Clicca

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su Twitter   Novità su Instagram

Riflessioni sulle letture 18 dicembre 11 (Manicardi)

stampa la pagina
domenica 18 dicembre 2011
Anno B
2Sam 7,1-5.8b-12.14-16; Sal 88; Rm 16,25-27; Lc 1,26-38





Le tre letture convergono nel presentare la fedeltà di Dio che stipula un’alleanza con David assicurando al discendente regale la stabilità del regno (2Sam 7) e che adempie tale promessa stringendo un’alleanza con Maria e costituendola madre del Messia (Lc 1). Questo è il disegno sapiente di Dio, il mistero a lungo taciuto, ma che trova nel Cristo il suo svelamento (Rm 16). L’insieme delle letture invita a volgere ormai lo sguardo verso l’incarnazione, evento in cui sfocia la fedeltà di Dio all’umanità. Le tre letture formano una dinamica di questo tipo: alla promessa di Dio che si rivolge all’uomo e che instaura un’attesa verso il futuro (2Sam 7), segue la narrazione della ricezione personale della promessa, mediante la quale la parola di Dio trova un interlocutore umano che la accoglie e le dà carne (Lc 1); infine abbiamo la celebrazione della Parola, la dossologia che canta il compimento della promessa (Rm 16). Si disegna così un itinerario che è il cammino stesso della parola da Dio all’uomo e dall’uomo di nuovo a Dio: promessa di Dio – sua realizzazione storica e personale – liturgia.
Il testo evangelico presenta l’irrompere della parola di Dio nel quotidiano della vita di gente semplice (una coppia di fidanzati: vv. 26-27): il quotidiano è il luogo teologico per eccellenza. E l’accostamento della prima lettura (ripresa nel passo lucano: vv. 32-33) con il vangelo mostra l’evidente scarto tra promessa e compimento. Dallo stile alto della storiografia di corte si passa alla narrazione di una situazione della più ordinaria quotidianità. Il luogo in cui la promessa si realizza è il corpo, la storia, il tempo, la relazione tra persone, l’interiorità di un cuore, la trama delle quotidiane vicende dell’esistenza, e in quell’impatto la promessa stessa si ridisegna assumendo una forma finalmente reale, ma anche imprevista. Il compimento della promessa è anch’esso novità, è anch’esso rivelazione.
A Maria è rivolta una promessa da Dio e suo compito è credere alla promessa. Ovvero, credere l’incredibile: lei, vergine, avrà un figlio. Promettere è far sperare, è dare un senso e una direzione al tempo, è suscitare un’attesa. Ed è sempre impegnare se stesso al futuro: il Dio della promessa è il Dio fedele, che impegna e dona se stesso, la propria presenza. Così la nascita del Messia apparirà come il farsi carne e persona della fedeltà di Dio. Segno che viene dato a Maria, la vergine di Nazaret, è quanto avvenuto a Elisabetta, la sterile. Trova compimento grazie al  di Maria quella storia della promessa divina che già nell’Antico Testamento si è fatta strada grazie a nascite prodigiose da donne sterili. La storia della salvezza è la storia dell’impossibile che Dio rende possibile.
Maria appare donna di fede: essa è chiamata a credere di più alla promessa incredibile di Dio e alla potenza della sua parola che all’evidenza della sua impotenza umana a realizzarla (“Non conosco uomo!”). La fede si fa strada in Maria attraverso un cammino articolato: al turbamento e alla perplessità di fronte all’annuncio (v. 29), segue la domanda che esprime la fede che interroga e cerca (v. 34), e infine avviene l’assenso, l’abbandono di fede: “Ecco la serva del Signore, avvenga di me secondo la tua parola” (v. 38).
La fede di Maria è quella di una donna che ascolta la parola di Dio. Maria si fa dimora della Parola arrivando a concepire il Verbo “nello spirito prima che nel corpo” (Agostino). È l’ascolto che crea il servo: come avviene del Servo del Signore, reso tale dal quotidiano ascolto della parola di Dio (cf. Is 50,4), così avviene di Maria, resa servadalla sua accoglienza incondizionata della parola. E questo ci ricorda che nella chiesa ciò che è essenziale non è fare dei servizi (in una prospettiva di efficacia ed efficienza), ma divenire dei servi (nella prospettiva della santità, della conversione del cuore). Maria stessa, come figura della chiesa, è figura di una ecclesia audiens, sottomessa al primato della parola di Dio, e dunque “serva”, appartenente al suo Signore, obbediente a lui.
LUCIANO MANICARDI Comunità di Bose
Eucaristia e Parola
Testi per le celebrazioni eucaristiche - Anno B

© 2010 Vita e Pensiero CD con meditazioni
per Avvento - Natale


stampa la pagina


Gli ultimi 20 articoli