Post
Visualizzazione dei post da febbraio, 2020
E. Bianchi "Che speranza diamo agli uomini d’oggi?"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Vita Pastorale - Dove va la chiesa - Marzo 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Il precedente articolo di questa rubrica ha destato molte reazioni, peraltro positive, al mio grido sull’urgenza di una nuova forma del “vivere la chiesa”. Mi è parso dunque doveroso continuare quel discorso, con alcune proposizioni o proposte per l’evangelizzazione oggi.
Monastero di Bose "Tentazione dopo tentazione, elevazione dopo elevazione"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gianfranco Ravasi "Il misterioso servo del Signore"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Monastero Bose "Sospinti dallo Spirito, per ritornare al cuore"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Enzo Bianchi "Tutti a tavola dell’accoglienza"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 24 febbraio 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Gli anni del secondo dopoguerra, una famiglia povera e precaria del Monferrato: queste le mie origini. Mio padre stagnava pentole e macchine da verderame, con poco guadagno. Per tirare avanti faceva anche il barbiere, sebbene pochi potessero pagarsi il lusso di farsi radere. Mia madre era gravemente malata al cuore, sapeva che se ne sarebbe andata presto e poteva fare poco, tra una crisi asmatica e l’altra. Morì quando avevo otto anni…
Simona Segoloni "Maria, discepola e testimone apostolica"
- Ottieni link
- X
- Altre app

IL REGNO DELLE DONNE Maria, discepola e testimone apostolica: per un passo avanti sulla questione femminile Simona Segoloni Ruta , 17/02/2020 L’insegnamento di Querida Amazonia (QA) sulle donne, nel tentativo di valorizzare e promuovere la loro presenza, propone problematicamente Gesù come modello per gli uomini e Maria come modello per le donne.
Rosanna Virgili "La lunga passione della Scrittura (e il valore della competenza)"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Rosanna Virgili Avvenire mercoledì 19 febbraio 2020 Gentile direttore, naturalmente “Avvenire” è libero di ritenere che il fatto di avere, sia pure «per un solo attimo, travisato totalmente il senso» del Cantico dei Cantici (articolo a pagina 23 di sabato 8 febbraio 2020) «non può inficiare la stupenda, appropriata, preziosa» interpretazione di Benigni (commento alle pagine 1-3).
Lidia Maggi "Il conflitto nelle dinamiche di relazione"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Luciano Manicardi "Per una grammatica della vita spirituale cristiana"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alberto Maggi "La vera storia della ribelle Bernadette"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Qual era la colpa di Bernadette? Animata dallo Spirito, rifuggiva gli angusti e tetri canoni ascetici dell’epoca, rivendicando spazi di libertà. Come racconta su ilLibraio il biblista Alberto Maggi A proposito di Lourdes è stato detto che “la prova migliore dell’apparizione è Bernadette stessa”. Ma chi è Bernadette Soubirous?
Enzo Bianchi "Come si ascolta la terra cantare"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 17 febbraio 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Ho sempre sentito il comandamento “Amerai il prossimo tuo come te stesso” come un imperativo ad amare anche la terra come me stesso. Non si può amare l’altro, il prossimo, senza amare la terra, perché l’altro sta di fronte a me e condivide lo stesso mio spazio, perché ha una vita che dipende dalla vita della terra e anche perché, come me, è terra: venuti dalla terra, torniamo alla terra.
Enzo Bianchi "Buone ragioni per (continuare a) scommettere sul Vangelo"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ermes Ronchi “Giuseppe e i suoi fratelli: la fraternità ritrovata”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Francesco Cosentino "Amazzonia, tra sogni e paure"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Enzo Bianchi "L'altro come rivelazione di un dono"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Jesus - Bisaccia del mendicante - Febbraio 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Viviamo in un tempo contrassegnato dalla “crisi”, nella quale io leggo soprattutto una situazione di “aporia”. Aporia come incertezza, come non comprendere e non sapere, come non saper dire né decidere, fare delle scelte…
Gesù questo sconosciuto: il suo volto “poetico”
- Ottieni link
- X
- Altre app

don Francesco Cosentino Aleteia 13 febbraio 2020 In questo ultimo contributo sui tratti inediti del volto di Gesù, vorrei richiamare un aspetto che caratterizza la Sua persona e, in particolare il Suo sguardo. Gesù è un poeta. Questa parola ha probabilmente bisogno di una chiarificazione. Poeta non è colui che scrive delle poesie, ma chi ha una visione della vita e del mondo.
Enzo Bianchi "L’arte quotidiana della cucina"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 10 febbraio 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Lungo i secoli l’essere umano non ha solo consumato risorse presenti nel suo ambiente — frutti e animali — ma ben presto ha imparato a produrle attraverso l’agricoltura e l’allevamento, due attività che gli hanno permesso di addomesticare piante e animali.
Il sorprendente dono del Cantico dei Cantici a Sanremo
- Ottieni link
- X
- Altre app

Rosanna Virgili Avvenire sabato 8 febbraio 2020 Che gioia il Cantico dei Cantici a Sanremo! Grazie a Roberto Benigni che ha sorpreso e stupito il Festival con quel libretto della Bibbia che la tradizione ebraica e cristiana ha conservato come la canzone più bella, la 'canzonissima' secondo una suggestione di Gianluigi Prato.
Enzo Bianchi "Lettura infinita dell'amore"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La passione del Cantico dei Cantici risvegliata dalla lettura di Benigni Enzo Bianchi La Repubblica 8 febbraio 2020 dal sito del Monastero di Bose È risaputo che gli italiani non sono assidui lettori della Bibbia, la quale sta magari nelle loro librerie senza essere letta. Giace senza che nessuno si preoccupi di far risuscitare le parole che contiene.
Luciano Manicardi «Esperienza spirituale e impegno politico dei Cristiani»
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il Libro di Giobbe riletto dal Cardinale Ravasi (4)
- Ottieni link
- X
- Altre app

Rosanna Virgili "Sangue d’amore nel primo dei mesi"
- Ottieni link
- X
- Altre app
E. Bianchi "Un cambio radicale del vivere la chiesa"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Vita Pastorale - Dove va la chiesa - Febbraio 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Negli ultimi tempi c’è una domanda che molti mi rivolgono e che io stesso mi pongo con frequenza: la chiesa è ancora capace di essere missionaria, di rendere eloquente la fede che professa? I mezzi della missione mutano sempre più rapidamente, ma la missione sarà sempre ineludibile perché fa parte dell’essere cristiani: non si è alla sequela del Signore senza essere da lui inviati.
Gesù questo sconosciuto: il suo volto “amico dei deboli”
- Ottieni link
- X
- Altre app

don Francesco Cosentino Aleteia 4 febbraio 2020 Al volto di Dio associamo quasi inconsapevolmente gli aspetti della forza, dell’onnipotenza e della grandezza. Ciò che i Vangeli ci fanno vedere, però, raccontandoci la storia di Gesù, è l’immagine di un Dio che non usa la forza né si ammanta di potere e di gloria, ma, anzi, rivela la sua presenza nell’accostarsi con amicizia e tenerezza all’umanità.
Enzo Bianchi "Nel cammino il senso della vita"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 3 febbraio 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Ho camminato tanto nella mia vita, e ora che sono vecchio non posso più camminare a lungo, ma paradossalmente in me si è molto accresciuto il desiderio di fare passeggiate. Camminare significa mettere un piede davanti all’altro e spingersi verso un altrove, lasciando che il proprio corpo si muova e percorra un tragitto segnato da altri che hanno camminato prima di noi, fino a lasciarne le tracce.