Post
Ronchi - 9 giugno 2013 Decima Tempo Ordinario
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il Signore della compassione In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla. Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei. Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!». Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre. Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi» (...).
Enzo Bianchi "Il cammino delle Beatitudini" Qiqajon
- Ottieni link
- X
- Altre app
"La debolezza del cristiano" - Enzo Bianchi
- Ottieni link
- X
- Altre app
Fonte: monasterodibose JESUS, giugno 2013 Nella vita cristiana prima o poi si conosce, si sperimenta il paradosso della debolezza umana quale vera condizione per la forza evangelica. Esperienza quasi sempre faticosa, dolorosa, a caro prezzo, ma che risulta essenziale in un cammino di fede che sia anche conformazione alla vita di Gesù, un cammino pasquale.