Post
Visualizzazione dei post da marzo, 2020
Enzo Bianchi "Quasi colpevoli di essere in vita"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 30 marzo 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose La nostra vita arriva a settant’anni, a ottanta se ci sono le forze: la maggior parte sono pena e fatica, passano presto e noi ce ne andiamo. Questo versetto del salmo 90 è sottoscritto da molti, e in particolare dagli anziani, i quali hanno una consapevolezza concreta e quotidiana dei loro limiti e della diminuzione a cui sono soggetti.
Luciano Manicardi "Elogio della noia"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Noi temiamo la solitudine e la evitiamo. E cerchiamo di evitare il sentimento della noia ai figli o a chi viene educato. Perché genitori e educatori cercano così accanitamente di evitare la noia ai bambini? Perché si cerca sempre di riempire il loro tempo di attività e la loro camera di oggetti e giocattoli?
Carlo Maria Martini "La fede domestica"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Carlo Maria Martini L'osservatore romano 28 marzo 2020 Riprendiamo da «La Rivista del Clero Italiano», Anno lXXXVII, luglio-agosto 2006, n. 7/8, pp. 802-809, un intervento del cardinale Carlo Maria Martini, pronunciato a Lodi pochi mesi prima. Sulla difficile trasmissione della fede, il cardinale approfondiva il metodo apostolico saldamente appoggiato alla tradizione ebraica.
Monastero di Bose "Lazzaro risuscita solo perché viene pianto"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il teologo Chiodi: così affronto il male in ospedale
- Ottieni link
- X
- Altre app

Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: Lazzaro
- Ottieni link
- X
- Altre app

don Francesco Cosentino Aleteia 26 marzo 2020 In queste ore drammatiche che segnano la vita del nostro Paese, possiamo sentirci rappresentati dalla preghiera di Marta e Maria, le due sorelle di Betania, che hanno il fratello ammalato e mandano a dire a Gesù: colui, coloro che tu ami, sono gravemente ammalati. Si apre così il Vangelo della V domenica di Quaresima, che ha come suo protagonista Lazzaro. Dopo la samaritana e il cieco nato, Lazzaro è il terzo personaggio del Vangelo che ci parla in questo tempo di coronavirus.
Enzo Bianchi e Massimo Cacciari "Restare umani. È ancora possibile?"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Brunetto Salvarani "In questi giorni tristissimi"
- Ottieni link
- X
- Altre app

In questi giorni tristissimi, impossibili persino da immaginare fino a poco fa, ci siamo scoperti per quello che siamo: fragili, indifesi, pieni di limiti. Ci credevamo immortali, o quasi. Ed è proprio in quanto convinti di essere diventati immortali e di vivere in una società ormai post-mortale, che ora, nel momento in cui acquisiamo coscienza della nostra condizione, ci troviamo irrimediabilmente catapultati in una situazione di angoscia. Inevitabile, persino logico. Umano, anzi. Siamo catapultati altrove, e non possediamo gli strumenti per decifrare quanto ci sta accadendo.
Enzo Bianchi "Noi, accanto al cuore di Dio"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Enzo Bianchi Avvenire mercoledì 25 marzo 2020 Pregare ai tempi della pandemia. Papa Francesco ha avuto l’audacia di porsi come intercessore per l’umanità colpita dal coronavirus. Lo ha fatto andando a pregare davanti all’icona di Maria Salus populi romani e poi davanti allo storico Crocifisso nella chiesa di San Marcello al Corso, lo stesso che Giovanni Paolo II durante il Giubileo del 2000 volle in San Pietro per la liturgia di confessione dei peccati commessi dalla Chiesa nella storia. Il Papa ha detto: «Ho chiesto al Signore di fermare l’epidemia: fermala, Signore, con la tua mano!».
Angelo Casati "Raccontiamoci la vita per sconfiggere il virus della solitudine"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Don Angelo Casati , 88 anni, saggista e poeta, voce profetica fra le più ascoltate a Milano, mi racconta come sta vivendo questi giorni difficili. (dal sito di Paolo Rodari ) Caro Angelo, stiamo vivendo una situazione che per molte generazioni è una novità assoluta. C’è tanta paura. Come stai tu davanti alla paura?
Io, Dio e il Creato: in ricordo di Paolo De Benedetti
- Ottieni link
- X
- Altre app

