Rimini settimana biblica 2017 Il libro di Giobbe
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
25 settembre – 28 settembre 2017
Il Libro di Giobbe
Lunedì 25 settembre
Viene presentato il piano globale del Libro di Giobbe, nel rapporto dinamico tra la cornice narrativa e il corpo poetico, e si offre un saggio di esegesi del c. 3, ossia il primo intervento di Giobbe, in cui egli maledice il giorno in cui è nato
Martedì 26 settembre
Gb 4-27. Giobbe e gli amici, sapienze a confronto.
Al cuore di una serie antologica di testi, tratti dai dialoghi tra Giobbe e i tre amici, vi è la questione della vera sapienza e di come interpretare la situazione di Giobbe, innocente eppure colpito da disgrazia e malattia. Vera sapienza è ricercare il peccato, che avrebbe causato una tale punizione da parte di Dio o continuare a protestare la propria innocenza, come fa Giobbe?
Mercoledì 27 settembre
Gb 38-41. Dio risponde
Si commenta la risposta di Dio all’accusa di Giobbe nei cc. 38-42 e la conclusione del Libro nei versetti di cornice (42,7-17). Si tratta da parte di Dio di una spiegazione del problema del male? Quale sapienza viene proposta dal Libro di Giobbe per l’uomo di oggi?
Giovedì 28 settembre
Giobbe nella società di oggi.
Come parlare di Dio a partire dalla sofferenza dell’innocente, anche alla luce delle rilevanti ingiustizie sociali ed economiche del mondo globalizzato.
A chiusura della serata l’intervento del Vescovo offrirà alcuni itinerari biblici, contenuti nella sua Lettera Pastorale.
Vangelo di Matteo e piccole comunità missionarie
S.E. Francesco Lambiasi.
Altre informazioni: