Leggere la Bibbia 24/03/2013 - Enzo Bianchi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Buio su tutta la terra
Marco 15,25-47
con Enzo Bianchi
domenica 24 marzo
Con la puntata di oggi arriviamo al momento tragicamente culminante della vicenda terrena di Gesù di Nazaret, quello della sua morte in croce: deriso, oltraggiato, ingiustamente accusato, non può che ricordare il “servo sofferente” dei capitoli 52 e 53 del profeta Isaia: “Maltrattato si lasciò umiliare, e non aprì la sua bocca: era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori” (53,7). Con la sua morte, accompagnata da un grande grido di dolore e abbandono, Gesù lascia una comunità incredula e sfiduciata, che non comprende come il Messia non abbia portato la salvezza sperata. Eppure è dalla croce che nasce la fede cristiana, come testimonia il grido del centurione.
Forse però occorrerebbe più cautela quando si parla della morte di Gesù. Non solo perché la croce è stata simbolo di oppressione e di morte per molti; ma anche perché è facile farsi scudo di quel simbolo di debolezza, di sconfitta per occultare la propria potenza, o la propria ignavia, o il proprio vantaggio. Di tutto questo parliamo con Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose.
audio Bianchi