Leggere la Bibbia su Radio Rai Tre
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
Il programma di Radio Rai Tre “Uomini e Profeti” di Gabriella Caramore (ne abbiamo già parlato qui) comprende uno spazio dal titolo “Leggere la Bibbia”  inaugurato nel gennaio 2010 e in onda la domenica mattina alle 9.30.  Nei mesi di luglio e agosto il programma è sospeso (riprenderà  regolarmente a settembre); in compenso Radio Tre ripropone tutte le prime puntate di “Leggere la Bibbia” dal 3 luglio al 12 settembre, sabato e domenica dalle 13 alle 13,45. 
Questa sezione  di “Uomini e profeti” è una lettura sistematica della Bibbia,  commentata da esegeti, storici, biblisti, filosofi. L’obiettivo è quello  di fornire al pubblico il grande “alfabeto colorato” della cultura  occidentale, come lo chiamava Chagall – una storia del testo biblico,  della sua formazione, delle infinite interpretazioni cui ha dato luogo,  partendo da una esigenza culturale prima ancora che religiosa. Ma nello  stesso tempo vuole anche fornire un avvicinamento al problema religioso,  cercando di comprendere perché intorno a questo libro si è  aggregata l’identità di un popolo, da cui sono scaturite diverse  tradizioni religiose. Per raggiungere questo obiettivo si ricorre alla  lettura vera e propria del testo, commentato da una pluralità di voci:  ebraiche, cattoliche, protestanti, ortodosse, musulmane, laiche, proprio  per dar conto di quella complessità che le interpretazioni  fondamentaliste e tradizionali non restituiscono. Si prevede la  partecipazione anche di biblisti provenienti da aree culturali lontane  dall’Europa: ad esempio dalla Cina e dall’India.
Nello spazio del sabato, “Le fedi e il mondo” (sempre  alle ore 9.30), il programma continua invece l’indagine delle tematiche  religiose con una forte attenzione all’attualità e relative a  tradizioni diverse da quella biblica, leggendo testi e presentando  figure che abbiano significativi contenuti spirituali.
Piano di lavoro “Leggere la Bibbia”
II anno (settembre 2010 – giugno 2011):
I libri profetici: I profeti “anteriori”: Giosuè, Libro dei Giudici, i due libri di Samuele, i due libri dei Re.
I profeti “posteriori”: da Isaia a Malachia.
Gli “altri Scritti”: dai Salmi, a Giobbe, ai Proverbi, a Rut… ai due libri della Cronache
III anno (settembre 2011 – giugno 2012):
Nuovo Testamento: i quattro Vangeli, gli Atti degli Apostoli, le lettere di San Paolo, le altre Lettere, l’Apocalisse.
Ospiti previsti: Enzo  Bianchi; Jean Louis Ska; Alexander Rofé; Gianfranco Ravasi; Paolo De  Benedetti; Benedetto Carucci Viterbi; Riccardo Di Segni; André Wénin;  Amos Luzzatto; Luciano Manicardi; Sabino Chialà; Piero Stefani; Stefano  Levi Della Torre; Marinella Perroni; Lidia Maggi; Adriana Valerio; Moni  Ovadia; Letizia Tomassone; Maria Cristina Bartolomei; Rosanna Virgili;  Giuseppe Laras; Daniele Garrone; Paolo Ricca; Fulvio Ferrario; Yann  Redalié; Massimo Cacciari; Salvatore Natoli; Barbara Spinelli; Alberto  Ventura; Adnane Mokrani; Sharzad Hushamand Zadeh; Gustavo Zagrebelsky;  Luca Mazzinghi; Carmine Di Sante; Sergio Givone; Dario Vitali; Vladimir  Zelinski … e molti altri.
Fonte:AtriodeiGentili  
 