Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024
Clicca

Commenti Vangelo 3 marzo 2024 III domenica di Quaresima

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  3 marzo 2024  III domenica di Quaresima  rito romano e rito ambrosiano

Massimo Recalcati "La dignità della fine"

Immagine
Massimo Recalcati   La dignità della fine   La Repubblica, 29 febbraio 2024   Manca in Italia una legge sul fine vita. Non è solo un vuoto legislativo, ma soprattutto un’assenza colpevole della politica ad intraprendere una battaglia finalmente decisa e risolutiva su questo tema.

Alberto Maggi “L’anarchia spirituale di Gesù, condannato per le sue “trasgressioni”

Immagine
“Leggendo i vangeli non stupisce che Gesù sia stato ammazzato, sorprende piuttosto che sia riuscito a campare così tanto… Era un pericolo pubblico e doveva immediatamente essere eliminato… ogni volta che apriva bocca distruggeva tutto quel che di santo, di giusto, di onorato l’istituzione religiosa era riuscita a creare per il suo interesse e per l’onore di Dio…”. La riflessione del  biblista  Alberto Maggi  

Sabino Chialà "Troppo spesso in guerra le Chiese si lasciano usare"

Immagine
intervista a  Sabino Chialà  a cura di Riccardo Maccioni Avvenire del 26 febbraio 2024 La guerra in Ucraina, che ha appena tagliato il tragico traguardo dei due anni, non ha solo insanguinato il continente europeo e ridisegnato i rapporti di forza geopolitici ma è alla base anche di un drammatico deterioramento delle relazioni tra le Chiese.

Roberto Repole "Di quali preti c’è bisogno? Da dove nasce il cambiamento?"

Immagine
Roberto Repole Credere Oggi numero 259 - 1/2024 È onestamente difficile dire di quali preti ci sia bisogno oggi. Ancor più complesso è vedere con lucidità da dove possa nascere il cambiamento.

Agnese Moro e Adriana Faranda: il peso del dolore

Immagine
Viene alla mente   la leggenda giapponese del vaso rotto che si ripara con l’oro per lasciare traccia delle fratture e dare nuova forma ai cocci, ascoltando l’esperienza di Agnese Moro e di Adriana Faranda. La figlia dello statista ucciso dalle Brigate rosse nel 1978 e l’ex brigatista hanno inaugurato venerdì 23 febbraio, nella sala conferenze del Seminario Maggiore, il ciclo di incontri promosso per la Quaresima da Caritas Roma e dall’Ufficio diocesano per la pastorale carceraria, sul tema della giustizia riparativa. A moderare l’evento monsignor Marco Fibbi, coordinatore dei cappellani di Rebibbia.

Bologna piange don Nicolini, il sacerdote degli ultimi

Immagine
Un uomo e sacerdote che per tutta la vita ha servito gli «ultimi»: poveri, carcerati, ammalati, soprattutto fra quest’ultimi i bambini; e così ha lasciato un’impronta forte nella Chiesa e anche nella società, bolognese e non solo. È unanime, nella diocesi di Bologna, dove è vissuto e ha operato per tanti anni, ma anche in quella di Mantova, dove era nato, e nelle Acli nazionali, di cui è stato assistente ecclesiastico, il cordoglio per la morte di don Giovanni Nicolini, scomparso ieri all’età di 83 anni nella clinica «Toniolo» di Bologna, dov’era stato ricoverato pochi giorni fa. I funerali saranno celebrati dall’arcivescovo Matteo Zuppi mercoledì 28 alle 15.30 nella Cattedrale di San Pietro.

Enzo Bianchi "L’unico popolo della Chiesa"

Immagine
La Repubblica    26 febbraio 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Ho vissuto in Israele e vi sono andato più volte tanto da poter dire che conosco abbastanza quella terra: Israele che la abita e i palestinesi presenti nei confini dello Stato e nei territori occupati.