Io, Dio e il Creato Terzo convegno in ricordo di PAOLO DE BENEDETTI (1927/2016) Asti, 30 novembre – 1 dicembre 2019 Paolo De Benedetti (1927/2016): ebraista, biblista, consulente editoriale, professore e conferenziere. Possiamo considerarlo fra i più importanti “costruttori di ponti” tra l’ebraismo e il cristianesimo.
Sabino Chialà "La vita spirituale nei padri siriaci" (1)
- Ottieni link
- X
- Altre app
Enzo Bianchi "Gli sguardi della tenerezza"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 23 marzo 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose È possibile pensare ad altro, in questo tempo in cui stiamo soffrendo a causa dei diversi atteggiamenti da assumere per difendere da questo nemico invisibile noi stessi, le persone che amiamo e gli altri? Credo sia impossibile, anche perché non appena ci fermiamo a riflettere, ci poniamo inevitabilmente domande che non ci esentano dal pensare alla morte.
Alberto Maggi “Non chiediamo a Dio di arrestare l’epidemia, ma liberiamo energie d’amore”
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alcuni santi sono stati imbattibili nella loro protezione, per esempio è difficile anche solo intaccare il primato assoluto di San Rocco, protettore delle epidemie, alla pari con la “santa dei casi impossibili”, santa Rita da Cascia. E l’elenco è lungo, non c’è malattia che non abbia il suo santo protettore.
Enzo Bianchi: «Questo silenzio è il momento per esercitare l’amore»
- Ottieni link
- X
- Altre app

Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: il cieco nato
- Ottieni link
- X
- Altre app

don Francesco Cosentino Aleteia 20 marzo 2020 Mentre viviamo ancora i drammatici giorni del coronavirus, ci viene spontaneo chiederci: Come è possibile intravedere la luce in questa notte? Quali occhi servono per “vedere” ciò che sta accadendo attorno a noi e l’opera di Dio che si manifesta anche in questo momento della storia?
Simona Segoloni "Senza presbitero no, senza popolo sì?"
- Ottieni link
- X
- Altre app

IL REGNO DELLE DONNE Senza presbitero no, senza popolo sì? Simona Segoloni Ruta , 19/03/2020 Eucaristie “a porte chiuse” per evitare il contagio: risonanze a bassa voce su una scelta di emergenza che forse svela ciò che veramente pensiamo della liturgia e dell’essere Chiesa che celebra. Finito il periodo di isolamento bisognerà riparlarne.
Chiara Giaccardi "Vita tua, vita mia"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Chiara Giaccardi Avvenire martedì 17 marzo 2020 Che sia vitale il tempo virale. L'individualismo è astrazione Il grande antropologo Ernesto De Martino, in una serie di appunti usciti postumi con il titolo 'La fine del mondo', usa un’espressione che può illuminare questi giorni di incertezza, di sospensione, di angoscia per il presente e il futuro: catastrofe vitale.
Francesco Cosentino "Chiesa italiana: un’occasione"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Enzo Bianchi "Coronavirus, la Chiesa non può chiudere"
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ludwig Monti "I sette salmi penitenziali"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Quaresima, tempo di penitenza, di pianto per i propri peccati e di ritorno al Signore, attraverso l’amore fraterno. Scegliamo di accompagnare questo cammino con il commento ai sette salmi penitenziali, uno per ogni venerdì di Quaresima: giorno particolarmente simbolico, nel quale, anche grazie alla pratica intelligente del digiuno a cui la chiesa ci invita, possiamo conoscere meglio il nostro cuore e disporci ad accogliere la chiamata del Signore a fare ritorno a lui.
“Le chiese non si chiudono, ma la Cei istruisca i preti”
- Ottieni link
- X
- Altre app

intervista a Enzo Bianchi a cura di Carlo Tecce in “il Fatto Quotidiano” del 15 marzo 2020 Enzo Bianchi, chiese aperte o chiese chiuse? Capisco la domanda che riguarda milioni di cittadini angosciati per la pandemia, ma avrei preferito che la questione non venisse posta in questi termini e fosse risolta con maggior discernimento.
Nei giorni del virus per incontrare Dio non servono Chiese e celebrazioni
- Ottieni link
- X
- Altre app

