Post

Mail


XVI domenica del tempo Ordinario Anno C 18 luglio 2010 (Enzo Bianchi)

Immagine
Mentre Gesù è in cammino verso Gerusalemme giunge nel villaggio di Betania, dove viene accolto da Marta e Maria (cf. Gv 11,1-44; 12,1-11), sorelle di Lazzaro, che sovente lo ospitavano nella loro casa, offrendo il conforto dell’amicizia e un luogo di riposo al «Figlio dell’uomo che non aveva una pietra su cui posare il capo» (cf. Lc 9,58). Marta invita Gesù a entrare e si mette a servirlo, in un atteggiamento che pare esemplare: apparecchia la tavola, prepara il cibo, dispone tutto per fare festa a quell’ospite che lei riconosce come Maestro e Signore… Maria invece, quasi rapita dalla presenza di Gesù, fa un’altra cosa: si siede ai suoi piedi e ascolta con tutta se stessa la sua parola. Questo è fare attenzione all’ospite che si riceve e ascoltare ciò che è venuto a dirci. Sono due diverse modalità di accoglienza del Signore, ugualmente premurose. Ma ecco che il generoso attivismo di Marta e il suo essere «trascinata qua e là» dai molti servizi la porta ad accusa...

I Salmi - Lettura integrale in mp3 (da Proclamare la Parola)

Immagine
Con grande gioia il sito ProclamarelaParola annuncia di avere terminato la lettura integrale del Libro dei Salmi , una ricchezza inestimabile di preghiera e di poesia. Ogni salmo è disponibile in formato audio mp3 , mentre sono disponibili anche tre raccolte di file compressi, con cinquanta salmi ciascuna. Il tutto nella sezione “Bibbia in mp3″ del sito. Nella lettura della Bibbia che abbiamo intrapreso, attualmente, sono presenti i quattro Vangeli , i Salmi , gli Atti degli Apostoli , l’intera opera paolina e alcuni altri libri. Fonte: ProclamarelaParola

Monastero Bose - Qiqajon - Libri e CD Estate 2010

Immagine
Libri e CD tra i più letti del nostro catalogo segnaliamo: Jean-Paul Mensior Percorsi di crescita umana e cristiana Antoine Chatelard Charles de Foucauld. Verso Tamanrasset David F. Ford Dare forma alla vita Paul Beauchamp Testamento biblico Abraham J. Heschel Il canto della libertà Olivier Clément I volti dello Spirito I padri della chiesa L'atto del leggere Simonetta Salvestroni Il cinema di Tarkovskij e la tradizione russa Maria Ignazia Angelini Niente è senza voce Lucien Regnault Il deserto parla Ol'ga Sedakova Solo nel fuoco si semina il fuoco Roberto Mancini L'umanità promessa buona lettura e buon ascolto! i fratelli e le sorelle di Bose ESTATE 2010 DALL' 9 AL 17 LUGLIO E SOLO PER ACQUISTI ON-LINE: SCONTO DEL 10% SUI 12 LIBRI DA NOI CONSIGLIATI E SCONTO DEL 20% SU TUTT...

COMMENTO PATRISTICO XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C) (Undicesima Ora)

Immagine
ORIGENE Dal Commento a Luca, 34, 1-2. 5-7. 9 Benché siano molti i precetti della legge, il Signore ha conservato nel Vangelo come in una specie di compendio, solo quelli la cui osservanza conduce alla vita eterna. A tali comandamenti si riferisce la domanda che un dottore della legge rivolse a Gesù: Maestro, che cosa debbo fare per possedere la vita eterna? Vi è stato letto oggi il testo di Luca. Gesù rispose: Che sta scritto nella legge? Che cosa vi hai letto? Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tuo spirito e amerai il prossimo tuo come te stesso . E Gesù concluse: Hai ben risposto: fa’ questo e vivrai , nella vita eterna, certamente, che è ciò su cui vertevano le domande del dottore della legge e le risposte del Salvatore. Questo comandamento della legge ci insegna nello stesso tempo, in modo quanto mai chiaro, ad amare Dio. Ascolta, Israele – dice il Deuteronomio –, il Signore tuo Dio è il solo Dio e tu amerai il Signore Dio tuo ...

