Clicca

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su Twitter   Novità su Instagram

Brunetto Salvarani Qohelet

stampa la pagina
QOHELET, UNA PROFEZIA SENZA SPERANZA NELLA BIBBIA?

Quando ci s’imbatte nel Qohelet, “libro carico di tensioni” , “forse il meno lineare” dell’intera Bibbia , è impossibile rimanere indifferenti. Libro sorprendente, enigmatico, scandaloso.

Di regola la lettura di quei dodici capitoletti – neppure tremila parole nell’originale ebraico, appena 222 versetti in tutto – produce fascino o insofferenza, passione o irritazione. Così, alla fine, verrebbe da domandarsi: “che ci faccio qui?”, o meglio: “che ci fa qui un testo simile?”. Vale a dire, una manciata di pagine che sembrerebbero inserite nel canone per sfidare senza pudori le ragioni di ogni animo religioso, e qualsiasi percorso spirituale consolidato: verosimilmente, era questo l’effetto che esse producevano già anticamente nel cuore del pio ebreo quando si trovava – così come si trova ancora - a doverle affrontare, ad esempio durante la celebrazione della festa delle Capanne, in ebraico Sukkot . Si tratta, a ben vedere, di un testo di crisi, per un’epoca di crisi, e di contaminazioni culturali, per un’epoca di contaminazioni culturali. Come ha colto il filosofo Salvatore Natoli: “Il libro, tanto breve quanto prezioso, resta aperto innanzi agli occhi, inesauribile. Per quanto letto, viene da rileggerlo, e per quanto dichiari che non vi è nulla di nuovo sotto il sole, risulta esso stesso sempre nuovo. (…) Un libro contraddittorio, irrisolto, e per questo illuminante: insegna ad afferrare il momento che passa, ma ancor più a fruirlo per quello che è così com’è. Senza negarsi l’avvenire. Insegna a decidere, a saper ricominciare in nome non di cupa tristezza, ma di sano disincanto” .
Ma cosa sappiamo di Qohelet? Poco, anzi, nulla di assodato. Il suo nome (in caratteri ebraici תלהק) significa, probabilmente, “colui che raduna il popolo nell’assemblea”, o “colui che parla nell’assemblea” (ecco perché nella sua traduzione greca è noto come Ecclesiaste, che ha lo stesso significato); in realtà, a complicare le cose, il verbo in ebraico è al femminile. Letteralmente, sarebbe addirittura una lei a radunare il popolo nell’assemblea: un’ipotesi peraltro scarsamente realistica nel quadro di una società patriarcale e maschilista. La versione latina di san Girolamo è Concionator, quella tedesca di Lutero der Prediger, il predicatore. L’autore, in ogni caso, si autoproclama re in Israele e figlio di Davide (Qo 1,1), cioè s’identifica con Salomone: anche se noi sappiamo che non è così, sul piano della critica storica.

stampa la pagina


Gli ultimi 20 articoli