Alessandro D’Avenia "Il cigno, l’infermiera e lo spazzino"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 26 febbraio 2024 «Ho finito di leggere Ciò che inferno non è, ma nella mia vita ultimamente ho difficoltà a vedere, nell’inferno, ciò che inferno non è e questo è pericoloso per me, che sono mamma di tre figli. Non ho vissuto una vita ovattata, il contesto in cui sono cresciuta è equivalente al degrado del quartiere descritto nel libro, ma il sorriso e la speranza, che non mi sono mai mancati, ora invece, nelle brutture odierne, vacillano, facendomi pensare che forse non è stata la migliore delle idee mettere a questo mondo marcio i miei ancora ignari figli. Come ritrovare il coraggio e la “leggerezza attenta” di cercare il bello anche dove non sembra esserci?».

Gianfranco Ravasi "Le parole shock di Gesù / 7. Eunuchi per il Regno"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   L'Osservatore romano   24 febbraio 2024  Vi sono eunuchi nati così dal grembo materno, ve ne sono altri resi così dagli uomini, ve ne sono altri che si sono resi così per il Regno dei cieli (Matteo, 19, 12)

Severino Dianich “Ucraina, due anni dopo”

Immagine
Ucraina, due anni dopo Settimana News Severino Dianich Il 24 febbraio 2022, il presidente russo Putin ordinava − non provocato − l’aggressione militare dell’Ucraina, invadendo con il suo esercito il territorio di un paese sovrano. Due anni dopo, Severino Dianich riflette su questa tragica guerra ancora aperta nel cuore dell’Europa.

Le Beatitudini

Immagine
La Compagnia dei Custodi delle Sante Croci ha proposto i Quaresimali sul tema delle Beatitudini,  tutti i venerdì di Quaresima in Cattedrale a Brescia . Di seguito il programma dei Quaresimali:

Commenti Vangelo 25 febbraio 2024 II domenica di Quaresima

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  25 febbraio 2024  II domenica di Quaresima  rito romano e rito ambrosiano

La Quaresima tempo per rievangelizzarsi. Intervista con Raniero Cantalamessa

Immagine
La Quaresima tempo per rievangelizzarsi. Intervista con  il Cardinale  𝗥𝗮𝗻𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗮𝗹𝗮𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 .

Armando Matteo “Lo sguardo di Cristo vada al mondo intero”

Immagine
Famiglia Cristiana Armando Matteo   “Lo sguardo di Cristo vada al mondo intero” È in libreria da martedì 20 febbraio il libro di papa Francesco “L’amore di Dio è per tutti – La passione per l’evangelizzazione” a dieci anni dalla pubblicazione dell’Esortazione apostolica "Evangelii Gaudium". Pubblichiamo uno stralcio della presentazione di don Armando Matteo , teologo e segretario per la sezione dottrinale del Dicastero per la Dottrina della fede.

Enzo Bianchi e Ignazio Ingrao «Cinque domande che agitano la Chiesa»

Immagine
Si è svolto giovedì 15 febbraio al Polo Culturale “Cultures And Mission” dei Missionari della Consolata l’incontro «Le sfide della Chiesa» con la partecipazione di Ignazio Ingrao e Enzo Bianchi , moderati da Francesco Antonioli .

Luciano Manicardi "Sinodalità: percorsi biblici"

Immagine
Il 19 e 20 febbraio 2024 presso l’Auditorium “Porta d’Oriente” a Otranto, si è tenuto un momento di riflessione nell’ambito della Settimana Biblica dal titolo  “Sinodalità: percorsi biblici” . Relatore Luciano Manicardi , Monaco di Bose .

Rosanna Virgili "Le scelte di Rebecca e il prezzo del dolore"

Immagine
Rosanna Virgili Roma Sette   20 Febbraio 2024 Tra le donne che compaiono  nella Bibbia, un ruolo di primo piano rivestono le cosiddette “matriarche” dalle quali discendono i figli di Israele. Meno famosa, forse, di Sara e Rachele – mogli di Abramo e Giacobbe – ma non meno interessante e importante, è Rebecca, moglie di Isacco e madre di due gemelli: Esaù e Giacobbe.

Selene Zorzi "Lo scandalo della violenza contro le donne: ruolo e responsabilità della Chiesa"

Immagine
Selene Zorzi   Rocca 1 marzo 2024  Tra tutti gli omicidi commessi solo una parte minore ha come vittime le donne. Tuttavia 80% degli omicidi di donne sono commessi in ambito affettivo e familiare se non addirittura direttamente da compagni o da ex compagni, da persone cioè che dicevano di amarle.