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 11 luglio 2010 - Farsi prossimo

Immagine
ANNO C XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Prima lettura: Dt 30, 10-14 Salmo Responsoriale: Dal Salmo 18 Seconda lettura: Col 1, 15-20 Vangelo: Lc 10, 25-37   È scritta nel cuore la legge di Dio. È la scoperta straordinaria fatta da un popolo di nomadi fuggiti dalla schiavitù. Un popolo guidato da un liberatore liberato, un ebreo cresciuto alla corte di Faraone che nel deserto scoprì che Dio c’era ed era immensamente diverso dalle divinità ad uso dei sacerdoti e dei potenti della terra d’Egitto. Il Dio dei Padri, il Dio di Mosè si era rivelato: il suo nome era: “Io ci sono”. C’è Dio, non ci fa. E scoprire il vero volto di Dio aveva svelato il vero volto degli uomini. Dio c’è e parla al cuore degli uomini. La sua legge è scritta nel profondo di ciascuno di noi. Il problema è che frequentiamo poco il nostro dentro, che evitiamo di avvicinarci al nostro cuore, che fatichiamo a scavare. Piroette O che confondiamo il nostro dentro con le nostre capacità intellet...

domenica 19 settembre 2010 - ANDRÉ GOUZES a BOSE

Immagine
domenica 19 settembre 2010   CONFRONTI ore 10.30 e ore 15.00 Passione per la musica, la bellezza, l'arte, la liturgia (in francese, con traduzione consecutiva) ANDRÉ GOUZES domenicano, liturgista, compositore, musicista Abbazia di Sylvanès-Francia E' una rara occasione di poter avere in mezzo a noi ed ascoltare una delle più originali, poliedriche e creative personalità del cristianesimo contemporaneo, che ha saputo segnare di vera bellezza l'orizzonte dell'arte, della liturgia e della musica oggi. E' un grande dono che ci procura molta gioia! MITO SETTEMBRE MUSICA ore 17.00 Cantica Symphonia   GIUSEPPE MALETTO, direttore   G. DUFAY (1397-1474) Missa Se la Face Ay Pale CONVEGNI LITURGICI INTERNAZIONALI www.monasterodibose.it

XV domenica del tempo Ordinario Anno C 11 luglio 2010 (Enzo Bianchi)

Immagine
Un esperto studioso della Legge interroga Gesù ponendogli la domanda essenziale: «Maestro, cosa devo fare per ereditare la vita eterna», una vita che non finisca qui sulla terra, ma continui per sempre, nel Regno? L’esigenza posta da quest’uomo è estremamente seria; essa è però viziata dall’atteggiamento che muove la sua domanda: «lo interrogò per metterlo alla prova ». È lo stesso comportamento di Satana (cf. Lc 4,2), è quello di chi entra in dialogo con Gesù non per vivere le sue parole, ma si serve di ogni mezzo, anche della Legge di Dio, per tendergli un tranello. Gesù non polemizza, ma rinvia il suo interlocutore alla competenza che gli è propria, invitandolo a rispondere da solo: «Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?». L’altro fornisce una risposta ineccepibile, citando due passi della Torah che, insieme, formano il primo e più importante dei comandamenti, il cuore della volontà di Dio rivelata nelle Scritture: «Amerai il Signore Dio tuo con ...

La Chiesa vuol salvare l'Occidente dal naufragio B. Forte

Immagine
Benedetto XVI conosce in profondità la cultura occidentale. Se si è deciso a istituire un nuovo organismo vaticano per evangelizzarla, non gli mancano certo ragioni. Non si tratta di serrare le fila di fronte alla dispersione e alla caduta. Molto più, si tratta di capire la crisi e di offrire ragioni di vita e di speranza a chi sembra non averne più. Al di là delle forme e dei modi in cui agirà il nuovo strumento di cui si dota la Chiesa, le domande a cui vorrebbe rispondere mi sembra meritino considerazione da parte di tutti, credenti e no. Dove si trova oggi la coscienza occidentale agli inizi del terzo millennio, dopo che la parabola delle utopie ideologiche della modernità è approdata alla condizione di disincanto e di crisi del cosiddetto "post-moderno"? Una metafora tratta dalla tradizione ebraica rende bene la condizione in cui ci troviamo: «L'esilio vero d'Israele in Egitto fu che gli Ebrei avevano imparato a sopportarlo» (da I racconti de...