Post

Mail


Paolo Crepet «Oggi la libertà è messa sotto scacco dalle tecnologie digitali»

Immagine
«Viviamo in un mondo meno libero, serviamo più coraggio».

Vito Mancuso “Chi è l’essere umano?”

Immagine
intervista a Vito Mancuso a cura di Maurizio Gelatti La Stampa 19 settembre 2025 Da laico, Corrado Alvaro ha definito l’uomo “il prodotto dei suoi errori”. Venerdì 19 settembre, seconda giornata del festival di Paideia, alle 17,30 al Conservatorio Giuseppe Verdi, il quesito “Chi è l’essere umano?” è stato la base del dialogo tra il teologo e filosofo Vito Mancuso e Andrea Malaguti, direttore de La Stampa.

Lucia Vantini e Maria Livia Alga "Lingue di fuoco"

Immagine
Lucia Vantini e Maria Livia Alga  Lingue di fuoco Parole dal cratere del mondo Gabrielli Editori presentazione online martedì 23 settembre ore 20.30   info in fondo all’articolo

Gianfranco Ravasi "Delitto, castigo e perdono"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   Famiglia cristiana   18 settembre 2025  La giustizia di questo mondo somiglia alle ragnatele che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano vicino: purgano subito il delitto non appena vi si impigliano.

Selene Zorzi "Donne teologhe: dal silenzio alla cattedra"

Immagine
Selene Zorzi   Rocca   17 Settembre 2025  La teologia italiana oggi vive in un paradosso: mentre il patrimonio culturale e spirituale del cristianesimo permea la storia e l’identità nazionale (“donna, madre e cristiana”), la riflessione teologica rimane sostanzialmente sconosciuta ai più.

Mariapia Veladiano "Pedofilia nella Chiesa, non c’è male più grande"

Immagine
Avvenire   giovedì 18 settembre 2025  intervista a  Mariapia Veladiano   a cura di Eugenio Giannetta Il nuovo romanzo a Pordenonelegge: «È un tradimento radicale di chi è chiamato a essere espressione dell’amore di Dio, finendo poi per cancellarne il volto. Ma amore è rendere giustizia alle vittime».

Luca Diotallevi “Il male esiste e non si può ignorare”

Immagine
Di fronte alla aggressione patita dall’Ucraina tanti ritengono che il male possa essere fermato senza produrre alcun altro male.