaudium

Immagine
Sabato 28 maggio 2016  Christian Albini ha tenuto un intervento al Consiglio Pastorale Diocesano di Piacenza-Bobbio, alla presenza del vescovo Gianni Ambrosio. Qui il testo integrale della sua relazione. Christian Albini ha commentato l'Enciclica Evangelii Gaudium di Papa Francesco in sei articoli  sul suo blog.

Treviglio 2011/12: Amore per Dio e amore per l'uomo

Immagine
DECANATO DI TREVIGLIO Scuola Biblica 2011/12 Amore per Dio e amore per l'uomo Uno sguardo al femminile La scoperta di un "tesoro" La Tradizione rabbinica ha fissato nel Talmud Babilonese la convinzione che “Israele fu liberato dall’Egitto per i meriti delle donne” (Sotah 11b), sottolineando così in maniera significativa l’importanza delle medesime nell’ebraismo.

Cecilia Falchini Abitare come fratelli insieme

Immagine
Se per il cristiano l’unica e determinante regola è il vangelo , e ad esso tutto va sottoposto a esame, critica, giudizio e purificazione, affinché la carità fra i cristiani possa essere pura e non ipocrita (cf. Prima Lettera di Pietro 1,22), è però anche vero che il tentativo di vivere il vangelo richiede anche degli strumenti umani , strumenti che, pur restando tali, senza mai assumere il valore di fine, siano un aiuto per mettere in pratica, per rendere più concretamente vivibile l’annuncio evangelico della salvezza in Gesù Cristo nella vita quotidiana attraverso l’amore fraterno.

A. Mainardi La Leggenda del Grande Inquisitore

Immagine
Conferenza di Adalberto Mainardi sul tema La Leggenda del Grande Inquisitore di Fëdor Dostoevskij. Lugano, giovedì 28 novembre 2013 Visualizza la locandina dell'incontro