Clicca

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su Twitter   Novità su Instagram

III Domenica di Pasqua (Giancarlo Bruni)

stampa la pagina
Giancarlo Bruni, (1938) appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità ecumenica di Bose. Risiede un po’ a Bose e un po’ all’eremo di San Pietro alle Stinche (FI).

Commensali del Risorto


8 maggio, 3° domenica di PasquaLetture: At 2,14a.22-33; 1Pt 1,17-21; Lc 4,13-35. «Lo riconobbero nello spezzare il pane»


1. Il generato dall’eternità dal Padre nel silenzio, il disceso nel tempo dal silenzio e il  partorito da una donna  nel silenzio è il risvegliato-alzato e l’esaltato-glorificato dal Padre nel silenzio. La risurrezione, al pari dell’in principio e della incarnazione, è un evento che investe in maniera unica la relazione Padre-Figlio, lontano da occhi indiscreti e da racconti diretti; evento donato alla intelligenza del cuore e affidato alla «castità» della immaginazione e alla sobrietà della narrazione (R. Vignolo). Vi sono momenti che appartengono esclusivamente agli amanti e vi sono momenti in cui gli effetti dell’atto di amore, nel nostro caso la nascita nuova del Figlio ad opera del Padre nello Spirito, diventa dono palese a partire da coloro che ne hanno condiviso il sogno, pur senza averlo compreso. È in questa ottica che va letto l’episodio dei discepoli di Emmaus, l’uno di nome Cleopa (Lc 24,18) e l’altro senza nome a voler dire che ciascuno vi apponga il proprio.

2. Il racconto inizia con una specificazione temporale: «Ed ecco, in quello stesso giorno» (Lc 24,13), vale a dire «Il primo giorno della settimana» (Lc 24,1), a cui segue una puntualizzazione geografica , i due sono in viaggio dalla città di Gerusalemme al villaggio di Emmaus (Lc 24,13), e una annotazione: i due «conversavano…e discutevano.. tra loro di tutto quello che era successo» (Lc 24,14-15), ed erano «tristi»(Lc 24,17). Il dato cronologico designa la domenica il giorno in cui Dio dice sì a quel crocifisso «liberandolo dai dolori della morte» (At 2,24); il giorno in cui Dio dice sì in quel risorto alla trasfigurazione dell’uomo e dei mondi, i sei giorni della storia umano-cosmica affluiranno nella domenica eterna; il giorno infine in cui Dio dice sì alla apparizione del Vivente ai suoi di ieri, di oggi e di domani, un approssimarsi a chi torna indietro dopo aver messo mano all’aratro: da Gerusalemme, la città dei grandi appuntamenti con Dio e delle grandi partenze verso l’oltre (At 1,8), a Emmaus, il villaggio simbolo di un ritorno alla propria banale quotidianità frantumati i grandi sogni, sazi di delusione. La strada, metaforicamente luogo del camminare insieme e dell’approfondire insieme, in questo caso è cifra di un viaggio senza approdo ove le parole non aprono squarci, ove il conversare, il discutere e il dibattere sugli accadimenti non genera intelligenza ma solo uno scagliarsi parole addosso incapaci di lenire ferite e di aprire orizzonti di senso. Tristezza è il termine evangelico giusto a descrivere lo stato d’animo degli amici di Gesù a motivo di una morte che per loro ha significato perdita definitiva di un Tu e di un progetto che erano divenuti la ragione del loro esistere, e radicale incapacità di rielaborazione di un simile lutto. A questo punto un Terzo si affianca al loro viaggio, (Lc 24,15), domanda di che cosa stiano discutendo (Lc 24,17), ascolta la loro narrazione circa Gesù profeta crocifisso (Lc 24,19-20) e di come avessero riposto in lui la speranza della liberazione di Israele (Lc 24,21). Speranza non risvegliata in loro da racconti di donne e da apparizioni di angeli (Lc 24,22-24). L’evangelista raccoglie una tradizione che fotografa con realismo la situazione dei compagni storici di Gesù: «I loro occhi erano impediti a riconoscerlo» (Lc 24,16) e la loro mente era scettica nei confronti di ogni parola e evento che gettassero un’ombra di dubbio sulla definitività della morte di una persona e della attesa da essa suscitata. È con questa gente che «il solo a soggiornare a Gerusalemme senza sapere ciò che vi era accaduto  in quei giorni» (Lc 24,18) deve fare i conti, egli davvero  «forestiero» a quel modo di intendere ciò che era avvenuto e teso a convincere della verità della sua interpretazione. Opera che il Risorto divenuto esegeta della sua Pasqua adempie attraverso un procedimento singolare,a cui è dedicato l’intero capitolo 24 di Luca. In primo luogo Gesù entra nella loro domanda e nella loro interpretazione (Lc 24,14-24), quindi la giudica: «Stolti e lenti di cuore» (Lc 24,25), cioè «senza mente» e rimasti indietro a proposito della retta comprensione di quanto avvenuto. Una assenza di intelligenza che, in secondo luogo, domanda apertura di mente: «Allora aprì loro la mente» (Lc 24,45), riferito agli apostoli e per inclusione ai due di Emmaus. Un aprire la mente, in terzo luogo, attraverso il «risveglio della memoria». Vale per i due, per gli apostoli (Lc 24,44) e per tutti ciò che è detto alle donne: «Ricordatevi come vi parlò…Bisogna che il Figlio dell’uomo sia consegnato…,sia crocifisso e risorga il terzo giorno» (Lc 24,6-7). E ancora attraverso una corretta conoscenza del «dato scritturistico»: «E cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui», al suo soffrire-patire e alla sua resurrezione-glorificazione  (Lc 24,26-27.44-46). L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo, e qui sta il punto. I compagni di Gesù amavano rimanere forestieri alla lettura del Messia testimoniata nelle Scritture interpretate dal loro maestro, ancorati a una visione di Messia potente politicamente in grado di liberare Israele dall’occupante di turno instaurandone con forza il regno (Lc 24,21; Ai 1,6). Visione morta con la morte di Gesù, avevano sbagliato liberatore, un Gesù risorto infine che li risuscita alla vera intelligenza del Messia riproponendo ai due a tavola il gesto dell’Ultima cena: «Prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista» (Lc 24,30-31), finalmente iniziati alla stessa intelligenza delle Scritture: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore…quando ci spiegava le Scritture?» (Lc 24,32). Il tutto per un nuovo inizio per nuovi racconti: «Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme e…narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane» (Lc 24, 33.35).
3. In questo evento la Chiesa, ogni comunità credente e ciascuno leggono se stessi come assemblea domenicale, il giorno in cui il Padre dona il Risorto che gli occhi del cuore vedono presente come Tu che parla nelle Scritture e come Tu che si manifesta e manifesta Dio e l’uomo come pane che si frange e si porge in pasto, costituiti commensali del Vivente, popolo dalla mente aperta e dal cuore di fuoco. Finalmente liberati dalla indisponibilità al nuovo, Dio e il suo Inviato come pane dolce e mite per le innumerevoli fami dell’uomo, finalmente disponibili ad essere  resi apparizioni mediante cui il Risorto continua a farsi compagno di viaggio di ogni creatura per dilatarne la mente e incendiarne il cuore, per farla risorgere dalla tristezza a gioiosa narrazione che vita risorta è là ove ciascuno è parola e pane per la vita dell’uomo.

stampa la pagina


Gli ultimi 20 articoli