Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta raniero cantalamessa
Mail


A colloquio con il frate cappuccino Roberto Pasolini nuovo Predicatore della Casa Pontificia

Immagine
Fra Roberto Pasolini è travolto da gioia e timore di fronte alla notizia della sua nomina a Predicatore della Casa Pontificia ed esprime il suo “mix” di emozioni: «Da una parte ho avvertito, come in alcuni passaggi della vita, la gioia, lo stupore davanti a qualcosa di enormemente bello che mi veniva incontro. Però non nascondo anche, dall’altra, un certo timore di fronte a un compito molto grande che, per quanto corrisponda un po’ alla mia vocazione di frate predicatore, veramente appare enorme per cui mi sento un po’ frastornato, pieno di timore e tremore, che non mi impediscono di confidare nella forza che il Signore dà quando chiama di fronte a tali prove».

I 90 anni di padre Cantalamessa: «Predicare la Parola è la cosa più bella»

Immagine
Dalla cattedra universitaria alla Cattolica di Milano a uno dei pulpiti più impegnativi, quello da “predicatore del Papa”. Un percorso compiuto tenendo come stella polare fissa l’annuncio della Parola di Dio, soprattutto nei 44 anni da predicatore della Casa pontificia al servizio degli ultimi tre Papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e ora Francesco . Un record difficile da eguagliare ma di cui lui non si fa troppo vanto.

La vera potenza di Dio si rivela nell'impotenza del Calvario

Immagine
Presieduta da papa Francesco , la liturgia per la Passione di Gesù è stata celebrata nella basilica di San Pietro. A tenere l’omelia padre Raniero Cantalamessa . Ecco il testo integrale:

Fedeltà alle ispirazioni dello Spirito per tracciare la rotta della Chiesa

Immagine
Su una nave non è necessario che «tutti i passeggeri stiano incollati con l’orecchio alla radio di bordo, per ricevere segnali sulla rotta, su eventuali iceberg e sulle condizioni del tempo»; ma è «indispensabile che lo siano i responsabili di bordo». Partendo da questa eloquente immagine il cardinale Raniero Cantalamessa — nel corso della quinta e ultima predica di Quaresima tenuta stamane nell’Aula Paolo VI alla presenza di Papa Francesco — ha richiamato la necessità di «tenere l’orecchio proteso» ai “suggerimenti” dello Spirito Santo: un dovere «importante per ogni cristiano» ma «vitale per chi ha compiti di governo nella Chiesa». Solo così, infatti, si permette «allo Spirito di Cristo di guidare Lui stesso la sua Chiesa attraverso i suoi rappresentanti umani».

I miracoli quotidiani della speranza

Immagine
«I miracoli quotidiani della speranza» sono stati al centro della quarta predica di Quaresima, tenuta dal cardinale Raniero Cantalamessa stamane, venerdì 15 marzo, nell’Aula Paolo VI , alla presenza di Papa Francesco .

Poveri malati che guariscono gli altri

Immagine
Uno dei fenomeni più evidenti della «nostra società è la massificazione». Stampa, televisione, internet, si chiamano «mezzi di comunicazione di massa, mass-media, non solo perché informano le masse, ma anche perché le formano, massificano». Così il cardinale cappuccino Raniero Cantalamessa , durante la terza predica di Quaresima, tenuta venerdì 8 marzo, nell’Aula Paolo VI , alla presenza di Papa Francesco . Proseguendo nelle riflessioni sull’affermazione di Cristo nel Vangelo di Giovanni: “Io Sono”, il predicatore della Casa Pontificia si è soffermato nella circostanza su “Io sono il Buon Pastore”.

La luce di Cristo illumina la ragione

Immagine
I dibattiti su fede e ragione, più esattamente «su ragione e rivelazione», sono affetti «da una dissimmetria radicale»: il credente condivide «la ragione con l’ateo; l’ateo non condivide la fede nella rivelazione con il credente». Lo ha sottolineato il cardinale Raniero Cantalamessa , predicatore della Casa Pontificia, durante la seconda predica di Quaresima, tenutasi nell’Aula Paolo VI questa mattina, 1° marzo.

