Post
Visualizzazione dei post da luglio, 2017
“Le parole della Riforma”
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
Nell'imminenza del V centenario della Riforma protestante la Facoltà Valdese di Teologia  in collaborazione con la Consulta delle Chiese Evangeliche di Roma  invitano ad un ciclo di incontri volto a presentare alcuni termini chiave intorno ai quali si è sviluppato il grande movimento spirituale del XVI secolo.
Luca Mazzinghi La missione dei giusti in un mondo di vita sprecata
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
Goffredo Boselli Liturgia e ricerca spirituale oggi
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
     Gruppo liturgico della parrocchia di San Lorenzo in Ivrea  Bose 13 maggio 2017        In questo intervento non ho la minima pretesa di  rispondere in modo esaustivo alle intelligenti domande che mi avete fatto pervenire, cercherò invece di intercettare la questione che mi è parso sottostare alle questioni da voi posto.  
Giovanni Chifari La diaconia di Filippo verso lo straniero
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
     rivista Il diaconato in Italia  n. 204 del maggio 2017 pp. 13-15.     Non è mai chiamato diacono, ma solo ministro delle mense e della Parola. La diaconia di Filippo, che qui cercheremo brevemente di ripercorrere, per due volte si confronta con lo straniero, dapprima con i samaritani e poi con un eunuco etiope.  
Pietro Citati L’eremita che costruiva monasteri nel deserto
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
     La Repubblica 28 luglio 2017   Oggi i copti, cioè gli egiziani di religione cristiana, sono tra i quattro e i dodici milioni, come racconta un bel libro di Gerard Russell, “Regni dimenticati” (Adelphi, traduzione di Svevo d’Onofrio, pagg. 388, euro 25). A partire dal quinto secolo, i copti si divisero e si combatterono, con una luce via via più oscurata. Emigrarono: in Irlanda, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia; negli Stati Uniti esistono oggi duecento chiese copte e settecentocinquantamila fedeli.  
Luca Mazzinghi Missione dei saggi di fronte a un mondo lontano dalla fede
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
     La rubrica “Parola e Missione”, inaugurata nove anni fa, per ripensare la missione a partire dalla parola di Dio, nel 2017 passa di mano: dal biblista di Padova, Carlo Broccardo – che ringraziamo per la puntualità e la competenza con cui ci ha accompagnato attraverso l’opera lucana –, ritorniamo al Primo (Antico) Testamento, con il biblista di Firenze, Luca Mazzinghi, che ci condurrà a riflettere sulla missione dei cristiani nel mondo alla luce del Libro della Sapienza. (n.d.r.)  
La Lettera ai Romani – Lettura biblica e spunti ecumenici
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
Enzo Bianchi Trasmettere la fede è trasmettere le scritture
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
Luciano Manicardi Il paradosso del Cristianesimo
- Ottieni link
- X
- Altre app
rivista LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO  fascicolo CINQUE 2017  titolo Salire verso il basso, cadere verso l’alto. Il paradosso del Cristianesimo  autore Luciano Manicardi  editore Vita e Pensiero   Lungo la sua storia il Cristianesimo ha conosciuto grandi sintesi teologiche ma pure il contrappunto di una comprensione segnata da figure aperte, paradossali.  
Paolo Ricca Brunetto Salvarani “La Riforma ieri ed oggi: colloquio tra due teologi”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Bianchi Le misericordie del Signore non sono finite
- Ottieni link
- X
- Altre app
La riforma ed i 500 anni dalle 95 tesi di Lutero
- Ottieni link
- X
- Altre app
   In occasione del 500° anniversario delle 95 tesi sul valore delle indulgenze, con le quali si fa iniziare la Riforma, si è ritenuto opportuno affrontare alcuni temi nodali della teologia di Lutero alla luce dei recenti studi storici e teologici e del dialogo ecumenico fra chiesa cattolica e chiese nate dalla Riforma.  
