Clicca

Aggiungici su FacebookSegui il profilo InstagramSegui il Canale di YoutubeSeguici su Twitter   Novità su Instagram

III domenica di Quaresima (Giancarlo Bruni) 2011

stampa la pagina


Giancarlo Bruni, (1938) appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità ecumenica di Bose. Risiede un po’ a Bose e un po’ all’eremo di San Pietro alle Stinche (FI). Il suo impegno nel diffondere una spiritualità biblica mai separata dalla realtà quotidiana e dalla storia, lo ha fatto conoscere come uno degli autori italiani più apprezzati nell'ambito religioso. E’ docente di ecumenismo presso la pontificia facoltà teologica “Marianum” di Roma. Tiene corsi e conferenze in varie parti di Italia e all’estero.


La «Samaritana» siamo noi


 Letture: Es 17,3-7; Rm 5,1-2.5.8; Gv 4,5-42



1. Ripercorrere gli itinerari di Gesù è sorprendente, dal deserto a un monte elevato a un pozzo ove avviene un incontro di rara altezza e bellezza tra un ebreo di nome Gesù e una donna samaritana. Gesù, in viaggio dalla Giudea alla Galilea, sta attraversando la Samaria e stanco sosta presso il pozzo di Giacobbe mentre i suoi discepoli si fermano nella vicina città di Sicar per fare provviste di cibo. Nel frattempo una donna samaritana giunge al pozzo ad attingervi acqua e Gesù le rivolge la parola: «Dammi da bere» (Gv 4,3-8). Un episodio che lo sguardo penetrante di Giovanni, cogliendone nel tempo il senso sempre più profondo, ha convertito in evento a voler dire che l’incontro con Gesù apre sempre a inediti orizzonti, introduce sempre in pascoli di vita.

2. Il tutto inizia con un Gesù mendicante di acqua: «dammi da bere» (Gv 4,7), «ho sete» (Gv 19,28), una sete fisica ma senza esaurirsi in essa che coincide con la sua fame: «Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato» (Gv 4,34). Nell’adempiere la volontà del Padre stanno la fame e la sete di Gesù, e tale volontà è che la creatura pervenga alla sua solarità. Non a caso l’incontro con la samaritana e in lei con la Samaria avviene «verso mezzogiorno» (Gv 4,6), tempo di piena luce, e non a caso avviene presso il «pozzo di Giacobbe»(Gv 4,5), il cui fondo è alimentato da una perenne sorgente d’acqua zampillante. La letteratura giudaica legata al «ciclo del Pozzo» asserisce che quest’ultimo è di origine misteriosa e che aveva accompagnato i patriarchi e Giacobbe fino a Sicar. E il suo nome era «Dono». Il tutto a voler dire che quel pozzo è Gesù dono di Dio venuto a portare il dono di Dio, l’acqua che rigenera a vita nuova quanti la bevono costituiti essi stessi pozzi in cui zampilla l’acqua della parola e dello Spirito (Gv 4,13;8,51; 12,50; 7,37-39). A questa sete  Gesù vuole risvegliare il desiderio della samaritana: «Se tu conoscessi il dono di Dio» (Gv 4,10) conosceresti me e l’acqua della tua fioritura (Gv 4,10-14); desiderio a cui essa perviene: «Dammi quest’acqua» (Gv 4,15), dammi te stesso e la tua parola intrisa di Spirito e il tuo Spirito intriso di parola e sarò una nuova creatura finalmente libera. Da che cosa? Dalla «separazione» per motivi religiosi, la Samaria è scismatica nei confronti del giudaismo, una inimicizia reciproca vinta dal gesto di un Giudeo che chiede da bere a una samaritana. Dio in Gesù è buon rapporto con gli scismatici (Gv 4,9). In secondo luogo la liberazione è dalla «idolatria».<7>p<
La samaritana, e in lei la Samaria, è invitata a fare luce sulla propria condizione idolatra di sposata a cinque idoli-mariti (Gv 4,16-18; cf 2 Re 17,29-41), in realtà senza uno sposo vero e unico che è colui che le sta davanti. Siamo al cospetto di un incontro sponsale sulla scia dei grandi incontri  sponsali attorno ai pozzi, ove l’acqua che disseta è rimando all’acqua dissetante degli amori. Pensiamo agli incontri al pozzo tra il servo di Abramo e Rebecca (Gen 24,11-27), tra Giacobbe e Rachele (Gen 29,1-21) e tra Mosè e le figlie di Raguel (Es 2,15-21). Liberazione in terzo luogo da ogni «pseudo-religiosità»: «Viene l’ora, ed è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità» (Gv 4,23). Gesù dichiara conclusi il conflitto dei templi, nel caso tra quello costruito sul monte Garizim in opposizione a quello di Gerusalemme, e una religiosità puramente esteriore (Gv 4,20-22). L’uomo è il tempio di Dio e adorazione gradita a Dio è quella che nasce da un cuore riconoscente che nell’amore lo loda, lo ringrazia e lo ascolta. Liberazione infine da una «lettura dimezzata di donna». La samaritana diventa soggetto di ascolto della parola e di annuncio (Gv 4,28-30) di Gesù profeta (Gv 4,19) e Messia (Gv 4,25-26).
3. Samaritana è ciascuno di noi, e nel noi leggi Chiesa e umanità, risvegliati dalla pagina all’incontro con un Tu nel cui profondo zampilla un’acqua a lungo attesa dalla nostra sete profonda. L’acqua della Parola e dello Spiritiche, ove accolta, introduce a una sublime conoscenza di sé stessi come templi di un Dio la cui sete à l’apparizione dell’uomo nuovo che adora, che ama e che annuncia che le separazioni, le guerre e le discriminazioni per motivi etnici, di genere e di religione non appartengono né alla sua verità né alla sua volontà. Ove ciò accade la mezzanotte diventa mezzogiorno.  
stampa la pagina


Gli ultimi 20 articoli