Clicca

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su Twitter   Novità su Instagram

Commento alle letture 19 agosto 2012 (G.Bruni)

stampa la pagina
Giancarlo Bruni,  appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità ecumenica di Bose.


Letture: 
Pr 9,1-6; Ef 5,15-20; Gv 6,51-58.
«La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda»

1. Il segno della moltiplicazione dei pani raggiunge in Giovanni 6,51-58 la sua adempiuta spiegazione, il discorso sulla manna-pane lascia il posto al discorso pane-carne dell’agnello (Gv 1,29.36).
Il Gesù pane che discende dal Padre è la Parola della vita fatta carne (Gv 1,14) ed è l’Agnello spezzato per l’uomo, in lui il Padre si rende presente e tramite lui comunica il suo amore al mondo (Gv 3,16). E’ in quel «Figlio dell’uomo» (Gv 6,53) al contempo di origine divina, Figlio di Dio, e di origine umana, figlio di Giuseppe (Gv 6,42), che Dio ha deciso di istaurare con il mondo uni rapporto decisamente unico rendendosi udibile, visibile e toccabile (1 Gv 1,1-4) in quell’umanissimo corpo, in quella carne fragile e mortale. Gesù non è dunque solo un maestro di sapienza venuto a sbriciolare il pane della sapienza alla tavola dell’uomo, ma è la stessa sapienza fatta carne-fatta sangue venuta a spezzare-versare se stessa a segno di una dedizione senza riserve, venuta a dare se stessa in pasto e in bevanda a quanti accolgono il suo invito a mensa. Il linguaggio non lascia adito a dubbi: la sua è una carne data da mangiare e il suo è un sangue dato da bere (Gv 6,51-52): «Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda» (Gv 6,55). E i frutti di questo mangiare sono la comunione con lui: «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in e con me e io in e con lui» (Gv 6,56); la vita eterna: «Chi mangia questo pane vivrà in eterno» (Gv 6,58); e terzo l’ assimilazione a colui che viene mangiato e bevuto, il fare del proprio corpo un pane e un calice di vino per il mondo. Questo accade a chi si nutre del nato-morto-risorto-asceso che continua a ridiscendere in maniera ininterrotta e moltiplicata in «quel pane e in quel vino».
2. L’interpretazione eucaristica della moltiplicazione dei pani è chiaramente posta da questa pagina dello scritto giovanneo, pagina che affidandosi al linguaggio del mangiare e del bere intende sottolineare il tipo di rapporto che viene a stabilirsi tra Gesù e i suoi discepoli. Di «interiorità», il Vivente in un corpo di luce vuole trovare dimora nell’intimo dell’uomo, e di «metamorfosi», un dimorare per trasformare a sua immagine e somiglianza, come lui corpi per l’altro e per l’eternità. Parole dure per una folla che dalla contestazione (Gv 6,41) passa a discussioni litigiose (Gv 6,52) che non approdano al riconoscimento di Gesù come parola-pane-agnello di Dio per bocche affamate di sensi inediti e di eternità. Cibo che nell’oggi storico continua a consegnarsi a cena, la Cena del Signore.
3. Il nato in un corpo fragile e il risorto atteso in un corpo spirituale nel frattempo della storia viene seduto a mensa con i suoi porgendo ai suoi i suoi cibi: se stesso dome «perdono di Dio» dando avvio alla comunità dei perdonati resi capaci di perdonare; se stesso come «parola di Dio» dando avvio alla comunità dell’ascolto resa capace di sillabe di luce; e se stesso come «pane e vino di Dio». Pane e vino sacramenti di una carne e di un sangue di amore fino allo strazio e segni di un corpo glorioso, il crocifisso è il risorto, che continua a offrirsi in pasto dando avvio alla comunità degli amati resi capaci di amare e dei mortali dischiusi all’immortalità. La moltiplicazione dei pani continua nelle celebrazioni eucaristiche o del rendimento di grazie, memoria e annuncio di un Tu consegnato che si consegna in pasto a tutti perchè nessuno si senta escluso dal suo amore e da quello di suo Padre, e perché nessuno escluda nessuno dal proprio orizzonte di amore. Eucaristie dunque come risveglio della coscienza alla consapevolezza che l’abitare altrimenti la terra è possibile nutrendosi di Cristo stesso per raccontarlo in un corpo ferito per amore nell’attesa di una resurrezione per amore.

Fonte: toscanaoggi
stampa la pagina


Gli ultimi 20 articoli