Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025
Mail


Enzo Bianchi "Le vere risposte alle domande di sempre"

Immagine
La fuga dell’umanità di oggi dalla fede cristiana non deve demotivarci ma spingerci, semmai, a riscoprire la novità della fede in Gesù Cristo.  Famiglia Cristiana - 20 Luglio 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Don Massimo Maffioletti in dialogo con Luciano Manicardi: La sovversione e il paradosso

Immagine
Parrocchia di Longuelo   Vacanza con le famiglie a Sauze d’Oulx, Piemonte 17 - 24 agosto 2024 L'umanità sovversiva di Gesù Don Massimo Maffioletti   in dialogo con  Luciano Manicardi , monaco di Bose

Lidia Maggi “Rimetti a noi... come noi rimettiamo...”

Immagine
Lidia Maggi , pastora battista, sottolinea come la traduzione letterale di Matteo 6,12, parte della preghiera insegnata da Gesù ai discepoli, suoni così: “rimetti a noi i nostri debiti, come noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori”. Dunque Dio ci perdona nella misura in cui noi abbiamo perdonato, a condizione che abbiamo rimessi i debiti.

Commenti Vangelo 20 luglio 2025 XVI Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  20 luglio 2025  XVI Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Gianfranco Ravasi "Voi siete forestieri e di passaggio"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   10 luglio 2025  Che cos’è la nostra vita? Il cammino di un viandante: appena ha raggiunto la meta, gli si aprono le porte, abbandona gli abiti da viaggio e il bastone da pellegrino ed entra in casa sua».

Fede, cuore e desiderio: perché Bergoglio è stato un Papa romantico

Immagine
In un'epoca disabituata a sognare, Francesco ha proposto un pensiero vivo, che non ha avuto paura della complessità. Così si spiega anche la sua critica al narcisismo sociale e all'inflazione dell'io.

Fulvio Ferrario “Diaconia”, questa sconosciuta

Immagine
“Diaconia”, questa sconosciuta   ( Rubrica “Teologia e società” ,  rivista Confronti, Luglio 2025 ) di Fulvio Ferrario ,  Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma.

Enzo Bianchi "Un amore gratuito non meritato"

Immagine
Credere che Gesù è veramente risorto significa vivere l’esistenza terrena da donne e uomini trasfigurati dallo Spirito Santo.  Famiglia Cristiana - 13 Luglio 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Gender, Queer e teologia. Intervista a Lucia Vantini

Immagine
Lucia Vantini , docente di teologia fondamentale e di antropologia filosofica all'Istituto di scienze religiose e di Studio teologico San Zeno ed è stata Presidente del Coordinamento Teologhe Italiane. La sua attività si muove all’incrocio tra filosofia della religione, teologia contemporanea e neuroscienze, con un focus particolare sul pensiero femminista, la differenza sessuale e di genere.

Vito Mancuso “I due volti del fanatismo religioso”

Immagine
Nazi-sionisti contro nazi-islamisti. C’è un lato oscuro nell’ebraismo che nasce dalla sua radice politica: l’israelismo.

Enzo Bianchi “Pace, il sogno per cui combattere”

Immagine
Enzo Bianchi   14 luglio 2025 per gentile concessione dell'autore dal suo blog “Sognare il dolce sogno della pace”: chi può dire di non nutrire o aver nutrito questo desiderio così ben espresso dalle parole di Kant?.

Commenti Vangelo 13 luglio 2025 XV Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  13 luglio 2025  XV Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Umberto Galimberti “La tecnica ha vinto: abbiamo perso il senso della vita”

Immagine
Umberto Galimberti La Repubblica   10 Luglio 2025  La natura, Dio, la ragione. Nel corso della sua storia, l’uomo ha sempre cercato e trovato un orizzonte a cui ancorarsi. Ora rischia di smarrirlo. 

Paolo Crepet «Ragazzi, è ora di ribellarsi»

Immagine
intervista a Paolo Crepet   a cura di Gianluca Fenucci   Corriere adriatico 7 luglio 2025 Paolo Crepet torna nelle Marche. Il noto psichiatra, sociologo, educatore, scrittore è stato giovedì 10 luglio ad Ascoli Piceno in piazza del Popolo alle 21 e il 25 luglio alle 21 ad Ancona all’Arena sul mare al porto antico. Lo spettacolo, nuovo ed originale, riprende il titolo del suo libro piè recente: Il Reato di Pensare, edito da Mondadori.

Luciano Manicardi “Il perdono: incondizionato?”

Immagine
Luciano Manicardi , monaco della comunità di Bose , della quale ha ricoperto la carica di priore per 5 anni (2017-2022) afferma che Gesù parla del perdono non come una ricetta, ma come rivelazione di una via percorribile a misura della maturità della persona. Vale per il perdono come per il comando dell’amore per i nemici.