"La chiusura delle chiese causa disorientamento tra i fedeli, posti di fronte a una situazione che non ha precedenti". Ma, come ricorda su ilLibraio il biblista Alberto Maggi, "i vangeli e la tradizione insegnano che non è solo la Chiesa il luogo per incontrare Dio, e non è solo la celebrazione eucaristica quel che può nutrire il credente"
Tre personaggi del Vangelo in tempo di Coronavirus: la Samaritana
- Ottieni link
- X
- Altre app

don Francesco Cosentino Aleteia 13 marzo 2020 Un nemico invisibile si aggira da qualche settimana nel nostro Paese. Attraversiamo dal di dentro della nostra vita il deserto della Quaresima, alla ricerca di acqua viva. Quaresima senza contatti ravvicinati. Quaresima in una quarantena che comprende anche lo stato d’animo. Quaresima senza Eucaristia.
«Il timore genera impegno sapremo uscirne migliori»
- Ottieni link
- X
- Altre app

Intervista a Gianfranco Ravasi a cura di Franca Giansoldati in “Il Messaggero” del 12 marzo 2020 «In questi giorni ripenso alle parole del mio amico Mario Luzi. Sotto il cumulo delle macerie c'è il bulbo della speranza. Sono convinto che dalla più grande crisi che stiamo vivendo a livello globale possa fiorire una nuova umanità.
Rosanna Virgili "L’indispensabile superfluo"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Rosanna Virgili Stamattina mi sorprende una tristezza. Apro la finestra che dà sulla via di casa mia – che incrocia quella del Banco di Santo Spirito - dove, proprio sull’affaccio, c’è un minuscolo negozio di fiori. Ogni giorno mi dà il buongiorno ma oggi è chiuso e le sue due ante di legno massiccio serrate a soffocare i colori vividi e timidi che fanno ogni dì capolino dai vasetti… e della mia gioia. Non mi ero accorta, sinora, del “sacrificio” di questa quarantena, dell’importanza di una cosa che sembrava da nulla, per iniziare le giornate.
Bereshit Bari: Genesi Capitoli 1-11
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il Centro di Cultura Biblica Bereshit, per questo nuovo anno 2019/2020, propone un ciclo di incontri su GENESI (CAPP. 1-11). Sede degli incontri: SALA ODEGITRIA DELLA CATTEDRALE DI BARI. Eccovi il calendario: ➧GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2019: INTRODUZIONE ALLA LETTURA DI GEN 1-11 CON DECLAMAZIONE DI ALCUNI PASSI SCELTI.
Enzo Bianchi "A passeggio con un anziano"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Repubblica - 9 marzo 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Improvvisamente siamo diventati consapevoli che un virus ha posto la sua presenza nel nostro vivere quotidiano e che per contenerlo, combatterlo e quindi sconfiggerlo, è diventato per noi necessario comportarci “altrimenti”. Misure sanitarie e misure sociali assolutamente urgenti per la salute pubblica ci chiedono un mutamento di vita, di azione, di stile, che per tutti è limitante, ma è particolarmente penoso e drammatico per le persone sole, anziane, fragili e malate.
Alberto Maggi "Padre Ortensio da Spinetoli, biblista ribelle"
- Ottieni link
- X
- Altre app

In occasione dell'uscita della raccolta di scritti "La prepotenza delle religioni", Alberto Maggi ricorda su ilLibraio padre Ortensio da Spinetoli (1925-2015): "L’illustre biblista, che è stato emarginato e perseguitato dalla Chiesa a causa dei suoi studi, lavori che avevano solo il torto di anticipare i tempi, sa, per averlo provato nella sua carne, quanto sia dolorosa questa prepotenza"
Lidia Maggi e Angelo Reginato "Cantico dei Cantici"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Enzo Bianchi "Dove non c'è eucaristia non c'è chiesa"
- Ottieni link
- X
- Altre app

Jesus - Bisaccia del mendicante - Marzo 2020 di ENZO BIANCHI dal sito del Monastero di Bose Qualche volta mi capita di essere fuori comunità in giorno di domenica e quindi di dover cercare una celebrazione eucaristica nella città in cui mi trovo: una celebrazione eucaristica in una chiesa di cui non conosco né pastori, né popolo di Dio, in un orario compatibile con le mie esigenze di viaggio.
Francesco Cosentino “La condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore”
- Ottieni link
- X
- Altre app

Dal 28 febbraio al 1 marzo 2020 si è svolto ad Avezzano il terzo ritiro dell’anno per i giovani del gruppo Oasi di gioia. Tema del ritiro è stato: “La condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore”. Si tratta della storia e del Messaggio del Profeta Osea, che ci presenta il Dio della tenerezza e della Misericordia, un Dio che rimane amore fedele anche dinanzi alle infedeltà della sua Sposa. Relatore: don Francesco Cosentino