Enzo Bianchi "Quel vincolo tra ebrei e cristiani"

Immagine
La Repubblica    19 febbraio 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Con grande fatica cerco qualche parola pubblica sul conflitto tra lo Stato d’Israele e i palestinesi abitanti la Striscia di Gaza. Con fatica perché ho un amore profondo e sento un legame infrangibile con il popolo d’Israele.

Alessandro D’Avenia "Religione e violenza da Caino ai recenti fatti di cronaca."

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 19 febbraio 2024 I cruenti fatti di cronaca recente mostrano lo stretto legame tra religione e violenza. A tal proposito molti pensano, come canta Lennon in Imagine, che eliminare le religioni ci renderebbe più fratelli.

Siamo tutti aspiranti cristiani: conversazione con Paolo Ricca

Immagine
Rocca 1° marzo 2024 di Stefano Zecchi Conversazione con Paolo Ricca

Rabdomanti del Regno di Dio, per una Chiesa che non si chiude

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire 11 febbraio 2024 I discepoli del Signore, cui è affidata la dispersione secolare delle moltitudini, non dovrebbero portare la genuina vitalità della fede sapienziale nello spazio dell’umano che è comune?

Una donna per una Chiesa “di frontiera”

Immagine
“Da laico nella città” – Rubrica a cura di  Daniele Rocchetti Una figura di donna coraggiosa, controcorrente, che mette alla prova il Vangelo “nelle frontiere”. Studiosa di teologia e amica dei rom. Si tratta di Cristina Simonelli

Commenti Vangelo 18 febbraio 2024 I domenica di Quaresima

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  18 febbraio 2024  I domenica di Quaresima  rito romano e rito ambrosiano

Paolo Crepet «C’è chi si approfitta del dolore in un mondo pieno di disperati»

Immagine
intervista a Paolo Crepet a cura  di  Andrea D'Orazio «Non so se l’autore (o gli autori) della strage si è ispirato davvero a qualche sedicente esorcista. Quel che è certo è che siamo in un mondo di disperati e c’è gente che approfitta di questa disperazione, gente che davanti alla necessità della cura e della scienza propina soluzioni assurde, indicando vie che non esistono per guarire o far vivere meglio gli altri».

Alessandro D’Avenia «Occupazioni? Un cliché. I ragazzi cercano maestri, non dobbiamo spaventarli»

Immagine
Alessandro D’Avenia è una delle voci del mondo della scuola più autorevoli e ascoltate .  

Giulio Michelini "La responsabilità del popolo ebraico nel processo e nella morte di Gesù"

Immagine
Servizio della Parola 555/2024   Febbraio - Marzo 2024  (14 febbraio - 30 marzo) Anno B Nella spiritualità così come nelle devozioni che costellano il periodo quaresimale, spesso ritornano motivi, preghiere e riflessioni che alludono al fatto che tutti noi siamo in un certo senso “responsabili” della morte di Gesù , in particolare continuando a rifiutare il dono della sua morte salvifica con il nostro agire segnato dal peccato. La domanda, tuttavia, sarebbe proprio: qual è questo senso?

Fratelli spirituali. Gotama il Buddha, Gesù il Cristo

Immagine
Raffaella Arrobbio è l’autrice del volume Fratelli spirituali.  Gotama il Buddha, Gesù il Cristo. Due voci, un’unica esperienza spirituale  (Gabrielli editori, 2023). Laureata in Filosofia e in Psicologia, ha svolto attività di psicoterapeuta, lavorando nell’ambito della psicoterapia cognitiva coadiuvata da Training Autogeno, floriterapia di E. Bach, e visione della logoterapia di V. Frankl. Studiosa del  Buddhadharma  da molti anni, ne ha intrapreso anche la pratica, con la guida personale di un maestro tibetano, di scuola Kagyupa del buddhismo Vajrayana. Nel tempo si è accresciuto il suo interesse per il dialogo tra il Buddhismo e il Cristianesimo, nell’approfondimento dei testi.   L’intervista è stata curata da Giordano Cavallari.