Quando i media distruggono

Immagine
Oggi esiste purtroppo nella società «una specie di “denti” che triturano senza pietà, più crudelmente dei denti di leopardo» di cui parlava sant’Ignazio di Antiochia: sono «i “denti” dei media e dei cosiddetti social». Lo ha detto venerdì 23 febbraio 2024 il cardinale cappuccino Raniero Cantalamessa nell’Aula Paolo  VI  durante la prima predica di Quaresima in preparazione alla Pasqua.

La Quaresima tempo per rievangelizzarsi. Intervista con Raniero Cantalamessa

Immagine
La Quaresima tempo per rievangelizzarsi. Intervista con  il Cardinale  𝗥𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗮𝗹𝗮𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 .

Raniero Cantalamessa “Preparate le vie del Signore”. Verso il Natale in compagnia del Precursore e della Madre di Cristo.

Immagine
Il Cardinale  𝗥𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗮𝗹𝗮𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 , O.F.M. Cap., ha tenuto le consuete Prediche di Avvento alla Casa Pontificia venerdì 15 e 22 dicembre 2023.

Raniero Cantalamessa «Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese”

Immagine
𝗥𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗮𝗹𝗮𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮, O.F.M. Cap., ha tenuto le consuete Prediche di Quaresima alla Casa Pontificia venerdì 3/10/17/24/31 marzo 2023.

Raniero Cantalamessa "Ritorno a Greccio"

Immagine
VP PLus è il quindicinale online della rivista Vita e Pensiero . Raniero Cantalamessa "Ritorno a Greccio" 14 dicembre 2019 Conosciamo la storia di Francesco che a Greccio, tre anni prima della morte, dà inizio alla tradizione natalizia del presepio. Papa Francesco l’ha ricordata nel recente viaggio a Greccio dove ha firmato la sua lettera sul presepio.

Il Magnificat e l’arte del rammendo

Immagine
Raniero Cantalamessa L'Osservatore Romano del 24 agosto 2019 Con una riflessione su «La sua misericordia di generazione in generazione. Il Magnificat di Maria, uno sguardo nuovo su Dio e sul mondo» — della quale pubblichiamo quasi per intero la parte conclusiva — il predicatore della Casa Pontificia apre nel pomeriggio del 24 agosto, nella basilica di Collemaggio, il programma religioso della 725ª Perdonanza Celestiniana.

Raniero Cantalamessa "Misericordia non sacrificio"

Immagine
L’amore che Dio dà all’uomo per salvarlo Raniero Cantalamessa L'Osservatore Romano del 14 gennaio 2019 È un «piccolo trattato sulla divina e sulla umana misericordia» il volume Il volto della misericordia (Cinisello Balsamo, San Paolo, 2018, pagine 187, euro 9,90) scritto dal predicatore della Casa pontificia.

Commenti Vangelo 26 novembre 2017 XXXIV T. O.

Immagine
Alberto Maggi Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Claudio Doglio

Commenti Vangelo 19 novembre 2017 XXXIII T. O.

Immagine
Alberto Maggi Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Claudio Doglio

Commenti Vangelo 12 novembre 2017 XXXII T. O.

Immagine
Alberto Maggi Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Claudio Doglio

Commenti Vangelo 5 novembre 2017 XXXI T. O.

Immagine
Alberto Maggi Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Claudio Doglio

Commenti Vangelo 29 ottobre 2017 XXX T. O.

Immagine
Alberto Maggi Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Claudio Doglio

Commenti Vangelo 22 ottobre 2017 XXIX T. O.

Immagine
Alberto Maggi Antonio Savone Associazione il Filo Clarisse Sant'Agata Claudio Doglio