Lidia Maggi Custodire la vita e la fraternità
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
    Una riscrittura femminile dell’Esodo  Lettera End 194 Luglio-settembre 2017    Un uomo della casa di Levi andò e prese in moglie una figlia di Levi.   Questa donna concepì, partorì un figlio e, vedendo quanto era bello, lo tenne nascosto tre mesi. Quando non poté più tenerlo nascosto, prese un canestro fatto di giunchi, lo spalmò di bitume e di pece, vi pose dentro il bambino, e lo mise nel canneto sulla riva del Fiume. La sorella del bambino se ne stava a una certa distanza, per vedere quello che gli sarebbe successo (Esodo 2,1-4)  
La filosofia va in città. Bologna San Domenico 2017
- Ottieni link
- X
- Altre app
La vita semplice del Monastero di Bose
- Ottieni link
- X
- Altre app
 
    di Lorenzo Fazzini  in “Avvenire” del 4 luglio 2017    La comunità monastica fondata da Enzo Bianchi vista dalla Francia, nel racconto meravigliato del romanziere Jenni: «Il tutto è nel frammento».    Parafrasando il mitico De Gregori, si potrebbe dire che uno scrittore lo vedi dai dettagli e dai particolari.  
Archivio blog
Archivio blog
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- Daniel Attinger Il Vangelo secondo Marco (12)
- Enzo Bianchi Commento Vangelo 6 agosto 2017
- “Le parole della Riforma”
- Luciano Manicardi Quotidianità e Vangelo
- Luca Mazzinghi La missione dei giusti in un mondo ...
- Goffredo Boselli Liturgia e ricerca spirituale oggi
- Giovanni Chifari La diaconia di Filippo verso lo s...
- Pietro Citati L’eremita che costruiva monasteri ne...
- Quando si dice dialogo? Intervista a B. Salvarani
- Enzo Bianchi Commento Vangelo 30 luglio 2017
- Luca Mazzinghi Missione dei saggi di fronte a un m...
- La Lettera ai Romani – Lettura biblica e spunti ec...
- Enzo Bianchi Trasmettere la fede è trasmettere le ...
- Luciano Manicardi Il paradosso del Cristianesimo
- Paolo Ricca Brunetto Salvarani “La Riforma ieri ed...
- Commenti Vangelo 23 luglio 2017 XVI Tempo O.
- Enzo Bianchi Commento Vangelo 23 luglio 2017
- Ludwig Monti Salmi e Vangelo: la via della vita
- Il ritorno della tolleranza
- Bianchi Le misericordie del Signore non sono finite
- La riforma ed i 500 anni dalle 95 tesi di Lutero
- Daniel Attinger Il Vangelo secondo Marco (11)
- Prediche di Spoleto 2017: Il Padre nostro
- Brunetto Salvarani Qohelet
- Massimo Recalcati "Fuga dalla Libertà"
- Commenti Vangelo 16 luglio 2017 XV Tempo O.
- Enzo Bianchi Commento Vangelo 16 luglio 2017
- Luigi Bettazzi e Giovanni Franzoni
- Lidia Maggi Custodire la vita e la fraternità
- Enzo Bianchi I monti di Dio
- Daniel Attinger Rut e Giona: il sorriso di Dio
- Daniele Garrone Lutero e gli ebrei
- Fabio Rosini: i primi 11 capitoli della Bibbia
- Rosanna Virgili Dal sudore alla benedizione
- Enzo Bianchi Una comunione priva di carità?
- Giancarlo Bruni Prima lettera ai Corinzi
- La filosofia va in città. Bologna San Domenico 2017
- Centro Aletti Un'esistenza eucaristica
- La vita semplice del Monastero di Bose
- Commenti Vangelo 9 luglio 2017 XIV Tempo O.
- Enzo Bianchi Commento Vangelo 9 luglio 2017
- Lidia Maggi Per veder fiorire il deserto
- Luca Pedroli Le parabole della misericordia
- Sorelle Monastero di Bose Dispersi in troppe cose
- Daniel Attinger Il Vangelo secondo Marco (10)
 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
 
- 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
