Selene Zorzi Rocca 17 Settembre 2025 La teologia italiana oggi vive in un paradosso: mentre il patrimonio culturale e spirituale del cristianesimo permea la storia e l’identità nazionale (“donna, madre e cristiana”), la riflessione teologica rimane sostanzialmente sconosciuta ai più.
Avvenire giovedì 18 settembre 2025 intervista a Mariapia Veladiano a cura di Eugenio Giannetta Il nuovo romanzo a Pordenonelegge: «È un tradimento radicale di chi è chiamato a essere espressione dell’amore di Dio, finendo poi per cancellarne il volto. Ma amore è rendere giustizia alle vittime».
Il risentimento dilaga ovunque ma non é una condizione naturale. Si tratta piuttosto di una malattia da cui si può, e si deve, guarire con l’apertura di mente e cuore.
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 15 settembre 2025 In questi giorni in cui inauguravo l'anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni.
Massimo Recalcati La Repubblica 15 Settembre 2025 Le decisioni ministeriali sul divieto di usare il cellulare, sul voto in condotta e sulle poesie a memoria sono lette ideologicamente. Ma è in classe che scopriamo il limite.
Dio preferisce la contestazione del credente alla sua rassegnazione, la protesta all’inazione. Un modo diverso, sempre valido, di dialogare con lui. Famiglia Cristiana - 14 Settembre 2025 Rubrica: Cristiano, chi sei? di Enzo Bianchi
«Qual è la natura di una virtù che sa sostenerci anche nelle situazioni più difficili? Non è semplice illusione che “tutto andrà bene”, nemmeno una versione mistica dell'ottimismo: è speranza pasquale.