Vito Mancuso “Lo Stato deve garantire di vivere in libertà anche la morte. Se essere cattolico significa negare questa libertà, allora io non sono più cattolico”

Immagine
Intervista di Silvia Bignami al teologo Vito Mancuso sul tema del fine vita, pubblicata su Repubblica Bologna,14 febbraio 2024

Enzo Bianchi "Quelle celle che diventano un inferno"

Immagine
La Repubblica    12 febbraio 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Ci siamo molto indignati e abbiamo fatto sentire la nostra voce per il trattamento riservato alla concittadina italiana Ilaria Salis, detenuta nelle carceri dell’Ungheria.

Alberto Carrara «Noi siamo responsabili della morte di Gesù»

Immagine
Servizio della Parola 555/2024   Febbraio - Marzo 2024  (14 febbraio - 30 marzo) Anno B Nella spiritualità così come nelle devozioni che costellano il periodo quaresimale, spesso ritornano motivi, preghiere e riflessioni che alludono al fatto che tutti noi siamo in un certo senso “responsabili” della morte di Gesù , in particolare continuando a rifiutare il dono della sua morte salvifica con il nostro agire segnato dal peccato. La domanda, tuttavia, sarebbe proprio: qual è questo senso?

Alessandro D’Avenia "Il ballo del qua. Lettera di e a una maturanda"

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 12 febbraio 2024 «Gentile Professore, non vivo un bel periodo diversamente da quanto lascio trasparire. In questo momento la mia unica speranza è non cadere nella disperazione di cui parla Kierkegaard.

Le parole che diventano melodia, la lezione di Allevi a Sanremo

Immagine
Il pianista e compositore Giovanni Allevi è tornato a suonare davanti a un pubblico dopo due anni di stop per la malattia, il mieloma multiplo, una neoplasia cronica che non si vince mai. Incantando il pubblico dell'Ariston con la sua umanità e il suo sorriso, ha detto: "All'improvviso mi è crollato tutto. Ho perso il lavoro, i capelli, le mie certezze, ma non la speranza e la voglia di immaginare”.

Gianfranco Ravasi "Le parole shock di Gesù / 6 «Contraddizioni evangeliche»"

Immagine
  Gianfranco Ravasi   L'Osservatore romano   10 febbraio 2024  Chi non è con me è contro di me (Matteo, 12, 30) Chi non è contro di noi  è per noi  (Marco, 9, 40)

Fulvio Ferrario "Che cos’è il Cristianesimo?"

Immagine
Che cos’è il Cristianesimo?   ( Rubrica “Teologia e società” ,  rivista Confronti, Febbraio 2023 ) di Fulvio Ferrario ,  Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma.

Massimo Recalcati "Caro inconscio, voglio diventare tuo amico"

Immagine
Massimo Recalcati   Caro inconscio, voglio diventare tuo amico   La Repubblica, 4 febbraio 2024   Il destino dell’inconscio sarà eguale a quello dei dinosauri? Potrebbe, l’inconscio, andare incontro a una fatale estinzione? E la psicoanalisi? Non è forse oggi minacciata davvero dal rischio di scomparire per sempre? E gli psicoanalisti? Quale sarebbe la loro responsabilità per questa estinzione? Insomma, quale sarà l’avvenire della psicoanalisi nella nostra civiltà? Quale sarà, cioè, la possibilità per il soggetto dell’inconscio di continuare a esistere?

Rosanna Virgili "La Samaritana, grembo che rigenera la vita"

Immagine
Rosanna Virgili Roma Sette   8 Febbraio 2024 L’arte narrativa dell’evangelista  Giovanni è superba nel creare quadri di incontro, di dialogo, di ricerca condivisa. Quello della Samaritana è certo tra i più noti e più belli. Si tratta di un dialogo fitto e coraggioso, un vero braccio di ferro alla fine del quale avviene una sorta di rivelazione: del Figlio di Dio che si fa supplice dell’abbraccio umano e della Donna che di quell’umano traduce l’intimo anelito, il desiderio radicale di abbattere i muri della solitudine e sedare la sete d’amore.

