Clicca

Enzo Bianchi "Chiunque vinca pensate ai giovani"

stampa la pagina
La Repubblica 
 26 settembre 2022
per gentile concessione dell’autore.

Mentre scrivo queste righe molti italiani si recano a votare, ma quando si leggeranno questi pensieri si conosceranno già i risultati elettorali mai tanto temuti in questi ultimi decenni della storia italiana. 

Potrebbe non succedere nulla che crei discontinuità con il passato o esserci uno storico mutamento con l’assunzione del governo da parte delle forze identificate come destra. In ogni caso, siamo un paese che vuole vivere delle regole della democrazia e occorrerà accogliere i risultati delle urne. Per me il timore è che non ci sia nessun reale cambiamento e si continuerà a “fare politica” senza nutrirsi di visioni, di speranze, di cantieri aperti per giungere a orizzonti condivisi. Continuerebbe la delusione in quei cittadini che si sentono lontani dalla politica. 

Sarebbe urgente che per le nuove generazioni si aprisse la possibilità di valorizzare le proprie potenzialità, l’occasione di essere protagonisti, cercando di realizzare i propri desideri nella costruzione della polis. La generazione degli attuali ventenni, spesso indicata come generazione Z, è quella nata nel XXI secolo, è quella che ha conosciuto durante il percorso così delicato dell’adolescenza l’esperienza della pandemia ed è quella che per prima, dopo settant’anni, deve guardare con responsabilità ad una guerra che non sta ai confini dell’Europa ma che si è rivelata una guerra tra la Russia e l’Occidente degli Usa, della Nato, l’Occidente di cui facciamo parte! Una guerra che è anche uno scontro di civiltà. Quella che Samuel P. Huntington profetizzò come probabile tra Islam e cristianità si è rivelata concreta realtà in uno confronto tra Est e Ovest, tra cristiani e per ragioni prima politiche e poi miscelate con la religione. Lo attestano le inchieste sociologiche, ma per me è esperienza diretta di ascolto e di scambio con i giovani, questa nuova generazione che conosce disagio e fatiche per gli eventi che abbiamo evocato ma anche per tutte le contraddizioni presenti nella nostra società complessa, competitiva e individualista. C’è in loro molto senso di inadeguatezza, sentimento di non farcela, difficoltà a vedere prospettive per il futuro perché la generazione precedente non ha saputo trasmettere fiducia. Siamo noi adulti a renderli passivi, a non dare loro in eredità strumenti contro il panico, i disturbi del comportamento, la fuga dalla fatica e dal dolore. 

Siamo noi che non siamo stati presenti nella loro crescita, eccoli o in fuga da noi non più capaci di essere presenti. 

Se c’è una responsabilità urgente che dovranno assumersi i nuovi governanti è accorgersi di questa nuova generazione e operare per essa, a cominciare dai percorsi educativi sempre meno capaci di indicare il senso e il valore da dare al lavoro, lontani dalle vita civile che sa indicare orizzonti condivisi per la polis, aiutando i giovani a sentirsi pensati, riconosciuti e convocati dalla politica. Lo affermo da vecchio: è urgente che la politica, prima di tutto il resto, pensi alle nuove generazioni.

stampa la pagina



Gli ultimi 20 articoli