Luca Diotallevi: Cristianesimo, fine corsa?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Luca Diotallevi, nato a Terni nel 1959, è professore di sociologia presso l’Università Roma Tre. Laureato in filosofia presso “La Sapienza” e dottore in sociologia presso l’Università di Parma, ha perfezionato i suoi studi all’estero. È autore di diversi testi che trattano di laicità, di secolarizzazione, di rapporto Chiesa-Stato.
1) SettimanaNews Gli abbiamo posto alcune domande a partire dal libro Fine corsa. La crisi del cristianesimo come religione confessionale.
2) Avvenire «Ora la sfida è liberare la fede, la sua capacità di rivoluzionare ogni ambito di convivenza e realtà umana»
3) Vita Per il sociologo Luca Diotallevi siamo oggi in presenza di un Cristianesimo a bassa intensità e di «un religioso più visibile e meno rilevante, più autonomo e con minori pretese di rilevanza extra-religiosa. Un religioso che sempre più spesso è nella e della quotidianità». Un universo religioso che muove la globalizzazione e si muove nella globalizzazione e che trasforma le sfere economiche e politiche
4) HopeChannel Libro-amico. Un incontro organizzato dal Centro Culturale di Scienze Umane e Religiose. Ospite: Luca Diotallevi autore del libro “Fine corsa. La crisi del cristianesimo come religione confessionale” (Lapislazzuli 2017)