Commenti Vangelo 11 febbraio 2024 VI domenica del Tempo Ordinario

Immagine
Commenti Vangelo, omelie, lectio divine  11 febbraio 2024  VI domenica del Tempo Ordinario  rito romano e rito ambrosiano

Ludwig Monti "La comunità è una festa. Aprire le porte a sconosciuti, buoni e cattivi"

Immagine
L'incontro è stato organizzato dal Laboratorio della Parola di Alfa-Omega, Associazione laicale con il carisma dell'evangelizzazione. Le missioni, la lettura esperienziale della Parola di Dio sono tra i suoi servizi ecclesiali primari. Il brano evangelico dei discepoli di Emmaus è il suo “paradigma”. 

BIBBIA ED ECONOMIA Il coraggio di scegliere ciò che conta

Immagine
Programma di incontri con Luigino Bruni   Storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, è personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all'Università di Milano-Bicocca. Insieme a Stefano Zamagni, è promotore e cofondatore della SEC, Scuola di Economia Civile ed è visiting professor all'Istituto Universitario Sophia di Loppiano.

Uscire dalla nevrosi ecclesiogena: raccontiamo la Chiesa com'è

Immagine
Pierangelo Sequeri   Avvenire 5 febbraio 2024 Le due parole aggiunte alla nostra serie di riflessioni per “cercatori e trovatori” non sono parole, ma formule (latine):  ad intra, ad extra.  Niente paura, sono formule facili da decifrare: “dentro e fuori”, “all’interno e all’esterno”. Ma anche, metaforicamente: “tra noi e con gli altri”, oppure “nel pensiero e nell’azione”, o anche “nell’interiorità delle coscienze e nell’espressività dei gesti”.

Antonio Pitta e Rosanna Virgili: Settimana Biblica 2024 "Sapienza e storia"

Immagine
  Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni Settimana Biblica 2024 Sapienza e storia - Incontrare il Risorto lungo le vie della nostra storia - dall'ascolto all'incontro

Alessandro D’Avenia "Toccare il cielo con un dito. Un felice paradosso."

Immagine
Alessandro D’Avenia Corriere della Sera 5 febbraio 2024 La scorsa settimana Cesare Pavese nei Dialoghi con Leucò ci ricordava che la dimensione religiosa è necessaria a umanizzarsi, dove c’è trascendenza si diventa uomini (sono le prime sepolture a dirci che qualcosa di mai visto è apparso sulla Terra). Sapere che esistano cose immortali non è difficile, si lamenta il personaggio pavesiano del dialogo Le Muse, ma «toccarle è difficile», cioè trovare l’infinito nel finito, l’assoluto nel relativo, il sempre nel qui e ora. La Musa risponde che il segreto è vivere per esse, avere cuore puro, cioè trasparente, fecondo, gioioso, innamorato, danzante. Il cuore dell’uomo desidera «toccare» ed «essere toccato» dall’eterno per non soccombere allo scorrere del tempo che conduce tutti alla morte.

Enzo Bianchi "La Chiesa e i tanti modi di vivere la fede"

Immagine
La Repubblica    5 febbraio 2024 di ENZO BIANCHI per gentile concessione dell’autore.  Nella bimillenaria storia del cristianesimo i modi di vivere la fede, di pensarla e di trasmetterla sono stati molti, e la diversità si è attestata nello svolgimento della storia. Fin dall’inizio vi erano diversi cristianesimi, non uno solo, e la fede che vivevano i padri della Chiesa greco-bizantina era diversa dalla fede della Chiesa latina.

Il paradosso cristiano e le teologie femministe

Immagine
Con in mano il più recente libro di Elizabeth Green, teologa vivacissima e pastora emerita dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia, irrefrenabili mi raggiungono i versi in cui Emily Dickinson osserva l’estate che si consegna a una stagione di colori: «per non essere antiquata indosserò un gioiello anche io». Non trovo migliori parole per raccogliere questo libro, prezioso e contenuto pur non cedendo mai alla superficialità, perché ogni passaggio è documentato, né all’autoreferenzialità, perché tesse un dialogo costante con teologhe e teologi, né alla banalità, perché domande ipotesi e attestazioni si intrecciano sapientemente.



Gli ultimi 20 articoli