Post

Iscriviti al nostro canale WhatsappAggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su X (Twitter) Seguici su ThreadsNovità su Instagram
Mail



Vito Mancuso “Verso il Conclave”

Immagine
La storia del papato e della Chiesa nella seconda metà del Novecento e in questi due decenni del nuovo secolo si può schematicamente descrivere mediante il terzo principio della dinamica di Newton: “A ogni azione corrisponde una reazione pari e contraria”.

Paolo Crepet «Restituiamo ai ragazzi desiderio e fame di vita»

Immagine
La provincia di Cremona   Nicola Arrigoni 16 Aprile 2025   Il teatro è tutto esaurito da mesi, qualche buco residuale è rimasto. « C’è  qualche posto nei palchetti ma non tanto di più»: è lo stesso  Paolo Crepet  a dare conferma del sold out al Ponchielli in cui lo  psichiatra ,  sociologo , educatore, saggista e opinionista ha spiegato perché è più che mai urgente Mordere il cielo. È il titolo del suo ultimo libro che, come da qualche tempo a questa parte, si connota come una sorta di pungolo della coscienza, di campanello d’allarme che  Crepet  fa suonare con insistenza e disperata vitalità.

Carlo Rovelli «Non mi piace chi teme l’inferno»

Immagine
La risposta del fisico Carlo Rovelli a chi gli chiede perché non crede in Dio.

Pierangelo Sequeri: La Chiesa non si fa solo con chi "viene in chiesa"

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire lunedì 28 aprile 2025 Il momento della tenerezza e della gratitudine, ora, può incominciare a interiorizzarsi.

«Francesco ha deluso molti cardinali, ha rivoluzionato una Chiesa conservatrice. Speriamo di avere un Papa così umano»

Immagine
Cronache Maceratesi   28 aprile 2025 per gentile concessione dell'autore intervista a cura di Francesca Marsili INTERVISTA a padre Alberto Maggi , teologo, fondatore del Centro studi biblici a Montefano. « Bergoglio è stato scelto perché era un gesuita intransigente. Appena eletto c'è stata la trasformazione, mai avrebbero pensato che volesse riformare la Curia romana, eliminare privilegi e fustigare le vanità del clero che alla fine non lo sopportava più. Non ha avuto la pretesa di portare gli uomini verso Dio, ma ha portato Dio agli uomini. Di lui sono stati entusiasti i poveri, gli invisibili, e anche tutti quei vescovi e preti che da decenni erano stati emarginati per la loro fedeltà al vangelo»

Leonardo Boff "Papa Francesco non è un nome, ma un progetto della Chiesa e del mondo"

Immagine
Leonardo Boff  " Papa Francesco non è un nome,  ma un progetto della Chiesa e del mondo"   22 aprile 2025 Ogni punto di vista è la visione da un punto, ho affermato una volta. Il mio punto di vista su Papa Francesco è quello di un latinoamericano. Lo stesso Papa Francesco si è presentato come «colui che viene dalla fine del mondo», cioè dall’Argentina, dall’estremo Sud del mondo. Questo fatto non è privo di rilevanza, poiché ci offre una lettura diversa da quella di altri, da altri punti di vista.