Messaggero S. Antonio 20 Novembre 2025 Mariapia Veladiano In questo tempo in cui sembra assurdamente normale l’idea della guerra, salutiamo le vite vissute dei nostri cari e preghiamole di aiutarci a costruire qui sulla terra, e ora, la pace.
Il Centro Ilaria Orsini 22 Novembre 2025 Lo psicologo e saggista sottolinea quanto la scuola sia un passaggio fondamentale per la crescita emotiva: «Affidamento sospeso? Eccessivo, ma serve un compromesso. Non si può rimanere vent’anni in casa».
Mauro Magatti Avvenire 23 novembre 2025 Se ci lasceremo sedurre dall’illusione di poter delegare tutto alla macchina, all'IA, rischieremo di perdere il senso del vivere insieme. La vera intelligenza è quella che sa amare.
Questa intervista a Umberto Galimberti è pubblicata sul numero 47 di Vanity Fair in edicola fino al 18 novembre 2025, un numero speciale in cui 10 grandi saggi riflettono sul passato, sulle sfide di oggi e sulle idee per il futuro.
Luciano Manicardi Messaggero di Sant'Antonio 18 Novembre 2025 Occorre riconoscere l’essere umano dietro a etichette come «povero» e «mendicante». Occorre dare voce a chi non ce l’ha e dare visibilità a chi è invisibile. L’altro esiste quando accettiamo di vederlo, incontrarlo, ascoltarlo.
Massimo Recalcati La Repubblica 19 Novembre 2025 Da Caino a Cronenberg fino alla scelta di Alice ed Ellen , viaggio alle radici di un legame inscindibile.
Paolo Rodari Il manifesto 19 novembre 2025 Il ricordo Eremita e maestra spirituale , la sua radicale libertà resta come un monito, lei che aveva già anticipato, con la sua vita, ciò che la Chiesa solo oggi comincia timidamente ad accogliere.