Clicca

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su Twitter   Novità su Instagram

Pasqua di Resurrezione (Giancarlo Bruni)

stampa la pagina

Giancarlo Bruni, (1938) appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità ecumenica di Bose. Risiede un po’ a Bose e un po’ all’eremo di San Pietro alle Stinche (FI).

«Vide e credette»

24 aprile, Pasqua di Resurrezione: «Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto».

1° maggio, Seconda Domenica di Pasqua o Domenica della Divina Misericordia: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».



1. La resurrezione di Gesù è un «evento» la cui «origine» e la cui «acquisizione» sono detti in termini sintetici in Romani 10,9: «Poiché se confesserai con la tua bocca che Gesù è il Signore, e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo».
La resurrezione appartiene dunque alla categoria dell’evento: essa è una rivelazione la cui origine è in Dio e il cui approdo è nel cuore dell’uomo attraverso l’obbedienza della fede. Un’esperienza che si consuma nella profondità: donata, accolta e salvifica. Evento che l’Altro che dimora nell’Oltre rende contemporaneo a ogni generazione attraverso la via dell’ ’annuncio’ operato nell’inprincipio dalla nube dei «testimoni della resurrezione» (At 1,8.22; 1Cor 15,1s),chiamati a proclamare che «Il Signore è veramente risorto ed è apparso a Simone» (Lc 24,34). Un annuncio - testimonianza che conferma e dà voce a quanto affermato da tutte le Scritture: «È risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture» (1Cor 15,4; Cf Lc 24,25-27.44-48; Gv 20,9).


2. La resurrezione di Gesù è un evento il cui ’contenuto’ è: «Non è qui» (Mc 16,6). Alla tomba vuota si incontrano un desiderio e un nuovo orientamento. Il ’desiderio’ è quello delle donne di accertare, di ungere, di vedere e di toccare il corpo morto del Signore; un prolungamento di affetto, un inseguire l’ombra dell’amato anche nello Sheol là ove sono «compagne le tenebre» e lontani «amici e conoscenti» (Sal 88,19). Una ricerca senza sbocchi al pari di quella legata a una memoria nostalgica e delusa che appesantisce il cuore e rende triste il volto (Lc 24,12.25). Il nuovo ’orientamento’ irrompe dall’alto, un giovane - un angelo - due angeli - Mosè e Elia, i due uomini - e spezza un desiderio senza via d’uscita indirizzandolo verso orizzonti che superano ogni brama e immaginazione: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato» (Lc 24,5-6),è oltre, cioè alla destra del Padre preso per mano dalla destra del Padre (At 2,33)ed «è sotto altro aspetto» (Mc 16,12). Non più nella forma del corpo terreno e non più nella condizione di un morto, in questi modi non lo si vedrà mai più. Il desiderio umanissimo di ri-vederlo e di ri-conoscerlo è destinato alla pura frustrazione se non viene orientato diversamente dall’Alto: non cercatelo come prima - non cercatelo tra i morti, egli è presso il Padre in un corpo spirituale, in forma trans - figurata. Alla verità della resurrezione si accede pertanto per ’rivelazionÈ lasciando che il desiderio del cuore venga trafitto e convertito dalla parola dei testimoni dell’evento (At 2,37-38).

3. La resurrezione di Gesù è un evento che non separa il Vivente dai suoi e dal mondo. « L’ assunto fino al cielo, che un giorno ritornerà» (At 1,11), nel frattempo della storia continua a venire come Parola viva e vivificante in una pagina, come Volto trasfigurato e trasfigurante in un’icona e come Corpo vivo e vivificante in un pane.

Il venuto nella debolezza che verrà nella forza è Colui che viene in forma povera per far risorgere chi lo ascolta, chi lo contempla e chi lo mangia a vita nuova,dando luce ai «Figli della resurrezione» (Lc 20,36) generati dalla «potenza della resurrezione» (Fil 3,11) alla confessione di Gesù come «il Vivente che ha potere sopra la morte e sopra gli inferi» (Ap 1,17-18) e come il Giusto (At 3,14) la cui causa è stata avallata da Dio, quel bestemmiatore e sobillatore aveva ragione (Gv 16,8-10). E ancora generati all’annuncio che la signoria della morte è vinta: «Dov’è, o morte, la tua vittoria?» (1Cor 15,55) e altresì il primato dell’odio: «Siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli» (1Gv 3,14). Frutto della potenza della resurrezione è dunque un’esistenza teologale nella fede, nella speranza e nell’amore, una primavera della storia in cammino verso la pienezza dell’estate.

4. Una conclusione si impone. Proclamare che Gesù è veramente risorto è un purissimo evento di «fede», è dono di Dio accolto in un cuore credente; dono che dischiude a «novità di vita», nell’agape che vince la morte; dono che introduce nell’orizzonte dell’«attesa» di nuovi cieli e di nuova terra, risorti con il Risorto, vinti ogni male e ogni morte.

Infine la verità della resurrezione non si nega alla accertabilità della verifica storica, ma nella lucida consapevolezza che non è da essa che nascono la fede nella resurrezione e l’annuncio della resurrezione. Le apparizioni, la tomba vuota e l’affidabilità dei testimoni oculari domandano di essere vagliati il più obiettivamente possibile, ma solo l’illuminazione e la persuasione dello Spirito conducono a «il Signore è risorto, è veramente risorto», a una risposta credente a un annuncio: «Beati quelli che pur non avendo visto…tombe vuote e non aver avuto apparizioni…crederanno» (Gv 20,29) alla parola.
Quella che stiamo leggendo - ascoltando. Tramite essa, la nostra tomba vuota, noi, al pari di Giovanni entriamo nell’evento, vediamo e crediamo (Gv 20,8).
stampa la pagina


Gli ultimi 20 articoli