Post

Mail


Marinella Perroni "La libertà del Creato è il segno di Dio"

Immagine
Man mano che si illuminavano, le migliaia di droni che hanno accompagnato il concerto con cui si è conclusa la terza edizione del World Meeting on Human Fraternity disegnavano nel cielo sopra San Pietro il profilo dell’immagine michelangiolesca delle due dita, quello di Dio e quello di Adamo . Una stilizzazione luminosa che riproponeva, ancora una volta, l’interrogativo sul legame che intercorre tra Dio e il creato: vicinanza o distanza? appartenenza o autonomia?

Enzo Bianchi "Quella comunione tra il cielo e la terra"

Immagine
Il ricordo dei nostri cari defunti è importante in questo tempo di oblio e perdita della memoria.  Famiglia Cristiana - 2 Novembre 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Massimo Recalcati "Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  2 Novembre 2025   Nel dibattito tra ideologie identitarie si rischia l’ oscurantismo . Desiderio e libertà non si insegnano con un’ora di lezione .

Roberto Beretta "Meno cattolici + cristiani" con Paolo Rodari

Immagine
Roberto Beretta  Meno cattolici + cristiani con Paolo Rodari Gabrielli Editori presentazione online martedì 4 novembre ore 20.30   info in fondo all’articolo

Rosella De Leonibus "Lettera alla mia ansia"

Immagine
Rosella De Leonibus   Rocca 30 Ottobre 2025   rubrica Psicologia “L’ansietà è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati” ( Robert Albert Bloch )

Sabino Chialà "La prima esperienza sinodale cristiana"

Immagine
Pubblichiamo la meditazione sul brano di At 15,22-31 proposta da Sabino Chialà , priore del monastero di Bose , in apertura dei lavori della terza Assemblea sinodale. 

Gianfranco Ravasi "Istruire ed educare"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   23 ottobre 2025  Si chiamava Isidra ed era una giovane professoressa di Lettere. Ragazzino di prima media, l’ascoltavo durante le lezioni nella mia cittadina di nascita, Merate (Lecco), in una scuola che in passato aveva visto come alunno anche Alessandro Manzoni.

José Tolentino de Mendonça "Educare al tempo dell’Intelligenza Artificiale"

Immagine
A colloquio con il prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, cardinale José Tolentino de Mendonça .  di Andrea Monda e Andrea Ciucci

Archivio blog

Mostra di più