Gianfranco Ravasi "Stranieri e pellegrini in terra"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   3 luglio 2025  Quando Bonifacio VIII nel 1300 indisse il primo Anno Santo (nella Bolla che lo proclamava non aveva usato la parola “Giubileo”), il mercante e banchiere fiorentino Giovanni Villani aveva una ventina d’anni (morirà nel 1348). A lui dobbiamo un’opera in 12 libri, Nuova cronica, che spaziava dalla torre di Babele fino ai suoi giorni.

Massimo Recalcati "Una morte dignitosa"

Immagine
Massimo Recalcati   La Repubblica  8 Luglio 2025   Manca nel nostro Paese una legge sul fine vita. Da tempo lo sottolineo sulle pagine di questo giornale . Di questa legge esiste una esigenza collettiva tanto ampia quanto sistematicamente misconosciuta dalla politica di destra e di sinistra, salvo rarissime eccezioni, per esempio quella di Marco Cappato. Il silenzio della politica parlamentare è divenuto nel tempo sempre più assordante.

Ludwig Monti "La trasfigurazione di Gesù"

Immagine
  Ludwig Monti , biblista, esperto lettere classiche e letteratura cristiana antica, saggista con una larga produzione editoriale su tematiche bibliche e teologiche.

La tragedia di don Matteo Balzano «Il disagio dei giovani non è estraneo ai preti»

Immagine
Il suicidio del sacerdote di Cannobio ha innescato commozione e una serie di riflessioni. Giorgio Ronzoni: «Servono ricerche sistematiche per aiutare soprattutto i più giovani». Don Massimo Angelelli della Cei: «Spesso c'è la difficoltà a corrispondere a modelli performanti ma essere fragili non significa essere difettosi». Don Maurizio Patriciello: «Anche un prete può cadere in depressione ma con l’aiuto di Dio e dei fratelli può rialzarsi».

Enzo Bianchi "Una domanda necessaria"

Immagine
Inizia questa settimana la nuova rubrica di fratel Enzo Bianchi , che ci porterà a interrogarci sulla nostra più profonda identità in Cristo  Famiglia Cristiana - 6 Luglio 2025  Rubrica: Cristiano, chi sei?   di Enzo Bianchi  

Don Massimo Maffioletti in dialogo con Luciano Manicardi: Quell’umano ci parla

Immagine
Parrocchia di Longuelo   Vacanza con le famiglie a Sauze d’Oulx, Piemonte 17 - 24 agosto 2024 L'umanità sovversiva di Gesù Don Massimo Maffioletti   in dialogo con  Luciano Manicardi , monaco di Bose

Vito Mancuso “Vivere è una lectio divina”

Immagine
La letteratura è anche teologia, perché comporta una profonda spiritualità. Il sacerdozio e la scrittura condividono la centralità della parola intesa come azione. La prefazione di Vito Mancuso al libro di Marco Campedelli “ Le ossa di Antonia » editore Marietti1820

Paolo Crepet «Oggi il pensiero è un reato. Che ne sarà della nostra immaginazione?»

Immagine
L'Arena   Alessandra Galetto 30 giugno 2025   Lo psichiatra , che l’11 luglio sarà al Castello di Villafranca, riflette sulla buia situazione attuale dominata dalle nuove tecnologie che annullano ogni senso critico.

Commenti Vangelo 6 luglio 2025 XIV Domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  6 luglio 2025  XIV Domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Piero Stefani “Agnello di Dio che togli i peccati del mondo...”

Immagine
Piero Stefani , teologo e saggista, sottolinea che non sono le creature umane che, con atti penitenziali, cercano di riacquisire il favore divino; è Gesù Cristo, l’Agnello, il Servo, a consentire a Dio la riconciliazione. Se è l’Agnello che toglie il peccato del mondo, bisogna però che ci si lasci riconciliare con Dio. La nostra responsabilità è grande.

Lidia Maggi "Bonhoeffer. Il suo sguardo come dono per noi"

Immagine
Lidia Maggi Rocca n° 14   15 luglio 2025 Ottant’anni dopo la sua morte, torniamo ad interrogarci su Dietrich Bonhoeffer . A fare i conti con quanto ci ha lasciato in eredità.

Alessandro D’Avenia “Nullafacenza o stupefacenza? Il segreto delle vacanze.”

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 30 giugno 2025 Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova.

Vito Mancuso “L’educazione del cuore”

Immagine
Non dobbiamo più considerare secondaria la dimensione emotiva e meta-razionale di ognuno di noi: è un risultato che si raggiunge massimamente con il metodo della gioia.